• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Rinnòvati Rinnovati”, la primavera della musica arriva al teatro cittadino

1 Marzo 20168 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rinnovatirinnovati2016Torna anche quest’anno l’appuntamento con la rassegna di spettacoli al teatro cittadino “Rinnòvati Rinnovati”, che intrecciando musica, teatro e narrazione porterà a Siena numerosi personaggi dello spettacolo, esplorando tra differenti generi.

Il progetto, forte del successo dell’edizione passata, è frutto della collaborazione fra Comune di Siena, Università di Siena – Progetto cittadinanza studentesca, Università per Stranieri di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Associazione The B-Side e Dsu Toscana e vuole essere una proposta che si rivolge all’intera città, riservando una particolare attenzione agli studenti e a tutti i giovani.

A partire da oggi, 1 marzo, sarà possibile acquistare on line i biglietti dei singoli spettacoli, con un prezzo speciale per i giovani spettatori: biglietto posto unico a 10 euro per gli studenti universitari e gli under 26. Per tutti gli altri, il biglietto costerà 15 euro.

La rassegna di sei eventi, che animeranno il Teatro dei Rinnovati dal 6 marzo fino al mese di maggio, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, e raccoglie spettacoli originali dove differenti generi musicali, recitazione e racconto si mescolano percorrendo strade poco battute e innovative.

Ad aprire il ciclo di appuntamenti, domenica 6 marzo, saranno lo scrittore Erri De Luca con il gruppo di artisti de Il Canzoniere Grecanico Salentino, in “Sola andata”, uno spettacolo in cui tradizione e mito, storie vecchie e nuove, convergono in un unico racconto, radicato ai luoghi e agli eventi del presente, scandito dal ritmo del connubio tra la musica e la danza.

Tanti grandi nomi si avvicenderanno poi sul palco nel corso della rassegna: Dente, Giovanni Lindo Ferretti, Bobo Rondelli, Zatarra con Buen Retiro, lo Strappo e Amir Issaa.
La rassegna si concluderà il 24 maggio al Teatro dei Rozzi con l’inedito spettacolo teatrale “Benvenuti a Los Alamos!” che porterà in scena gli studenti dell’Università di Siena che hanno partecipato al progetto Prometeo scatenato.
Oltre che on line, i biglietti saranno disponibili anche alla biglietteria del Teatro dei Rinnovati il giorno degli spettacoli, a partire dalle ore 16.

“Una rassegna di eventi di altissima qualità che accresce e diversifica l’offerta culturale della nostra città – commenta il sindaco di Siena, Bruno Valentini .. La musica pop rock e la narrazione d’autore ritorneranno protagoniste nel prestigioso teatro dei Rinnovati. Il progetto, su cui il Comune ha investito molte risorse, è nato dalla collaborazione fra Comune di Siena, Università di Siena, Università per stranieri e Fondazione Toscana Spettacolo. E’ fondamentale che una città come Siena possa essere all’avanguardia nelle proposte culturali dedicate ai più giovani, senesi e studenti universitari”.

“Abbiamo deciso di investire per il secondo anno successivo su una rassegna che arricchisce molto la nostra offerta teatrale – afferma Massimo Vedovelli, assessore alla cultura del Comune di Siena -. Una serie di spettacoli in grado di mettere insieme musica, narrazione e sperimentazione d’avanguardia. Linguaggi innovativi che parlano a nuovi pubblici, quelle giovani generazioni che vogliamo riportare a teatro”.

Per Alessandro Donati, delegato alla qualità della vita studentesca dell’Università di Siena: “La stagione Rinnòvati Rinnovati nasce dall’idea di avvicinare i giovani universitari e non al teatro, luogo che spesso può apparire austero e lontano dal linguaggio delle nuove generazioni. Portare la musica migliore del panorama indie e underground, insieme alle nuove tendenze come il rap, all’interno del teatro più importante della città è un modo per aprirsi e parlare con i nostri giovani, offrendo una stagione di spettacoli pensata per loro sia nei contenuti sia nei prezzi. Questa rassegna è inoltre un segno tangibile della collaborazione fra il Progetto Cittadinanza Studentesca dell’Ateneo, il Comune di Siena e la Fondazione Toscana Spettacolo, che sottolinea come Siena abbia scelto di essere sempre più città universitaria”.

“Riproporre anche quest’anno il progetto Rinnòvati Rinnovati è per Fondazione Toscana Spettacolo onlus una conferma della particolare attenzione che da sempre FTS rivolge ai giovani – spiega Patrizia Coletta, direttrice Fondazione Toscana Spettacolo onlus -. Rinnòvati, nei modi e nei contenuti, è certamente un’iniziativa ad hoc per la città di Siena. La collaborazione con il Comune e con l’Università ha dato vita anche quest’anno a un programma di sei serate, sei incontri con artisti tra i più amati dalle giovani generazioni. Erri De Luca, Dente, Giovanni Lindo Ferretti, Bobo Rondelli, Zatarra sapranno certamente suscitare l’interesse e la sensibilità della grande platea del Teatro dei Rinnovati”.

