• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A ”barolobrunello” in degustazione l’eccellenza: tornano a Montalcino i protagonisti del vino italiano

10 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cornice prestigiosa quella del chiostro riservata fino ad oggi esclusivamente a Benvenuto Brunello, lo storico appuntamento organizzato dal Consorzio del Brunello di Montalcino.  Un luogo simbolico, uno dei più importanti complessi storici della Toscana apre le porte a barolobrunello. Il Chiostro di Sant’Agostino diventa così sempre più parte attiva nella riorganizzazione turistica del centro storico di Montalcino, aprendosi a nuove manifestazioni enologiche, che si distinguono per la qualità attentamente selezionata delle cantine.

I produttori di barolobrunello a Montalcino:

BAROLO
Boroli, Comm. G.B. Burlotto, Castello di Verduno, Cavallotto, Ceretto, Damilano, Elvio Cogno, Elio Grasso, Ettore Germano, Ferdinando Principiano, G.D. Vajra, Gianfranco Alessandria, Giovanni Rosso, Giulia Negri, Giuseppe Rinaldi, Marengo, Paolo Scavino, Parusso, Renato Ratti, Roberto Voerzio, Vietti.

BRUNELLO DI  MONTALCINO
Altesino, Baricci Colombaio Montosoli, Canalicchio di Sopra, Capanna, Caprili, Casanova di Neri, Cava d’Onice, Col d’Orcia, Cupano, Il Marroneto, Il Poggione, La Mannella, Le Ragnaie, Lisini, L’Uccelliera, Mastrojanni, Poderi Salicutti, Pietroso, Poggio di sotto, Salvioni, Talenti, Tenuta le Potazzine.

Anche ad un occhio poco esperto risulta evidente la presenza di alcune cantine solitamente restie ad aderire a manifestazioni di questo genere.
Ma come e da chi sono stati selezionati i produttori partecipanti a “barolobrunello”? Semplice: dal team di WineZone, coordinato da Andrea Zarattini.

“La selezione fa la differenza. I produttori di “barolobrunello” sono stati selezionati attraverso assaggi che seguono canali indiretti: acquisti in enoteca, manifestazioni, presentazioni alla stampa e cantine di collezionisti. Solo dopo aver selezionato la cantina ci rechiamo dal produttore e nella sua vigna – precisa Andrea Zarattini di WineZone – senza mai richiedere campioni per procura e sempre dopo diversi assaggi, incontri, confronti. Oltre alla qualità premiamo l’idea e la rappresentatività che una cantina incarna del territorio d’appartenenza. L’eccellenza non si improvvisa, non si compra: si conquista”.

BENVENUTOBRUNELLO_2016_-21Le premesse per segnare in agenda a novembre barolobrunello ci sono tutte. Saranno gli stessi produttori ai banchi d’assaggio a chiacchierare con gli operatori del settore, rispondendo a tutte le loro curiosità, non ci sarà ressa né caos perché l’accesso è volutamente limitato pur mantenendo un  prezzo del biglietto non eccessivo (50,00 euro) ma congruo all’importanza della degustazione. Altro elemento di novità è rappresentato dalla modalità di acquisto: unicamente in prevendita on-line, come per i concerti.
Il prestigio dei vini presenti non è però l’unico segno che distingue questa manifestazione che, nel 2017, diventerà internazionale, toccando diverse tappe tra cui, nel marzo prossimo, la Svizzera.

“Oltre ad un rigorosa selezione delle cantine, la comunicazione è il nostro segno distintivo – spiega Emanuele Varino di WineZone. Comunicare il vino è una delle sfide del nostro tempo e la scelta di far conoscere “barolobrunello” anche attraverso grafiche o veicoli inconsueti, con più attenzione ai social media o attraverso il pre-acquisto on line, è parte integrante del nostro evento”.

“Ci muoviamo dall’idea di creare qualcosa di nuovo in tutti i progetti che iniziamo – spiega Stefano  Pancera di Wine Zone – approcciamo il vino da una prospettiva diversa, senza soggezioni, senza preconcetti ma con il pieno rispetto di chi realizza un prodotto italiano riconosciuto nel mondo”.

I primi ad accaparrarsi i pochi biglietti (500 in tutto) disponibili on line sono stati soprattutto buyer e operatori Russi, Australiani e Inglesi. Sarà un caso? 

www.barolobrunello.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Bagno Vignoni la VII edizione de ”I colori dl libro’
Articolo successivo A Montepulciano, una bottiglia di Vino Nobile personalizzata per i matrimoni civili

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
MONTALCINO

Sp 14 Traversa dei Monti, tra Montalcino e Torrenieri intervento complessivo da 1,4 milioni di euro

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.