• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Staggia Senese, trecento metri di nuovi marciapiedi in via del Pollaiolo

9 Luglio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


staggia-marciapiede-viapollaiolo650E’ terminato l’intervento di rifacimento dei marciapiedi in via del Pollaiolo a Staggia Senese. “Un intervento atteso dalla comunità. Trecento metri di marciapiedi nuovi – dice il Vicesindaco e assessore a Lavori Pubblici e Manutenzioni Silvano Becattelli – con un miglioramento della strada sotto il profilo della sicurezza e della qualità”.

L’intervento, terminato nei giorni scorsi, si è svolto in due fasi. La prima fase è stata quella dedicata alle alberature presenti che con le loro radici avevano compromesso il piano di calpestio del marciapiede ed anche parte della carreggiata. I lavori di rifacimento infatti sono stati necessari prima di tutto perché le radici dei pini, un tipo di alberatura che notoriamente causa questo tipo di problema, avevano compromesso il piano. I pini peraltro avevano l’apparato radicale attaccato da malattia (come è emerso non appena iniziate le lavorazioni e come attestato dall’agronomo). La prima operazione è stata quindi quella di rimuovere le alberature che, nella stagione autunno-inverno, saranno reimpiantate con essenze più adatte alle città. Successivamente a questa prima fase i marciapiedi sono stati smantellati e quindi ricostruiti con finitura superficiale al quarzo colorato.

Il lavoro effettuato sui marciapiedi rientra nel Piano dei Lavori Pubblici 2015. “Un Piano corposo e che vede questo primo cantiere chiudersi mentre gli altri sono invece tutti aperti, alcuni da pochi giorni – dice Becattelli — I lavori a Staggia sono stati i primi ad iniziare e, a seguire, è stato aperto il cantiere in viale Marconi, alla ex biblioteca, in via Redipuglia, allo stadio e, per finire, alla scuola Vittorio Veneto. Circa 3,2 milioni di euro di investimento complessivo a cui si aggiunge proprio in questi giorni l’inizio dell’intervento di edilizia scolastica in via Sangallo che rientra nel Piano delle Opere 2016 insieme a via della Rocca e a parte di via Montorsoli”. Interventi questi ultimi che inizieranno invece in autunno.

A fine agosto inizierà invece l’intervento su via Fiume. “L’intervento su via del Pollaiolo – ricorda Becattelli – si accompagna infatti a quello analogo in via Fiume per un investimento complessivo di 240mila euro. La ditta si sposterà quindi su via Fiume compatibilmente con l’evoluzione del cantiere sul vicino viale Marconi”. Presumibilmente i lavori su via Fiume inizieranno alla fine del mese di agosto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAOU Senese, laboratori di bellezza gratuiti per donare un sorriso alle pazienti oncologiche
Articolo successivo Festival di musica internazionale ”Imoc”: giovani talenti del pianoforte inaugurano il calendario concertistico

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Viale Bracci, prosegue a Siena il cantiere di riqualificazione dei marciapiedi e del verde pubblico

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.