Michele Petricci, presidente associazione The B-side: “Una boccata di ossigeno per quel pubblico senese appassionato di musica e intrattenimento “di senso”, che manifesta sempre di più la necessità che certe manifestazioni si consolidino e crescano. Siena si merita cartelloni di musica dal vivo di qualità per una fascia di pubblico più che mai presente, curiosa e appassionata. Rinnovàti Rinnovati si conferma alla sua seconda edizione come una risposta concreta a questo bisogno”.

Per informazioni: cultura-teatro@comune.siena.it – tel. 800292292 – ticket@comune.siena.it.


IL PROGRAMMA


6 marzo, Erri De Luca&Canzoniere Grecanico Salentino, Solo Andata tour

Erri De Luca così racconta questo spettacolo: “Il Salento è il saliente d’Italia, il suo avamposto di oriente. Salgo sul palco del Canzoniere Grecanico come si sbarca su una spiaggia: accolto, perché questa è l’usanza della nostra civiltà meridionale. Dopo avere difeso la mia parola contraria, è tempo di pronunciare parole favorevoli alla fraternità”. Il Canzoniere Grecanico Salentino ed Erri De Luca tornano a collaborare dopo il grande successo di Solo Andata, che è valso il premio Arte e Diritti Umani 2014 di Amnesty International e la menzione del The Guardian che ha messo il brano nella playlist delle migliori canzoni folk/world.

16 marzo, Dente, Anice in Bocca tour, Celebrando l’album di esordio

Dente torna con un solo tour in occasione della ristampa del suo primo album “Anice in Bocca” (Woodworm Label/Audioglobe). “Per alleviare la snervante attesa del prossimo disco di inediti ho pensato di ristampare Anice in Bocca, il mitologico primo album risalente ormai a dieci anni fa. Era infatti l’anno del signore 2006 quando mi presentavo alla porta dell’universo conosciuto con questo piccolo cd registrato in casa con mezzi di fortuna. Ebbene eccomi qui per dissipare
ogni dubbio, il disco uscirà di nuovo il 7 Marzo”.

5 aprile, Giovanni Lindo Ferretti, A Cuor Contento tour

Giovanni Lindo Ferretti presenterà “A Cuor Contento”, un live nel quale l’artista torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista, quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e dei C.S.I. Una nuova scaletta che spazierà tra passato e presente abbracciando anche qualche brano tratto da Saga, il Canto dei Canti, ultimo album pubblicato da Sony Music. A spalleggiare Lindo Ferretti (voce) ci saranno i suoi due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli (chitarra elettrica, violino) e Luca A. Rossi (basso, chitarra elettrica, batteria elettronica), entrambi ex componenti degli Ustmamo.
Saranno loro a vestire le canzoni con nuovi e allo stesso tempo fedeli arrangiamenti elettronici.

14 aprile, Bobo Rondelli, Ciampi ve lo faccio vedere io, Bobo Rondelli canta Piero Ciampi

Artista instancabile e prolifico, il cantautore labronico Bobo Rondelli dedica un intero spettacolo all’illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni ‘70 che hanno reinventato la nostra musica d’autore. Uno show scarno e minimale quello di Bobo, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l’unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi. Bobo è anche il protagonista del docufilm prodotto e trasmesso da Sky Arte per l’ottantesimo compleanno del grande cantautore labronico.

10 maggio, Zatarra feat. Buen Retiro/lo Strappo/Amir Issaa, Zero differenze

Per prima cosa prendete un vocabolario, e tirate un rigo nero sulla parola “differenza”. Poi chiudete gli occhi e liberate la mente da ogni pensiero. Ascoltate quella cassa e rullante grezzi in 4/4, lasciatevi cullare da quel boombap. Aprite gli occhi ora. Sul palco vedrete ragazzi ballare, scratchare, dipingere, rappare. Coordinati da Zatarra, che si esibirà live in trio acustico feat. Buen Retiro, e con la partecipazione straordinaria in showcase dello storico rapper romano Amir Issaa, i ragazzi del Lab Lo StRAPpo (e dintorni) vi mostreranno davvero cosa vuol dire “Zero Differenze”.

24 maggio, Benvenuti a Los Alamos!, con gli studenti del progetto Prometeo scatenato

Usa, 1943. Nel New Mexico nasce una città segreta, dove vivono e lavorano 130.000 persone. Fra loro vari premi Nobel, come Enrico Fermi ed Arthur Compton, guidati da Robert Oppenheimer. Il loro compito è costruire, prima che lo faccia Hitler, una bomba atomica.
Benvenuti a Los Alamos racconta quegli anni con vari momenti di interazione col pubblico e con molta ironia, capace di rendere ancor più drammatico il momento della scoperta. Protagonisti, venti studenti dell’Università di Siena, che hanno partecipato alla creazione dello spettacolo – dalla drammaturgia, alle scenografia – attraverso un laboratorio condotto da Egumteatro. Prodotto dal Progetto Cittadinanza Studentesca e dal Comune di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Febbraio al Museo”: quasi 4mila gli ingressi ai musei e ai luoghi storici della città
Articolo successivo Collegamento con il bus tra i Due Ponti e le Logge del Papa, da mercoledì 20 nuove corse

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.