• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, una scuola senza più barriere architettoniche

9 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

barrierearchitettoniche650Mai più barriere architettoniche all’interno della scuola elementare “Antonio Salvetti” di Colle. L’amministrazione comunale ha ricevuto in queste ore la conferma del finanziamento dei lavori di abbattimento e ristrutturazione delle vie di accesso alla struttura con un contributo della Regione Toscana di 69mila euro. Un progetto presentato qualche mese fa dall’ufficio comunale competente per rispondere alle esigenze sia degli alunni che dei genitori diversamente abili che frequentano regolarmente la scuola. Con gli interventi previsti si potrà accedere in tutta sicurezza a tutto l’edificio scolastico e conseguentemente a tutte le aule e i laboratori.

Anche la gestione e organizzazione didattica sarà notevolmente migliorata con la possibilità di sfruttare a pieno regime tutte le aule: con l’esecuzione dei lavori previsti, infatti, l’edificio scolastico sarà fruibile nella sua totalità da tutti gli utenti, anche se portatori di handicap. Tale intervento consentirà inoltre l’adeguamento alla normativa antincendio.

L’intervento finanziato dalla Regione, prevede dunque nel dettaglio l’abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti nel complesso scolastico e cioè al superamento delle due rampe di scale di collegamento del piano terreno con il primo piano presenti nei due fabbricati originari. Per fare questo è stato pensato di installare una piattaforma elevatrice in corrispondenza dell’accesso principale visto che le caratteristiche dimensionali della stessa struttura sono compatibili con lo spazio della tromba delle scale, salvo piccole opere murarie, mentre nell’altro fabbricato sarà necessario installare un servo scala con fermata intermedia in modo da collegare piano terra, piano del refettorio e piano primo. Un’altra piattaforma elevatrice esterna invece è stata prevista per il collegamento della cucina con il refettorio che permetta sia il trasporto di vivande che del personale, questo per ottenere la compartimentazione e nel contempo il collegamento fra cucina e ambienti scolastici.

“Un progetto – tiene a precisare l’Amministrazione comunale – che si inserisce in un più ampio intervento di recupero, ristrutturazione, adeguamento e ripristino delle strutture scolastiche comunali, perchè il mondo della scuola e la funzionalità delle sue strutture sono state da sempre uno degli obiettivi principali del nostro percorso. Ed è anche in virtù di questo che nei giorni scorsi sono stati deliberati gli investimenti sulle indagini tecniche strutturali per la sicurezza degli edifici”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, l’assessore Tarquini in visita alla ”Saffi” per monitorare il servizio mensa
Articolo successivo Nuove norme antismog, la giunta regionale approva la proposta di legge

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.