• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Micat In Vertice, gran finale con Ferdinando Trematore che suonerà un prezioso violino della collezione Chigi Saracini

16 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ferdinandotrematore650vÈ affidata a un giovane talento chigiano la serata conclusiva della Micat in Vertice, la stagione concertistica invernale dell’Accademia Chigiana giunta quest’anno alla 93ª edizione. Sarà il violinista Ferdinando Trematore allievo di Boris Belkin, ad esibirsi sabato 18 giugno alle ore 18 nel Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) insieme alla pianista Stefania Redaelli, collaboratrice dei corsi di perfezionamento tenuti da Salvatore Accardo.

Il concerto sarà arricchito da un ulteriore motivo di interesse, perché Ferdinando Trematore suonerà un prezioso violino della collezione Chigi Saracini, realizzato nel 1737 dal mantovano Camillo Camilli e appena revisionato dal maestro liutaio Stefano Trabucchi nell’ambito della collaborazione fra Accademia Chigiana, Museo del Violino di Cremona e Confartigianato. Per la prima volta dopo molti decenni sarà dunque possibile tornare a sentire la voce di uno dei numerosi cimeli che l’Accademia Chigiana può vantare.

Il programma propone molte pagine del vastissimo repertorio violinistico, dai capolavori di classica impostazione alle mirabolanti fantasie virtuosistiche dell’epoca ottocentesca. Si inizia però con una pietra miliare della letteratura di oggi, Fratres dell’estone Arvo Pärt, per poi proseguire con la Sonata n. 4 op. 23 di Beethoven, Carmen Fantasy op. 25 di Sarasate, la Sonata in si minore di Respighi e la Fantaisie Brillante sur des motifs de l’Opéra «Faust» de Ch. Gounod del polacco Wieniawski. Alle ore 17.45 il concerto verrà introdotto da Cesare Mancini.

Nato nel 1994, Ferdinando Trematore inizia lo studio del violino all’età di cinque anni con il padre. Nel 2010 consegue il diploma presso il Conservatorio di Musica di Foggia. Attualmente si perfeziona con Boris Belkin presso la Zuyd University Faculteit Conservatorium di Maastricht e in musica da camera con il Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy a Duino. Ha partecipato a più di 20 concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre nei primi premi assoluti. Nel 2011 ottiene il premio come Miglior Diplomato d’Italia del 2010 presso la XVI Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati dei Conservatori  d’Italia con registrazione del CD realizzato dall’etichetta «Suonare News» e premio del pubblico «Giove». Fonda insieme alla sorella Angela il Duo Federiciano, con la quale si esibisce in Italia, Slovenia, Francia e Olanda. Suona da solista con numerose orchestre, in Italia e all’estero. Partecipa annualmente ai Corsi dell’Accademia Chigiana di Siena con Boris Belkin, ottenendo sempre il Diploma di Merito.

Stefania Redaelli, milanese, allieva di Ernesto Esposito, giovanissima vince numerosi concorsi e suona da solista con le Orchestre della sua città (RAI, Angelicum e Pomeriggi Musicali). Col tempo, la chiave di lettura della sua attività si definisce sempre più nella sua passione per la musica da camera, realizzata sia attraverso le numerose collaborazioni con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e Massimo Quarta, sia nei più vari incontri concertistici.
È presente nelle più importanti sedi musicali d’Europa e Stati Uniti. Perfezionatasi con Bruno Canino e Murray Perahia, e per la musica da camera con Paolo Borciani, Dario De Rosa e Norbert Brainin, si è dedicata anche a più aspetti della didattica.
È attualmente pianista collaboratrice ai corsi di violino tenuti da Salvatore Accardo all’Accademia Musicale Chigiana.

I biglietti (primi posti intero 25 euro, primi posti ridotto 20 euro; ingresso intero 18 euro, ingressso ridotto 10 euro) possono essere acquistati venerdì 17 giugno dalle ore 16 alle ore 18.30 e da due ore prima dell’inizio del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini.

Per informazioni: www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA San Marcellino in Colle (Gaiole) la Festa con cucina contadina e musica
Articolo successivo Orizzonti Festival, dal 29 luglio al 7 agosto a Chiusi sarà Follia

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.