• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il centro di Antropologia del mondo antico, fondato da Maurizio Bettini all’Università di Siena, festeggia i primi tre decenni

22 Novembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ ciò che ha fatto il centro Ama – Antropologia del mondo antico, che Maurizio Bettini ha fondato con altri studiosi all’Università di Siena e che quest’anno compie i suoi primi trent’anni. I tre decenni di attività verranno celebrati in un incontro che si terrà nell’Ateneo senese, il 25 novembre, presso l’auditorium del Santa Chiara Lab, a partire dalle ore 17.

Studiando i popoli dell’antichità con un approccio antropologico, osando osservarli e indagarli come ogni altro popolo, il filone di ricerca adottato da Bettini ha impresso una svolta alla conoscenza della classicità.

L’intensa attività di ricerca con pubblicazioni in Italia e all’estero si è riflessa in questi anni anche nei corsi di laurea e di dottorato, che hanno richiamato all’Università di Siena numerosissimi giovani per formarsi alla cultura della classicità, in un ambiente aperto allo scambio internazionale che ha visto il confronto anche con famosi studiosi europei ed americani.

Il mito, l’identità, gli studi di genere, gli “animal studies”, la parentela e la filiazione nelle società antiche, le modalità del discorso enigmatico, la religione romana, le forme della poesia epica greca sono alcuni dei temi indagati dal centro senese di studi dedicati al mondo antico.

In questi trent’anni il Centro ha promosso le sue collane (in particolare presso gli editori Einaudi e Mulino), ha organizzato oltre quaranta convegni, ha tenuto e tiene relazioni scientifiche con importanti istituzioni di ricerca nel mondo (University of California at Berkeley, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Centre ANHIMA di Parigi).

La nuova immagine del mondo antico e le nuove prospettive di ricerca hanno coinvolto anche la scuola superiore: da anni infatti il centro Ama collabora con il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca nell’attività formativa per gli insegnanti e costituisce ormai un punto di riferimento per centinaia di docenti che desiderano sperimentare nuovi modi per appassionare i ragazzi allo studio del mondo antico.

Informazioni sulle attività, le persone, gli appuntamenti del centro Ama, su http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa paziente deceduta a Livorno era affetta da meningite pneumococcica non contagiosa
Articolo successivo Venerdì 25 novembre, sciopero generale: l’Azienda USL Toscana sud est garantisce i servizi essenziali

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.