• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

La riforma delle banche popolari, convegno all’Università di Siena

19 Gennaio 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le prospettive sul piano aziendale, i presupposti teorici della demutualizzazione, l’abbandono del modello cooperativo, ma anche la governance, il diritto di voto dell’azionariato, la trasformazione, il diritto di recesso, saranno alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso degli interventi della prima giornata, mentre spazio al dibattito e alla riflessione su questioni specifiche emerse durante il confronto sarà dedicato durante la tavola rotonda della mattina di sabato.

“La crisi finanziaria – osservano gli organizzatori – ha innescato un processo di riforma delle regole in sede europea che ha profondamente mutato il quadro giuridico di riferimento per le banche. Nel nostro paese, tra le ricadute del nuovo codice bancario/finanziario europeo e della realizzazione dei pilastri sottostanti all’Unione Bancaria, particolare rilievo ha assunto il ripensamento sugli assetti istituzionali/strutturali della cooperazione di credito. Le banche popolari sono finite al centro di un acceso dibattito che ha portato ad una epocale tappa del loro cammino: la trasformazione obbligatoria in società per azioni per gli istituti con attivo superiore a 8 miliardi di euro, introdotta dal d.l. n.3/2015 convertito nella l. n. 33/2015. Con questo convegno, che è stato dedicato al ricordo di Gustavo Minervini, il dipartimento di Studi aziendali e giuridici dell’Università di Siena ha inteso promuovere un confronto, a carattere interdisciplinare, su aspetti discutibili e problematici della novella legislativa”.
Interverranno Pietro Abbadessa, Mario Anolli, Amedeo Bassi, Renzo Costi, Giuseppe Ferri, Marco Lamandini, Fabrizio Maimeri, Salvatore Mazzamuto, Alessandro Nigro, Mario Porzio, Luigi Salamone, Giuseppe Santoni e Vittorio Santoro. Comitato scientifico: Angelo Barba, Antonella Brozzetti, Ciro G. Corvese, Antonia Irace, Maria Elena Salerno.

La partecipazione al convegno è aperta agli interessati previa iscrizione online sul sito dell’Università di Siena: www.unisi.it/convegno-banche-popolari

Il convegno si terrà presso la sede di San Francesco dell’Università di Siena, aula F. Romani, piazza San Francesco, 7/8 – Siena


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMens Sana Calcio a 5: vittoria contro Torrita
Next Article Siena, gli eventi di mercoledì 20 e giovedì 21 gennaio

RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.