• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Nuove norme antismog, la giunta regionale approva la proposta di legge

9 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giunta ha adottato la proposta di legge di modifica della Legge regionale 9/2010 “Norme per la qualità dell’aria” che adesso sarà trasmessa al Consiglio per l’approvazione. Con questa modifica si predispongono strumenti più mirati e più stringenti per far fronte all’emergenza inquinamento.

Due gli aspetti salienti: saranno approvate le linee guida, i criteri e le modalità che serviranno a elaborare i Piani di azione comunale (PAC) e a definire le situazioni a rischio di superamento delle soglie di allarme e dei valori limite. Inoltre saranno determinati specifici indici di criticità tenendo conto delle misurazioni effettuate, senza soluzione di continuità, cioè anche a cavallo di due anni di riferimento e in linea con il protocollo di intesa firmato a dicembre che, per il PM10, identifica in 7 giorni il termine dei superamenti delle soglie per l’attivazione delle misure emergenziali. La proposta di legge contiene anche il necessario rafforzamento dei poteri sostitutivi in capo alla Regione.

Adesso la Regione procederà a indicare i criteri che i Comuni dovranno applicare per apportare le integrazioni dei PAC ed il termine entro il quale i Comuni dovranno provvedere. Qualora i Comuni non provvedano nei termini stabiliti alle integrazioni dei PAC, o vi provvedano in difformità ai criteri dettati dalla Regione, quest’ultima eserciterà i poteri sostitutivi previsti dalla legge regionale 9/2010.

“Abbiamo agito come era nostro dovere agire, predisponendo strumenti che ci consentano di tutelare maggiormente la salute dei cittadini – commenta il presidente Enrico Rossi – Le modifiche alla legge permetteranno ai Comuni di adottare provvedimenti tempestivi per evitare la soglia limite e far valere il principio di continuità degli sforamenti anche a cavallo di due anni. Era inammissibile, per il buon senso, che non si tenesse conto della serialità del processo di rilevamento costante operato dalle centraline. La nostra attenzione su questo fronte è stata e continua a rimanere alta”.

“Al prossimo tavolo nazionale predisposto dal ministro Galletti – aggiunge l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni – ci presenteremo già con le prime iniziative concrete assunte, cioè la modifica della legge che introduce i nuovi indici e l’avvio del percorso con i Comuni per la preparazione dei nuovi Pac che dovranno vedere la luce entro l’estate”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColle di Val d’Elsa, una scuola senza più barriere architettoniche
Articolo successivo Monteroni d’Arbia, in corso la ricognizione dei danni dell’alluvione di agosto 2015

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.