• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la cura dei beni comuni parte da Ponte a Bozzone coinvolgendo i cittadini

21 Gennaio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ponteabozzone-areagiochi650La cura e la rigenerazione dei beni comuni di Castelnuovo Berardenga parte dalla riqualificazione delle aree verdi di Ponte a Bozzone, su proposta e con il contributo dei cittadini della frazione. E’ questo il primo intervento che metterà in pratica il regolamento varato nei mesi scorsi dal consiglio comunale castelnovino per stimolare una crescente partecipazione attiva della popolazione alla tutela del patrimonio pubblico. Nei giorni scorsi il sindaco Fabrizio Nepi e il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maggi hanno incontrato i residenti di Ponte a Bozzone in un appuntamento molto partecipato, durante il quale è stato segnalato e definito insieme agli amministratori l’intervento da compiere per ridare decoro alle aree verdi con lavori di piccole manutenzioni e abbellimento degli spazi.

“La proposta giunta dagli abitanti di Ponte a Bozzone – affermano il sindaco Fabrizio Nepi e il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maggi – inizia, per prima, a dare forma concreta al regolamento sulla cura e rigenerazione dei beni comuni, che abbiamo presentato e condiviso durante incontri pubblici sia nel capoluogo che nelle frazioni. L’intervento richiesto dalla frazione sarà attuato dando supporto al contributo volontario che verrà dagli stessi cittadini che l’hanno proposta. L’avvio concreto della cura dei beni comuni – aggiungono Nepi e Maggi – conferma l’attenzione e l’interesse che la nostra popolazione ha verso gli spazi comuni, che appartengono a tutti e meritano di essere vissuti al meglio da ogni cittadino. L’auspicio è che l’esempio di Ponte a Bozzone sia seguito presto da altre zone comprese nel nostro territorio comunale, per tutelare e valorizzare sempre di più il nostro patrimonio pubblico e portando avanti, con grande senso civico, quel principio di sussidiarietà che caratterizza, da sempre, il tessuto sociale castelnovino”.

Il progetto sulla cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani prevede piccoli interventi di pubblica utilità, quali manutenzione di aree verdi, pulizia di strade e boschi, mantenimento di sentieri e spazi all’aria aperta, riqualificazione di angoli dei nostri borghi e piccoli interventi di riqualificazione urbana. Gli interventi possono essere proposti anche dagli stessi cittadini all’amministrazione comunale, che ne valuterà la fattibilità e la sostenibilità economica, e seguiranno una programmazione condivisa con la stessa amministrazione, pronta a garantire, dove necessario, il sostegno economico, amministrativo e umano all’associazione, al gruppo di cittadini o al condominio interessato o che proporrà l’intervento.

Informazioni. Per ulteriori informazioni e per avanzare segnalazioni, è possibile anche consultare la sezione dedicata al tema ‘Beni comuni’ sul sito internet del Comune, www.comune.castelnuovo.si.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMicat In Vertice, il Quartetto Nous in concerto
Next Article Le Luci della centrale elettrica a Colle, è già sold out

RACCOMANDATI PER TE

Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.