• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Palio di Siena, Protocollo cavalli: l’elenco dei contributi 2023
  • Macchinista colpito da malore su treno della linea Empoli-Siena
  • Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Per una nuova primavera dell’Università”, il 21 marzo dibattito pubblico all’Università di Siena

20 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-rettoratoDSC_1638_650Il 21 marzo in tutte le università italiane si terrà l’iniziativa di informazione pubblica “Per una nuova primavera dell’Università”, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane (CRUI), per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese. Le idee e le proposte che emergeranno saranno raccolte in un documento di sintesi unitario, che sarà consegnato al Governo.

L’Università di Siena aderisce con una propria iniziativa che vuole sottolineare, in un confronto con le più rilevanti esperienze europee, il ruolo strategico svolto dalla ricerca e dall’alta formazione quali motori dell’innovazione, dello sviluppo e della competitività.

Alle ore 15, presso l’aula magna storica del Rettorato, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo “Dal futuro dell’Università passa il futuro dell’Italia. Esperienze internazionali a confronto”.

L’incontro e il dibattito intendono mostrare quanto viene fatto in tema di innovazione, competitività scientifica e alta formazione, nonostante il trascorrere di anni di radicali tagli di risorse finanziarie, e quanto potrebbe e dovrebbe essere fatto per allineare il sistema italiano con quello dei principali concorrenti europei.

Il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni farà un introduzione dei lavori e spiegherà il senso e gli scopi dell’iniziativa nazionale. In seguito il professor Claudio Rossi parlerà delle università in una prospettiva internazionale, e sarà seguito da testimonianze dirette di docenti, ricercatori e studenti che confronteranno la propria esperienza con quella dei colleghi di altri paesi. Infine, rappresentanti politici e istituzionali terranno una tavola rotonda sul ruolo dell’università per lo sviluppo del territorio: interverranno Simone Bezzini, Susanna Cenni, Luigi Dallai, Massimo Guasconi, Andrea Paolini, Bruno Valentini, Davide Usai, con il coordinamento dei professori Ranuccio Nuti e Roberto Di Pietra.

“L’importanza dell’Università nei processi di cambiamento non può essere ribadita continuamente, né il sostegno a tale processo può essere affidato alle sole capacità creative degli Atenei e delle loro rispettive comunità – scrivono i promotori dell’iniziativa senese – ma richiede una forte attitudine all’investimento di crescenti risorse, coerentemente con quanto già avviene in altri Paesi (europei e extra-europei). Il confronto con il contesto internazionale mostra chiaramente quanto si può e si deve fare per dare un’accelerazione più marcata alla crescita non solo economica e per cambiare radicalmente direzione alle politiche finora seguite in tema di Università e ricerca”.

“Dal 2008 – chiarisce una nota della CRUI – il sistema universitario italiano è soggetto a tagli lineari e progressivi delle risorse. Una scelta politica trasversale che, in coincidenza con la drammatica crisi globale e l’adozione di una radicale riforma organizzativa, si è tradotta nella perdita di oltre 10.000 posizioni di ruolo solo tra quelle per docenti e ricercatori, ovvero tagli superiori al 13% del totale quando la media nel settore pubblico è stata ad oggi del 5%.

Ma non solo. I tagli continui al fondo di finanziamento ordinario, l’assenza di un convinto investimento pubblico e privato nella ricerca e nell’alta formazione universitaria hanno determinato l’impossibilità di avviare nuovi percorsi di ricerca e di alta formazione, di investire in servizi e attività per gli studenti e nell’internazionalizzazione, di valorizzare il contributo della struttura tecnica e amministrativa. Ma soprattutto hanno significato l’impossibilità di reclutare studiosi giovani e meritevoli. Ciò nonostante, il valore e la competitività scientifica delle nostre università è rimasta forte. E uniche tra le amministrazioni pubbliche le università sono finanziate sulla base dei costi standard e degli esiti delle valutazioni scientifiche. La società e l’opinione pubblica di tutto questo sanno poco. Non esiste sufficiente consapevolezza del valore, per il Paese, delle sue Università, anche rispetto al confronto internazionale, nonché del rischio di mettere, seriamente e definitivamente, in crisi un sistema che, nonostante tutto, continua a funzionare.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleWedding in Tuscany, Siena meta di matrimoni: seminario a Palazzo Patrizi
Next Article ”Storie in miniatura”, a Poggibonsi tre libri per i più piccoli al centro delle letture in biblioteca

RACCOMANDATI PER TE

Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Pista ciclabile
POGGIBONSI

Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.