• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il ritorno a Torino del Balletto di Siena

30 Novembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

All’interno della 37ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2015-16, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo di Torino, la compagnia senese si è esibita nell’opera Butterfly, con la coreografia di Marco Batti su musica di Riccardo Joshua Moretti. I due maestri, ispirandosi all’opera di Giacomo Puccini e al libretto di Giacosa, hanno affidato ai ballerini la capacità di raccontare Madame Butterfly, donna vittima dei propri sentimenti, attraverso le sonorità, gli sbalzi cromatici e gli slanci dei corpi.

In questa versione Batti esalta la caparbietà di Butterfly, donna vittima dei propri sentimenti e del senso di una quasi dovuta sottomissione, e la accosta ad elementi scenografici posti a simbolo delle navi. “Navi che in giovinezza le permettono di conoscere l’amore, che le straziano per anni il cuore e che, alla resa dei conti, portano davanti agli occhi di questa donna e madre innamorata il più grande dolore spiega Marco Batti – Tutto ciò avviene senza fossilizzarsi sull’immagine del singolo danzatore che interpreta ‘il personaggio’, ma identificando cromaticamente le figure chiave: il bianco, limpido e morale, per Butterfly; il nero per Pinkerton ma anche per tutto ciò che racchiude mistero e oscuro presagio, concludendo con la semplice e serena nudità per il Bambino e per ciò che, incoscientemente, diventa parte integrante di un’immortale storia d’ amore. E’ una storia struggente – conclude il coreografo – Nel finale Butterfly, con il cuore ormai disintegrato dagli eventi, decide di rinunciare al proprio figlio e di lasciare questo mondo con lo stesso silenzioso onore che suo padre dimostrò a suo tempo, e con lo stesso pugnale”.

Il Balletto di Siena nasce con l’obiettivo di permettere a giovani danzatori di collaborare direttamente con professionisti già affermati del mondo coreutico. Tale progetto si genera dalla consapevolezza della presenza di un gap, un vuoto, tra la formazione vera e propria e l’inserimento all’interno del mondo del lavoro. La singolarità sta nel proposito di inserire giovani danzatori di età compresa tra i 18 e 25 anni in una compagnia stabile in cui hanno la possibilità di lavorare con professionisti affermati nel settore e coreografi di fama internazionale. La qualità del lavoro e della formazione in itinere vengono garantite dalla professionalità della direzione artistica curata dal M° Marco Batti. Inoltre, il susseguirsi di coreografi internazionali chiamati appositamente per le singole produzioni creano un clima ricco di differenti stili coreografici rendendo la compagnia eclettica e poliedrica. Ad accrescere queste caratteristiche già dal primo anno la compagnia ha avuto un respiro internazionale vedendo nel suo organico danzatori provenienti da tutta Europa.

La compagnia, sempre molto impegnata in tournée internazionali è reduce dal grande successo avuto al Teatro di Terrassa (Spagna) dove lo spettacolo ha registrato il sold out e che ha ricevuto interesse e la curiosità della stampa spagnola.

Per ulteriori informazioni: info@ateneodelladanza.it; 0577/222774


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket femminile, il Costone sconfitto a Sieci
Next Article ”Palio e dintorni”, a Siena la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Pallini

RACCOMANDATI PER TE

Mojito Fest
EVENTI E SPETTACOLI

Mojito Fest, la due giorni del festival a San Giovanni d’Asso

8 Giugno 2023
Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.