• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Virus Zika: finanziamento europeo da 12 milioni di Euro per combatterlo

24 Ottobre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-rettoratoDSC_1638_650Si chiama ZikAlliance ed è il consorzio multidisciplinare internazionale che ha ricevuto dall’Unione Europea 12 milioni di Euro nell’ambito del programma Horizon 2020, per realizzare un progetto di ricerca all’avanguardia che mira a combattere l’epidemia provocata dal virus Zika in Sud America e nei Caraibi.

L’Università di Siena è parte del consorzio di ricerca, con il team del professor Maurizio Botta, una delle due realtà italiane – insieme alla trentina Fondazione Edmund Mach – che lavoreranno con gruppi di ricercatori di 18 Paesi, per un periodo di tre anni.

Con l’obiettivo di sconfiggere questo virus che si è già diffuso in 73 Paesi del mondo, il consorzio di ricerca ZikAlliance coinvolge numerose discipline accademiche per comprendere innanzitutto l’impatto di Zika sulla gravidanza e il percorso di sviluppo e diffusione di questo virus nell’uomo. Un terzo obiettivo sarà la costruzione di una piattaforma di ricerca (in collaborazione con altre due iniziative della Commissione Europea, ZikaPlan and ZikAction) che consenta in futuro una pronta attivazione nel caso di altri rischi di epidemia.

Il gruppo di ricerca di Siena, all’interno del dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, avrà l’obiettivo di individuare e sviluppare molecole per produrre farmaci in grado di inibire la proliferazione del virus Zika e quindi curare la malattia provocata dall’infezione.

Il team del professor Botta all’interno di ZikAlliance lavorerà con un approccio altamente interdisciplinare, integrando la chimica computazionale con la sintesi organica, la chimica analitica e la veicolazione di farmaci, mettendo in gioco la notevole competenza nel campo dello sviluppo di antivirali, anche ad ampio spettro. Oltre a Botta, chimico farmaceutico, parteciperanno la professoressa Elena Dreassi, esperta di analisi del farmaco, e un gruppo di giovani ricercatori, tra cui le dottoresse Annalaura Brai, esperta in sintesi chimica, e Iuni Trist, esperta in chimica computazionale, il dottor Claudio Zamperini, esperto nell’analisi e nella veicolazione del farmaco.

Grazie a ZikAlliance, le attività di ricerca in Europa andranno di pari passo con un’attività di studio epidemiologico nei paesi colpiti, e coinvolgerà anche partner in Africa, Asia e Polinesia.
A coordinare il consorzio sarà il virologo Xavier de Lamballerie (Inserm, IRD, Università di Aix-Marseille), mentre le attività avranno ufficialmente il via con il meeting che si terrà il 4 e 5 dicembre prossimi, a San Paolo del Brasile.
ZikAlliance è finanziato nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, Grant Agreement no. 734548.

Informazioni sui progetti di ricerca europei: http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=newsalert&year=2016&na=na-211016

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAccademia Chigiana, Palazzo Chigi Saracini aperto alle visite guidate anche per la festività del 1° novembre
Articolo successivo Chianciano, riprendono gli appuntamenti con l’Università Libera Iris Origo aperta a tutti

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.