• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Giostra del Saracino speciale a Sarteano: fuori le le mura e in notturna

7 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giostradelsaracino650Sarà una giostra speciale, con regole, orario e contesto tutti particolari, quella in programma sabato 9 luglio a Sarteano: si svolgerà fuori dalle mura, in Pian di Mengole, in notturna, e con una coppia di giostratori per contrada. La precede La Provaccia, la sera di venerdì 8. Torna così, per il secondo anno consecutivo, un evento bis, rispetto a quello tradizionale di mezz’agosto, per rinnovare la sfida tra le cinque contrade.

I giostratori saranno due per contrada, anziché uno, come vuole la tradizione, per creare più equilibrio a vantaggio dello spettacolo. I loro nomi verranno presentati la sera della Provaccia, ma l’elenco che segue potrebbe essere più che attendibile. Sant’Andrea: Francesco Fabbrizzi, Daniele Cappelletti; San Bartolomeo: Claudio Rossi, Marco Mazzuoli; San Lorenzo: Angelomaria Pippi, Alessandro Moretti; San Martino: Fabio Tamagnini, Guido Gentili; Santissima Trinità: Giacomo Perugini, Stefnao Capocci.

Per l’occasione l’Associazione Giostra ha allestito con grande impegno nel Pian di Mengole, la grande superficie pianeggiante a ridosso del centro storico, un impianto di illuminazione fisso lungo la “lizza” di gara per consentire di giostrare agevolmente e in sicurezza anche in notturna. Le cinque contrade effettueranno sei stoccate verso un anello da sei centimetri, alternando i due giostratori (tre tentativi ciascuno, dunque). Se al termine delle sei carriere vi fosse un ex equo saranno effettuate altre cinque carriere, le prime tre con anello da sei centimetri, la quarta e quinta di spareggio con anello da cinque centimetri, garantendo sempre l’alternanza dei Giostratori. Se al termine vi fosse ancora parità, per decretare i vincitori verranno privilegiati i tempi che i giostratori hanno realizzato nelle stoccate. In caso di ulteriore pareggio verrà considerato l’ordine di estrazione di partenza.

I nomi dei giostratori verranno ufficializzati la sera della Provaccia, come quelli dei cavalli. L’attesa cresce, così come il lavoro dell’Associazione della Giostra, del Comune di Sarteano. “Un impegno davvero eccezionale – osserva il sindaco Francesco Landi – che ha coinvolto i volontari della Giostra e delle Contrade in primis ma anche tanti professionisti e realtà economiche locali. A tutti va il mio ringraziamento personale e a nome dell’intera comunità di Sarteano che avrà l’opportunità di assistere ad uno spettacolo davvero senza precedenti”.

La Giostra del Saracino ha origini antichissime ma l’istituzione attuali cinque contrade risale al 1933. Prima di quella data i cavalieri giostravano in nome delle compagnie laicali e chiese (non parrocchiali) e dandosi dei nomi di fantasia. Quanto alle origini, la giostra costituisce una trasformazione evolutiva del torneo, con un simbolico fantoccio che serviva come bersaglio di assalto a scopo di esercitazione guerresca e in seguito si usò per dare spettacolo. Ma, a parte questa trasformazione, la Giostra conservò sempre il suo significato essenziale espresso in un eterno dualismo: la lotta tra il bene e il male, tra l’amore puro e l’odio cieco, il primo rappresentato dal leale e valoroso cavaliere, il secondo dal predone saraceno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”A cavallo del millennio, 1990-2014, venticinque anni di Palio”, presentato il libro fotografico di Luciano Valentini
Articolo successivo Ganesh Del Vescovo, Pier Narciso Masi, Jörg Winkler alla seconda edizione del festival di musica internazionale ”Imoc”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Noi, ragazze senza paura”, al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano

9 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.