• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Controllare la vigna con lo smartphone? Presto possibile anche in Toscana con il robot automatico per la vitivinicoltura

25 Gennaio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’unica impresa italiana dentro il consorzio promotore del progetto, che coinvolge anche università e aziende di Spagna, Francia e Germania, si chiama Sivis ed è una startup innovativa affilata all’incubatore TLS e focalizzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di visione intelligenti e optoelettronici che consentono la supervisione e il monitoraggio ambientale in ambito civile e militare. Scopo finale del progetto è la messa a punto di un robot per il monitoraggio automatico dei vigneti, in grado di analizzare, rilevare e trasmettere a distanza informazioni consultabili semplicemente con uno smartphone. La fase sperimentale condotta con il primo prototipo è già avvenuta in Francia e in Spagna e, se la valutazione da parte degli esperti europei andrà a buon fine, presto sarà replicata tra le vigne della provincia di Siena.

Verso una piccola rivoluzione in vigna. Il robot a cui sta lavorando anche la toscana Sivis, attiva nel gruppo di lavoro focalizzato sulla componente hardware e software di VineRobot, potrebbe portare una vera e propria rivoluzione nel settore. Tra i benefici attesi, infatti, ci sono una notevole razionalizzazione degli interventi a vantaggio dei costi aziendali e una maggiore preservazione dell’ecosistema attraverso l’uso di prodotti di sintesi solo quando occorre. Il robot, senza la presenza di un operatore ma attraverso l’aiuto del GPS per localizzazioni di precisione e analisi di immagine, è progettato per effettuare un percorso programmato fra i filari analizzando, attraverso una serie di sensori molto sofisticati e senza toccare le piante, una serie di parametri quali lo stato vegetativo, lo stress idrico, il colore delle uve e la loro quantità e qualità, in modo da programmare anche il tempo di vendemmia. Inoltre il robot, grazie alla trasmissione di informazioni, consentirà di avere una banca dati storica pianta per pianta, in tutti i periodi vegetativi, estremamente utile per gli agronomi. Tutto sarà gestibile dal viticoltore attraverso un normale smartphone nel quale sarà caricata un’applicazione specifica. La sensoristica a bordo comprende una telecamera a colori ad altissima definizione e un sensore multispettrale a fluorescenza.

Il progetto è ad altissimo livello tecnologico e nasce grazie alla collaborazione tra un pool di società europee tra cui la Sivis e i ricercatori di alcuni atenei: le università spagnole della Rioja e quella di Valencia, che hanno competenze sia per la parte agronomica che per la parte robotica; ricercatori tedeschi dell’Istituto di ricerca Hochschule Geisemhaim, le società francesi Force-A di Parigi e Wall-ye di Lione; la società di nanotecnologia spagnola Avanzare di Logrogno e la Cooperativa di Produzione Les Vignerons de Buzet. Il primo prototipo di robot è già stato testato a settembre 2015 e nel 2016 sarà realizzato il prototipo finale.

Fondazione Toscana Life Sciences. TLS è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Oggi l’incubatore TLS ospita e affilia trentadue soggetti tra aziende biomediche, gruppi di ricerca no-profit e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati, strumentazioni tecnologiche e facility avanzate sia alle aziende incubate sia a soggetti esterni. I soci fondatori di Tls sono la Regione Toscana; il Comune di Siena; la Fondazione Monte dei Paschi di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Ima di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; la Camera di Commercio di Siena e la Banca Mps.

Sito web www.toscanalifesciences.org
Twitter @FondazioneTLS
Linkedin Fondazione Toscana Life Sciences

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCorso di alta formazione in diritto delle crisi d’impresa all’Università di Siena
Articolo successivo ”Non ti pago”, al Teatro dei Rinnovati un classico di Eduardo De Filippo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”

6 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
POLITICA

Sena Civitas: “Centrodestra, ma anche Centro-Sinistra”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.