• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Ganesh Del Vescovo, Pier Narciso Masi, Jörg Winkler alla seconda edizione del festival di musica internazionale ”Imoc”

7 Luglio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

federicaferratieallievi650Due settimane di musica insieme ai protagonisti della scena internazionale, tra masterclass e concerti, con artisti quali Ganesh Del Vescovo, Pier Narciso Masi, Jörg Winkler, Matteo Fossi, Federica Ferrati, Marco Gaggini: si tiene da giovedì 6 al 24 luglio, a Chianciano Terme, in provincia di Siena, la seconda edizione del festival “Imoc” (International Music Masterclasses Orchestra, Courses and Concerts).

La manifestazione, a cura del Centro Studi Musica & Arte di Firenze, diretto da Stefania Di Blasio, in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, propone oltre 30 eventi in vari luoghi della città. L’inaugurazione, ieri, mercoledì 6 luglio, è stata con la masterclass “Pianoforte e clavicembalo” con Marco Gaggini, musicista e interprete molto impegnato in ambito concertistico e didattico, che terrà il corso rivolto a clavicembalisti e pianisti di ogni livello ed età, e il corso “Musica e dislessia” con Edit Konczili e Anna Maria Bocciolini, basato su una formazione teorica e pratica intensiva che permette agli insegnanti di condurre i bambini all’apprendimento con la formula costante del gioco e del divertimento.

Il primo concerto, invece, il 9 luglio alle ore 21.30 presso il Salone di Villa Simoneschi, vedrà l’esibizione di tre giovani talenti del pianoforte, tutti under 20, ovvero Alessia Bongiovanni, Gabriele D’Amato, Matteo Canalicchio, che, preparati dalla musicista Federica Ferrati, interpreteranno brani di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Claude Debussy. L’evento sarà preceduto da un rinfresco alla presenza del sindaco Andrea Marchetti.

Ganesh Del Vescovo, uno dei maggiori virtuosi della chitarra, stile magnetico e originale grazie all’incontro con la musica classica indiana, il 16 luglio terrà una masterclass, e si esibirà in concerto presso l’Art Museum di Chianciano, su musiche proprie (tra cui la “Fantasia sopra melodie indiane N° 4” e “Due Risonanze per chitarra chikari”) e di Heitor Villa-Lobos, Federico Moreno Torroba, Luis Couperin, Joaquin Rodrigo.    

villasimoneschi-giardino650Nel programma anche le lezioni di due tra i più grandi didatti e musicisti italiani, quali il violinista Cristiano Rossi (insegnante al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per oltre 20 anni), che si esibirà in duo con il pianista Pier Narciso Masi, uno dei rarissimi ad aver approfondito, nei 50 anni di attività, ogni aspetto del grande repertorio nella musica da camera. I due saranno in concerto il 13 luglio, e interpreteranno le sonate per violino e pianoforte n.4 e n.5 di di Ludwig van Beethoven.

Ogni masterclass sarà dedicata a un diverso strumento musicale, e al termine si terranno 11 concerti degli allievi più meritevoli, nella sezione del festival dal titolo “Vetrina di giovani talenti”, tutti a ingresso libero. Tra i corsi, si segnala “Viola” con Jörg Winkler, prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Firenze, professore alla “Branimir Slokar Academy” e alla “Ljubljana International Orchestra” in Slovenia (8 luglio); “Flauto traverso” con Maurizio Valentini, solista anche al Teatro della Scala (14 luglio); “Pianoforte e musica da camera” con Federica Ferrati e Matteo Fossi, finalizzata al perfezionamento del repertorio cameristico dal duo al quintetto con pianoforte (17 luglio). E ancora: “Quartetto d’archi” con Edoardo Rosadini (18 luglio), e i corsi di tre musicisti dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, “Oboe” con Paolo Pollastri, “Fagotto” con Andrea Zucco e “Flauto traverso” con Claudia Bucchini (22 luglio).

MarcoGaggini650Altri eventi da sottolineare sono l’8 luglio “Improvvisazione e Musicoterapia”, in cui, con Davide Woods, saranno esplorati concetti e tecniche dell’improvvisazione legata ai contesti di cura (il seminario è aperto a tutti gli strumenti di tutti i livelli) e il 21 luglio “Fenomenologia della Musica” con Konrad Von Abel, assistente per 10 anni di Sergio Celibidache, con incontri teorici collettivi.   

Dicono gli organizzatori: “Per noi il festival Imoc ha come obiettivo la diffusione della cultura musicale fra i giovani, tramite la didattica attiva, e la promozione del linguaggio musicale per i cittadini grazie alle numerose esibizioni pubbliche fruibili sul territorio”.

I seminari sono riconosciuti dal Miur e validi come attività di aggiornamento e formazione. Inizio concerti ore 21.30.  Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.imoc.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiostra del Saracino speciale a Sarteano: fuori le le mura e in notturna
Articolo successivo Castelnuovo: musica, vino e creatività con Blues DiVino e ”Le Notti dell’Archeologia”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.