• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024
  • “Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai
  • Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli
  • Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Chianti Festival: tappa musicale e teatrale a San Gusmè e Castelnuovo Berardenga

11 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danielamorozzi2016_650Doppia tappa sul territorio di Castelnuovo Berardenga per il Chianti Festival, la rassegna di musica, arte e cultura promossa dai Comuni di Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti insieme a quello castelnovino e alla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Domani, martedì 12 luglio, alle ore 21.30, il borgo di San Gusmè ospiterà, in Piazza Castelli, ‘I fiati all’opera’, performance musicale che vedrà protagonista l’attore trasformista Alessandro Riccio e i solisti dell’Orchestra della Toscana con musiche di Mozart, Rossini, Bizet e Puccini. Giovedì 14 luglio, ancora alle ore 21.30, il Parco di Villa Chigi Saracini sarà, invece, la suggestiva cornice di ‘Shakespeare in Chianti – sogno di una notte di mezza estate’, produzione de ‘Lo stanzone delle Apparizioni’ con la regia di Daniela Morozzi e Matteo Marsan e frutto del laboratorio teatrale tenuto da Daniela Morozzi e Matteo Marsan presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga coinvolgendo i ragazzi del territorio chiantigiano.

‘I fiati all’opera’, domani a San Gusmè. La performance che animerà il borgo di Castelnuovo Berardenga proporrà un viaggio musicale attraverso alcune fra le più belle pagine del repertorio operistico trascritte per quintetto a fiato e raccontate, in modo inusuale e accattivante, dall’attore trasformista Alessandro Riccio insieme ai solisti dell’Orchestra della Toscana: Fabio Fabbrizzi, al flauto; Alessio Galiazzo, all’oboe; Marco Ortolani, al clarinetto; Andrea Albori, al corno e Umberto Codecà, al fagotto.

‘Shakespeare in Chianti – Sogno di una notte di mezza estate’, giovedì a Castelnuovo Berardenga. Lo spettacolo proporrà un teorema sull’amore e sull’insensatezza della vita degli uomini che si rincorrono e si affannano per amarsi. Nel fitto di un bosco incantato il dissidio tra il re e la regina delle Fate sconvolgerà la natura e le stagioni, mentre un magico fiore romperà le dinamiche degli innamorati che si scambiano ruoli e un gruppo di artigiani-attori preparerà una recita per festeggiare le nozze del Duca di Atene con la bella Ippolita.

Speciale Ragazzi: al via mercoledì 13 luglio da Castellina in Chianti. Il cartellone del Chianti Festival propone anche due appuntamenti dedicati ai ragazzi con ‘Fiabe d’estate’, in programma mercoledì 13 luglio, alle ore 17, a Castellina in Chianti, e martedì 19 luglio, alle ore 17, a Gaiole in Chianti. L’iniziativa è curata da Lo Stanzone delle Apparizioni e Associazione Culturale Topi Dalmata.

Gli altri appuntamenti del Chianti Festival. Il Chianti Festival tornerà protagonista delle serate chiantigiane sotto le stelle lunedì 18 luglio a Castellina in Chianti, in piazza del Comune alle ore 21.30, con ‘Le otto stagioni’ interpretate da I Solisti dell’Orchestra Regionale Toscana e musiche di Vivaldi e Piazzolla, prima di chiudersi mercoledì 20 luglio, alle ore 22, nel Parco di Villa Chigi Saracini, a Castelnuovo Berardenga, con il nuovo album di Nada ‘L’amore devi seguirlo’, accompagnato da A Toys Orchestra.

Informazioni. Il costo del biglietto è di 10 euro, ridotto 8 euro (under 14, over 65 e soci Coop). Per Fiabe d’estate, il biglietto costa 7 euro e comprende spettacolo e merenda. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.toscanaspettacolo.it oppure chiamare i numeri 055-219851 (Fondazione Toscana Spettacolo Onlus) e 0577-351345 (Ufficio cultura Comune di Castelnuovo Berardenga).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIgiene ambientale: siglata intesa per rinnovo contratto aziende pubbliche, revocato lo sciopero nazionale
Articolo successivo Siena, eccezionale intervento di chirurgia pediatrica robotica su bambina di tre anni e mezzo

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Carrefour di Castelnuovo Berardenga cambia look: tante novità e una macelleria da sogno

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
SIENA

Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.