• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, truffa studenti universitari affittando appartamenti non suoi: arrestato dai Carabinieri

18 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nessuno quindi si sorprende se il locatore richiede all’aspirante conduttore del danaro per entrare in possesso di un appartamento o anche solo di una stanza, come accade frequentemente agli studenti universitari. Se poi la controparte è persona particolarmente gentile e gradevole nei modi, i dubbi saranno ancora minori.

Si sa, la truffa è un reato che in Italia difficilmente conduce al carcere ed è remunerativa dal punto di vista dei profitti. Così un brindisino di 33 anni, domiciliato a Siena, si era inventato un business in questo particolare settore, prendendo di mira gli studenti universitari che vengono a Siena per compiere il loro ciclo di studi accademici.

Nel corso del 2015, l’affabile 33enne, era riuscito a mettere a segno numerose truffe. Agganciava soprattutto online, tramite siti specializzati, matricole e studenti degli anni successivi, impegnati nella ricerca di un alloggio, proponeva loro stanze in un appartamenti non suoi a costi ragionevoli, percepiva le caparre e spariva. Quelle sistemazioni non erano fruibili, perché in realtà già concesse ad altri studenti che non potevano certo essere cacciati. Avrebbe potuto andare avanti ancora per molto tempo l’astuto affittacamere, che non si presentava neanche sotto falso nome, se non avesse destato l’attenzione dei Carabinieri della Stazione di Siena centro che, mettendo assieme il puzzle di fatti e circostanze, narrati dalle vittime che si erano rivolte all’Arma per denunciare le truffe subite, erano riusciti facilmente ad identificarlo.

Il modus operandi era divenuto chiaro ai Carabinieri che andavano approfondendo le diverse situazioni. Era anche palese che le truffe si sarebbero ripetute nel tempo con procedure analoghe, giusto perché difficilmente portano al carcere. Magari ad un certo punto, esaurito il credito ed il terreno fertile, l’inganno sarebbe proseguito altrove, in un’altra città universitaria, dove pure vi sono studenti che cercano sistemazioni logistiche, per poter intraprendere quegli studi che potranno forse garantire loro un futuro migliore, facendosi bastare i finanziamenti più o meno congrui delle rispettive famiglie, che spesso fanno dei sacrifici anche notevoli, per amore dei propri figli.

Ma si sa, il diavolo fa le pentole e non i coperchi, così un punto debole nello stratagemma adoperato doveva esistere. E la falla nel sistema consisteva nel fatto che, per rendere più credibile il contratto, in più circostanze l’uomo aveva esibito false registrazioni dei contratti presso l’Agenzia delle Entrate di Siena, con tanto di sigilli dello Stato contraffatti. Tale reato ausiliario è più grave della truffa che supporta.

Così finalmente, dopo lunghe indagini, i Carabinieri di Siena Centro hanno ottenuto dal pm Aldo Natalini e dal gip Roberta Malavasi, un’ordinanza eseguita nella giornata di ieri, mercoledì 17 febbraio, che dispone l’arresto ed il collocamento agli arresti domiciliari dell’indagato, che potrà così riflettere sulle falle del sistema di truffe posto in essere e sulla costanza degli uomini dell’Arma che gli stavano dietro da un anno.

Nel corso della successiva perquisizione in un appartamento di via Enea Silvio Piccolomini, nella disponibilità dell’arrestato, gli stessi militari hanno trovato alloggiato un milanese di 43 anni, che è stato arrestato per il possesso di 108 grammi di marijuana. In un altro appartamento perquisito, sono stati altresì rintracciati due cittadini marocchini sprovvisti di documenti che vi alloggiavano. Uno dei due, in quanto clandestino in Italia, veniva proposto per le procedure di espulsione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, i ”ragazzi” del 1943 raccontano l’orrore dei bombardamenti agli studenti della media
Articolo successivo Arci: dal territorio senese 2.500 euro a sostegno della legalità democratica in Sicilia

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

Raffica di truffe on line, 4 denunciati dai Carabinieri

16 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.