• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Visionaria International Film Festival riparte da San Gimignano e Poggibonsi

8 Novembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

visionaria_groznyDa San Gimignano e Poggibonsi parte la 23esima edizione di Visionaria International Film Festival, la rassegna diretta da Giuseppe Gori Savellini e dedicata al tema: “L’arte, la resistenza, la fuga” che apre i battenti sabato 12 novembre e proseguirà fino al 19 novembre con un fitto calendario con tante novità: proiezioni di filmografie rare, spettacoli di danza e una anteprima dei corti in gara per la sezione Food & Water realizzata in collaborazione con l’Università di Siena e il progetto “Prima” che mette in rete Università ed istituzioni del bacino del Mediterraneo sul tema della sostenibilità ambientale e delle risorse del pianeta.

“Il grande legame fra San Gimignano e il cinema prosegue grazie a Visionaria Film Festival. Dopo essere stato set per molte produzioni internazionali San Gimignano, come tanti altri comuni di piccole dimensioni, ha visto chiudere le sale cinematografiche e ha sofferto per un’assenza di programmazione culturale dedicata alla pellicola – dichiara Carolina Taddei assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano – Vogliamo essere un Comune che accoglie i linguaggi del Contemporaneo che sostiene progetti come Visionaria che promuovono la conoscenza e la divulgazione di produzioni di qualità che faticano a inserirsi nelle logiche più commerciali del mercato e vogliamo offrire ai nostri cittadini l’opportunità di migliorare la propria cultura e le proprie visioni. Con l’augurio che questa collaborazione possa proseguire e consolidarsi negli anni in Valdelsa, insieme con Opera Laboratori Fiorentini, accogliamo nelle sale della Galleria De Grada l’edizione 2016 del Festival”.

“Per la prima volta la nostra città ospita questo Festival dedicato al cinema indipendente e questo ci fa molto piacere. Il nostro territorio ha un legame importante con il cinema e con la cultura che indaga il contemporaneo, la sperimentazione, l’innovazione – Nicola Berti assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi – Visionaria arriva da noi, forte di un percorso lungo oltre venti anni, con un programma ricco di anteprime, giovani autori internazionali, cortometraggi. Un’altra bella occasione di conoscenza e di riflessione per Poggibonsi e per la Valdelsa”.

Il programma. Il festival inaugura sabato 12 novembre alle 18.00 alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada di San Gimignano con l’inaugurazione della mostra di VisionArt, seguirà la performance di Motus Danza “Sostantivo plurale” e alle 21.30 si entrerà nel vivo della sezione “Competizione Internazionale” con la proiezione dei primi corti selezionati e in gara per aggiudicarsi il premio di 1000 euro. La proiezione dei corti in gara proseguirà poi allo stesso orario – cioè alle 21.30 – anche domenica 13, mercoledì 16 e giovedì 17 novembre, dove sarà fondamentale il voto del pubblico.

I film da non perdere. Cortometraggi in gara, ma non solo. Come ogni anno Visionaria offre al suo pubblico alcune visioni speciali come “Grozny Blues” di Nicola Bellucci in programma domenica 13 novembre alle ore 18,30 a San Gimignano presso il Museo De Grada, una produzione svizzera girata in Cecenia, paese europeo troppo spesso dimenticato, di cui sono protagoniste un gruppo di donne che sfidano l’attuale governo filo-russo, mettendo in luce le contraddizioni e soprattutto la mancanza di democrazia e di parola nel loro paese (presenta Luca Verzichelli – Università di Siena). Si parla ancora di paesi sotto assedio in “Logbook Serbistan”, il bellissimo documentario di Želimir Žilnik, storico regista dell’ex Jugoslavia, da giovane tra i fondatori dell’Onda Nera, la nouvelle vague jugoslava, che nel film fa luce sulla “rotta balcanica”, la via di fuga dei profughi che dal Medio Oriente e dall’Africa arrivano in Europa. Se tutti infatti conosciamo gli esodi  via mare per le tragedie di Lampedusa spesso dimentichiamo del fatto che in alcune stagioni (in inverno soprattutto) i profughi raggiungono l’Europa via terra, muovendosi dalla Grecia alla Serbia. Questo documentario d’autore che si potrà vedere al Teatro Politeama di Poggibonsi venerdì 18 novembre alle ore 18. racconta di loro (parlando non solo di Isis ma anche di Boku Haram attivi negli stati africani). Un’altra proiezione da non perdere è “Redemption Song” di Cristina Mantis. La storia di un immigrato africano che attraverso la musica non solo sottolinea le sue radici ma va a ricordarle anche ai discendenti degli schiavi africani che oggi vivono in Brasile. Un film che celebra la potenza della musica e che per questo è stato accolto molto bene anche al Premio Tenco.

Gli eventi speciali. Visionaria quest’anno apre anche ad altri linguaggi del contemporaneo. primo fra tutti la danza. Il festival infatti apre con la performance di Motus Danza “Sostantivo Plurale”, ideata in site specific per lo spazio che la ospita, il Museo De Grada di San Gimignano. I danzatori costruiranno un dialogo intimo e inedito con la collezione di arte del Novecento del museo e attraverso una performance itinerante negli spazi del museo condurranno gli spettatori per mano, introducendoli alla scoperta della mostra VisionArt, che nasce dalla sezione dedicata alla videoarte di Visionaria che quest’anno è molto più ricca. I dodici film in gara in questa sezione, infatti, sono stati selezionati dai curatori ed esperti di arte contemporanea Martina Marolda, Michelina Simona Eremita e Jacopo Figura e saranno “esposti” in loop su cinque grandi schermi al Museo De Grada di San Gimignano per tutta la durata del festival. La migliore opera riceverà una menzione d’onore assegnata da  una giuria composta per la prima volta da docenti e studenti stranieri del Siena Art Institute. Infine, nell’ultima giornata di festival, sabato 19 novembre, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada di San Gimignano ospiterà alle 21,30 l’attesissima serata speciale Food & Water con la proiezione dei cortometraggi ammessi in gara. Una vera propria anteprima di questa sezione speciale del Concorso Internazionale che si chiuderà nel 2017 in collaborazione con l’Università di Siena.

Visionaria International Film Festival è una produzione dell’Associazione Culturale Visionaria realizzata con il contributo di Comune di San Gimignano, Comune di Poggibonsi, Fondazione Elsa, Università di Siena, Prima, Sienambiente, Alcide Albergo e Ristorante e in collaborazione con Balkan Florence Express, Kiné, Campo e Controcampo, Musei Civici di San Gimignano e Opera Laboratori Fiorentini.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNati per Leggere a Chiusi: letture per bambini da zero a tre anni al nido Il Girasole
Articolo successivo Aditec: il grande progetto europeo sui vaccini, modello di organizzazione della ricerca

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.