• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, al via le attività del Santa Chiara Lab

8 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santachiaralab1E’ stato inaugurato oggi, 8 febbraio, il Santa Chiara Lab, il nuovo laboratorio di innovazione dell’Università di Siena, nel cuore della città. L’innovation lab dell’Ateneo senese è uno spazio laboratoriale, espositivo e di dialogo multidisciplinare al servizio della progettualità, finalizzato a promuovere la socializzazione fra studenti e l’acquisizione di competenze trasversali, l’occupabilità dei giovani e l’innovazione in tutti i campi.

Questo progetto strategico e identitario dell’ateneo, che viene da oggi messo a disposizione degli studenti e della città in una struttura concepita in modo del tutto innovativo, vuole essere una vera e propria officina delle idee, dove attraverso l’ibridazione fra saperi potranno prendere vita nuovi progetti ideati dai giovani.

“Quello che inauguriamo oggi con grande soddisfazione – ha detto il rettore dell’Ateneo, Angelo Riccaboni – è l’inizio di un percorso in cui crediamo molto e che vogliamo si sviluppi contaminandosi con il territorio. Il Santa Chiara Lab sarà uno spazio dedicato alle relazioni e all’imprenditorialità, proiettato verso il futuro e lo scambio internazionale. L’obiettivo è fornire strumenti di propulsione per le idee dei giovani. Non è un caso che questa spinta all’innovazione venga proprio dall’Università, che, come dice la parola, è un luogo aperto al mondo e all’universalità dei fenomeni e del sapere. In quest’ottica stiamo già lavorando per stringere accordi con aziende locali, nazionali e internazionali”.

santachiaralab3Il Santa Chiara Lab, ideato come progetto all’interno della programmazione strategica triennale dell’Università di Siena, ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Pensato per gli studenti, coinvolge i ricercatori, rivolgendosi contemporaneamente ad artigiani, imprenditori, finanziatori, inventori, policy maker, e mira a collaborare con istituzioni culturali e politiche, distretti, imprese, associazioni di categoria e del terzo settore.

Il Santa Chiara Lab, in linea con gli assi strategici individuati dall’ateneo nella programmazione della propria missione e delle proprie iniziative, concentrerà la sua attività progettuale in quattro ambiti fondamentali: salute (sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative per la salute e il miglioramento della qualità della vita), sostenibilità e agrifood (qualità dell’alimentazione finalizzata al benessere e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, all’educazione alimentare per ridurre gli sprechi alimentari, alle politiche energetiche e la produzione aziendale, alle politiche pubbliche per l’utilizzo del suolo e dei saperi consolidati), beni culturali (sviluppo di nuove progettualità legate alle potenzialità del contesto artistico-culturale, sociale e ambientale, delle smart cities, e della fruizione dell’offerta museale sul territorio).

Spazi di co-working; fab lab con strumentazioni innovative e all’avanguardia a disposizione dei maker (stampanti 3d, frese, laser cutter…); accesso a specifici database e alle maggiori banche dati finanziarie, economiche e accademiche mondiali per dar vita a idee di impresa; laboratori a carattere ingegneristico e umanistico contaminati con le tecnologie; spazi espositivi e artistici e luoghi di socializzazione e incontro, che daranno l’opportunità ai giovani in modo trasversale, di trasformare le idee in saper fare. Tutto questo sarà il mondo di Santa Chiara Lab.

Tante sono le iniziative già in cantiere per valorizzare le competenze trasversali degli studenti: rassegne di arte contemporanea e cinematografiche, laboratori teatrali, presentazioni di libri, lezioni e incontri informali con ospiti provenienti dal mondo dell’impresa, della cultura, dello spettacolo, nell’ottica della contaminazione tra discipline scientifiche, umanistiche, arte, tecnologie digitali.

santachiaralab650Il Santa Chiara Lab ha sede in via Valdimontone 1, a Siena. Con ampi spazi pensati per la socializzazione sia all’interno che all’esterno, i 3200 mq della struttura ospitano locali attrezzati, aule, auditorium, zone ricreative strumentali all’incontro ed al dialogo, fablab, il progetto Cittadinanza studentesca, l’ufficio Ricerca, il Liason office e il Placement office. Sono inoltre disponibili per le varie attività dei progetti 22 camere destinate alla ricettività. La bellezza e la funzionalità degli spazi disponibili concorreranno a stimolare la creatività e l’innovazione.

La cerimonia inaugurale si è svolta alla presenza di rappresentanti istituzionali nazionali e del territorio, tra cui il capo di gabinetto del MIUR, Alessandro Fusacchia, la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni, il sindaco del Comune di Siena, Bruno Valentini, il prefetto di Siena, Renato Saccone, il presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Marcello Clarich, il presidente della Camera di Commercio, Massimo Guasconi, il direttore generale dell’Azienda ospedaliera senese, Pierluigi Tosi, il direttore di Confindustria Toscana Sud, Antonio Capone, il presidente del DSU Toscana, Marco Moretti.

santachiaralab2Tutte le informazioni sui progetti, le macchine, gli spazi e gli appuntamenti del Santa Chiara Lab saranno disponibili sul sito santachiaralab.unisi.it, in continuo aggiornamento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Comune di Poggibonsi celebra il Giorno del Ricordo
Articolo successivo Siena, delegazione di medici e studenti cinesi ricevuta in Comune per il benvenuto all’anno della Scimmia

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.