• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Festival di musica internazionale ”Imoc”: giovani talenti del pianoforte inaugurano il calendario concertistico

9 Luglio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

federicaferratieallievi650Si aprirà questa sera, sabato 9 luglio alle ore 21.00, il calendario concertistico del 2/o festival “Imoc” (International Music Masterclasses Orchestra, Courses and Concerts). Presso il salone di villa Simoneschi a Chianciano Terme (Si) si terrà l’esibizione di tre giovani talenti del pianoforte, tutti under 20, ovvero Alessia Bongiovanni, Gabriele D’Amato, Matteo Canalicchio, che, preparati dalla musicista Federica Ferrati, interpreteranno brani di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Claude Debussy. L’evento, che inaugura un cartellone musicale che continuerà fino al 24 luglio, sarà preceduto da un rinfresco alla presenza del sindaco Andrea Marchetti (ingresso libero).

Tanti gli eventi della giornata, tra cui alle 18.30, sempre presso il salone di villa Simoneschi, il concerto degli allievi delle masterclass di pianoforte guidate dai maestri Marco Gaggini e Federica Ferrati, entrambi musicisti e didatti di spicco nazionale (ingresso libero). Per gli iscritti invece continuano le masterclass di musica d’insieme con Stefania di Blasio e Valentina Morini e quella di viola con il maestro Jörg Winkler, prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Firenze (quest’ultima presso villa Simoneschi, la prima all’Istituto Musicale Bonaventura Somma di Chianciano).

Tra le esibizioni in programma per i prossimi giorni quella del violinista Cristiano Rossi, insegnante al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per oltre 20 anni, che si esibirà in duo su musiche di Ludwig van Beethoven con il pianista Pier Narciso Masi, uno dei rarissimi ad aver approfondito, nei 50 anni di attività, ogni aspetto del grande repertorio nella musica da camera (13 luglio ore 21.30, presso il salone di Villa Simoneschi, ingresso intero 10€, ridotto 5€). So continua con Ganesh Del Vescovo, uno dei maggiori virtuosi della chitarra, stile magnetico e originale grazie all’incontro con la musica classica indiana, che interpreterà brani di Heitor Villa-Lobos, Federico Moreno Torroba, Luis Couperin e Joaquin Rodrigo (16 luglio ore 21.30, presso l’Art Museum di Chianciano, ingresso intero 10€, ridotto 5€).

A queste si aggiungeranno i concerti degli allievi più meritevoli delle varie masterclass tenutesi durante il festival, nella sezione della manifestazione dal titolo “Vetrina di giovani talenti”, tutti a ingresso libero. Tra questi da segnalare “Viola” con Jörg Winkler (10 luglio ore 18.30, salone di villa Simoneschi), “Junior Ensemble” con Stefania Di Blasio e Valentina Morini (14 luglio ore 18.30, Chianciano Art Museum), “Pianoforte e Musica da camera” con il maestro Pier Narciso Masi (15 luglio ore 18.30, salone di villa Simoneschi), “Violino” con gli allievi del maestro Cristiano Rossi (16 luglio ore 18.30, salone di villa Simoneschi), “Chitarra” con Ganesh Del Vescovo (17 luglio ore 21.30, Chianciano Art Museum), “Violino” con il maestro Duccio Ceccanti (20 luglio ore 18.30 salone di villa Simoneschi), “Quartetto d’archi”, con il maestro Edoardo Rosadini (20 luglio ore 21.30, Chianciano Art Museum), “Musica da camera” con i maestri Matteo Fossi, Federica Ferrati ed Edoardo Rosadini (21 luglio ore 21.30 e 22 luglio ore 18.30, salone di villa Simoneschi), “Ensemble di flauti” con il maestro Claudia Bucchini (24 luglio ore 18.30, salone di villa Simoneschi).

La manifestazione, a cura del Centro Studi Musica & Arte di Firenze, diretto da Stefania Di Blasio, è in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme. Tra i sostenitori l’Associazione Albergatori di Chianciano Terme con il presidente Daniele Barbetti, l’Istituto musicale Bonaventura Somma di Chianciano e l’Art Museum di Chianciano.

Inizio concerti ore 21.30.  Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.imoc.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleStaggia Senese, trecento metri di nuovi marciapiedi in via del Pollaiolo
Next Article Giovanni Busi confermato presidente del Consorzio Vino Chianti

RACCOMANDATI PER TE

Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.