• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena Parcheggi: un corretto utilizzo evita il blocco delle scale mobili

2 Marzo 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Scale-mobili-Stazione-650Il problema dei fermi impianto alle risalite meccanizzate è noto a Siena Parcheggi, impegnata da tempo a garantire tempi di ripristino più brevi possibile. Le scale e tappeti mobili essendo costituiti da apparati elettromeccanici in funzione 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, sono soggetti ad usura e guasti, hanno bisogno di regolari manutenzioni e collaudi periodici.   Questo insieme di fattori comporta dei periodi di fermo impianto e disagi agli utenti. Siena Parcheggi cerca di ovviare, chiudendo, quando possibile, solo una rampa alla volta.

Il tempo per il ripristino degli impianti in caso di guasti può essere talvolta più lungo per la fornitura di componenti che devono arrivare direttamente dalla ditta costruttrice e che talvolta devono essere realizzati appositamente (recentemente è accaduto per la Risalita del Costone). Così come per le manutenzioni straordinarie o per i collaudi è spesso necessario chiudere completamente l’impianto per alcune ore (recentemente a San Francesco).

L’insieme di tutti questi fattori, però, determina solo una minoranza delle chiusure, la maggior parte delle quali è dovuta ad un non corretto utilizzo degli utenti.

Per motivi di sicurezza, rispondendo a normative specifiche del Ministero dei Trasporti per impianti in pubblico esercizio (molto più stringenti di quelle relative ad impianti in esercizio privato), le risalite devono avere dei sensori di sicurezza nelle pedane e pulsanti di Stop ben visibili e di facile utilizzo.

I sensori sono, per legge, tarati su valori che consentono all’impianto di arrestarsi in caso di caduta rovinosa dell’utente. Capita quindi con una certa frequenza che gli impianti si blocchino perché l’utente salta da uno scalino all’altro.

Ancora più frequente è il caso dell’utilizzo improprio dei pulsanti di Stop che, per gioco o senza effettive necessità, vengono azionati provocando il blocco della rampa. La facilità di azionamento dei pulsanti rende il sistema molto vulnerabile da questo punto di vista, ma è necessaria (e richiesta dalle normative) per consentire a qualsiasi utente di arrestare l’impianto in caso di emergenza.

Ogni volta che qualcuno provoca un fermo impianto saltando sugli scalini o premendo il pulsante, viene inviato un sms di allerta sui vari telefoni cellulari del personale in servizio e generato un allarme ottico-acustico su alcuni dei pc presenti nei vari presidi. Da una di queste postazioni parte fisicamente un addetto che provvede a verificare l’accaduto ed interviene personalmente per riavviare l’impianto oppure, se necessario, provvede a chiamare l’assistenza tecnica.

Per ridurre al minimo i disagi ai cittadini è importante evitare utilizzi impropri delle scale mobili ricordandosi di: premere i pulsanti di Stop solo nei casi di effettiva necessità, non saltare sugli scalini, non trasportare pesi eccessivi.

Se tutti gli utenti metteranno in pratica queste semplici precauzioni, i fermi impianto delle risalite meccanizzate cittadine possono ridursi di oltre il 60 per cento sul totale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Settimana mondiale del glaucoma”, appuntamenti in tutta la provincia di Siena
Articolo successivo Lancia moneta contro pullman del Siena e fa resistenza ai poliziotti: denunciato tifoso

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.