• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Raccogliere disegni, legarli in tomi”. la mostra alla biblioteca degli Intronati a Siena

17 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I disegni contenuti nel volume appartengono in gran parte alla scuola senese (Bartolomeo Neroni detto il Riccio, Alessandro Casolani, Francesco Vanni, Ventura Salimbeni, Francesco Rustici, Rutilio Manetti, Bernardino Mei) nonostante siano ben rappresentate anche altre scuole (spiccano i nomi di Bernardino Poccetti, Prospero Antichi detto il Bresciano, Cesare Nebbia). Alcuni risultano preparatori per opere note effettivamente realizzate, come quelli di Vanni per la Madonna della Pappa (New Haven, Yale University Art Gallery), ma sono presenti anche copie dai grandi maestri del Cinquecento di mano anonima che – pur di modesta qualità – rivestono un certo interesse dal punto di vista collezionistico.

La scelta, operata in sede di restauro, di rimontare i fogli all’interno del volume nel quale erano stati originariamente raccolti, invita a mettere in evidenza diversi aspetti contemporaneamente, da quello codicologico a quello prettamente collezionistico, oltre ovviamente a concedere la necessaria rilevanza al corpus dei disegni. Data la conformazione in album della raccolta, si è operata una selezione, concentrando l’attenzione su alcune delle prove più significative e prevedendo quindi di esporne tre, in altrettante fasi successive.

La mostra si articola in più sezioni: la prima presenta il collezionista, Giuseppe Ciaccheri, le sue predilezioni, le scelte effettuate nella raccolta, l’organizzazione in album; la seconda illustra, grazie a una dettagliata campagna di digitalizzazione e ad alcune postazioni video, l’album prima e dopo il restauro con le tappe salienti dell’intervento conservativo: lo smontaggio dei fogli, le fasi di risanamento del supporto, le operazioni sui singoli pezzi, il rimontaggio; segue la presentazione del volume restaurato, attraverso l’approfondimento dei tre disegni, esposti a cadenza periodica.

A inaugurare l’esposizione è un disegno di Francesco Vanni per una delle sue più celebri opere, la monumentale Caduta di Simon Mago, olio su ardesia eseguito nel 1603 su commissione del cardinale Cesare Baronio per la basilica di S. Pietro a Roma. Il Gabinetto disegni e stampe della Biblioteca conserva altri venticinque studi per il dipinto, che vengono mostrati per la prima volta tutti assieme, nel tentativo di ripercorrere le fasi di messa a punto dell’idea creativa, di evidenziarne varianti e ripensamenti. Sarà poi la volta (il 22 dicembre) di un disegno a matita rossa di Alessandro Casolani per la tela con San Giovanni evangelista e il miracolo del calice avvelenato, eseguita nel 1606 per l’altare Lanfranchi in S. Francesco a Pisa; altri undici disegni preparatori, appartenenti anch’essi alla collezione di Giuseppe Ciaccheri, accompagneranno il foglio: sarà possibile pure in questo caso ripercorrere la gestazione e la fase progettuale di una grande pala d’altare. A seguire (dal 19 gennaio) l’accento verrà posto sullo studio di Rutilio Manetti per il Commiato di Gesù dalla Madonna. Il dipinto, di committenza privata databile intorno al 1605 e proveniente dalla collezione di Cesare Brandi, sarà direttamente confrontabile in mostra con il disegno.

La mostra è organizzata con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Siena e con il sostegno di Chianti Banca. Il restauro dell’album, finanziato dalla Regione Toscana-Settore Biblioteche, Archivi e Istituzioni culturali e dalla Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, è stato eseguito da Simone Martini (Restauro carte, pergamene e cuoio, Firenze) sotto la direzione di Anna Maria Guiducci (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo).

“Raccogliere disegni, legarli in tomi. L’album S.I.4 della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena”
Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Sala storica
21 novembre 2015-21 febbraio 2016
lunedì-domenica 10.00-18.00 / 31 dicembre 10.00-13.00
21 e 25 dicembre / 1 e 18 gennaio chiuso

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVolley maschile serie C, continua la crisi del CUS Siena
Articolo successivo A Poggibonsi è di scena ”Sipario Aperto”

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.