• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Micat In Vertice, il Quartetto Nous in concerto

21 Gennaio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I giovani artisti, allievi della classe di Musica da camera e quartetto d’archi tenuta da Gunther Pichler, sono già avviati a una grande carriera. Tiziano Baviera è il primo violino, Alberto Franchin il secondo violino, Sara Dambruoso la viola e Tommaso Tesini il violoncello. La loro esibizione rientra nella speciale sezione Chigiana Factor, mirata a valorizzare i migliori studenti dei corsi chigiani, di sicuro avvenire. La manifestazione è stata realizzata con il contributo del professor Nicola Carretti.

Il programma propone il Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 18 n. 6 di Beethoven e il Quartetto per archi op. 18 n. 6 di Bartòk. Alle ore 17.45 il concerto verrà introdotto da Stefano Jacoviello.

Noûs (nùs) è un antico termine greco il cui significato è mente e dunque razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Il Quartetto Noûs, formato da quattro giovani musicisti italiani, nasce nel 2011 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Frequenta l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, la Musik Akademie di Basilea e si perfeziona con Aldo Campagnari (Quartetto Prometeo) e Hatto Beyerle (Alban Berg Quartett). Frequenta attualmente la Musikhochschule di Lubecca nella classe di Heime Müller (Artemis Quartett). È vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Luigi Nono di Venaria Reale e al Concorso Internazionale Anemos di Roma. Nel 2014 gli viene conferita la menzione d’onore nell’ambito del Sony Classical Talent Scout di Madesimo.
Riceve dal Teatro La Fenice di Venezia il Premio Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica 2015 per essersi rivelato nel giro di pochi anni una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana ed aver dimostrato nella sua ancor breve carriera di saper affrontare la grande letteratura per quartetto in maniera matura, cercando un’interpretazione ragionata e non effimera dei capolavori del repertorio classico-romantico e del Novecento, proseguendo allo stesso tempo una ricerca seria e non episodica anche all’interno dei linguaggi della musica d’oggi.
Nel 2015 si aggiudica il Premio Piero Farulli, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell’anno in corso, nell’ambito del Premio Franco Abbiati, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana.
Si è esibito per importanti istituzioni musicali nazionali. All’estero viene invitato ad esibirsi in Germania, Svizzera e Inghilterra. Nel 2013 è stato quartetto in residence al Festival Ticino Musica di Lugano.

I biglietti (primi posti intero 25 euro, primi posti ridotto 20 euro; ingresso intero 18 euro, ingressso ridotto 10 euro) possono essere acquistati venerdì 22 gennaio dalle ore 16 alle ore 18.30 e da due ore prima dell’inizio del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini.

Per informazioni: www.chigiana.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl segretario del Pd di Siena, Alessandro Masi: ”La mozione di sfiducia a Valentini non passerà”
Next Article Castelnuovo: la cura dei beni comuni parte da Ponte a Bozzone coinvolgendo i cittadini

RACCOMANDATI PER TE

Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023
Coro Itinerante di Roma
EVENTI E SPETTACOLI

Musica Senensis, il Coro Itinerante di Roma in concerto

19 Maggio 2023
Conferenza Arcigay Siena - Movimento Pansessuale
EVENTI E SPETTACOLI

Arcigay Siena, “Diritti in campo – Liberiamo il mondo dall’odio”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.