• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Micat In Vertice, il Pianos Trio per la prima volta a Siena

14 Gennaio 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

thepianostrio650Per la prima volta a Siena, sabato 16 gennaio alle ore 18 nel Teatro Rinnovati (a Siena in Piazza del Campo) il Pianos Trio si esibirà nell’ambito della Micat In Vertice (dal motto della famiglia Chigi, “Brilla in cima”), la stagione concertistica invernale dell’Accademia Chigiana giunta quest’anno alla 93a edizione.
Una inconsueta e attraente formazione di tre pianisti, dunque, costituita da Giorgia Tomassi, Alessandro Stella e Carlo Maria Griguoli, che si è formata nell’ambito del Progetto Martha Argerich.

Il programma è interamente realizzato da trascrizioni per tre pianoforti di Carlo Maria Griguoli, con l’eccezione di Vaalbara di Boccadoro, espressamente scritto dal compositore per i tre artisti. Potremo udire così L’apprendista stregone di Dukas, La Mer di Debussy,
Quattro versioni originali della Ritirata notturna di Madrid di Luigi Boccherini, sovrapposte e trascritte per orchestra da Berio (unica esecuzione sperimentale, per gentile concessione di Universal Edition Wien e di Talia Pecker Berio), appunto Vaalbara di Boccadoro e L’uccello di fuoco di Stravinskij. Alle ore 17.45 il concerto verrà introdotto da Nicola Sani.

Tre pianoforti a coda sul palco. Gli occhi che oscillano fra lo spartito e un cenno d’intesa nello sguardo dell’altro. È come se si tenessero per mano, come in un girotondo: Giorgia Tomassi, Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella. La grande Martha Argerich li volle intorno a sé nel 2010 al Lugano Festival, invitandoli ad affrontare un repertorio poco frequentato come quello per ensemble di pianoforti. E loro risposero con l’esecuzione della Suite da L’Uccello di Fuoco di Igor Stravinskij, nella versione del 1919, trascritta da Griguoli. Il successo e l’emozione di quell’esperienza li convinse a creare The Pianos Trio, con cui da allora si esibiscono in tutto il mondo. The Pianos Trio torna regolarmente a Lugano ogni anno, e il loro repertorio si accresce progressivamente con le trascrizioni di Griguoli e grazie a nuovi brani originali a loro dedicati.

I biglietti (primi posti intero 25 euro, primi posti ridotto 20 euro; ingresso intero 18 euro, ingressso ridotto 10 euro) possono essere acquistati venerdì 15 gennaio al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle ore 16 alle ore 18.30 e da due ore prima dell’inizio del concerto presso la biglietteria del Teatro dei Rinnovati.

Per informazioni: www.chigiana.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleProsegue l’impegno della Provincia sugli interventi di contrasto agli stereotipi di genere all’interno delle scuole
Next Article Comune di Poggibonsi, bonus acqua: c’è ancora tempo per accedere al contributo

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Montepulciano, Tempio di San Biagio
EVENTI E SPETTACOLI

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

15 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.