• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena tre giorni di cinema, per rivedere un gigante dello schermo e indagare il rapporto tra immagini e mondo urbano

11 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Play_time650Indagare il rapporto tra cinema e “città” attraverso il linguaggio dei film e di autori internazionali di ogni tempo. Nello stile di Campo&Controcampo si inaugura infatti lunedì 16 novembre la rassegna “La città che sale – Verso il futuro” al cinema Nuovo Pendola di Siena, attraverso una appassionante staffetta di proiezioni, incontri ed anteprime dedicate al cinema che ha raccontato il mondo urbano e lo ha interpretato e reinterpretato tra visioni futuristiche e speculazione edilizia, utopie architettoniche e degrado delle periferie.

Dopo una prima edizione dello scorso autunno torna dal 16 al 18 novembre la rassegna promossa da Campo&Controcampo-Storie di Cinema, con il contributo del Comune di Siena (programma di Siena Capitale italiana della cultura 2015) in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Cooperativa Nuova Immagine-Cinema Nuovo Pendola e Usiena Welcome con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Siena

“Il tema che vogliamo affrontare è complesso, innovativo ed appassionante al tempo stesso – spiega il presidente di Campo e Controcampo Simone Petricci – ci piace che la nostra città in questi mesi impegnata in un dibattito che guarda al cosiddetto futuro smart e sostenibile possa utilizzare anche il cinema come strumento di confronto e, perché no, come fonte di ispirazione. È stata dura per il 2015 riuscire a mettere in piedi la nostra tradizionale rassegna tematica, ma proprio nell’anno in cui Siena è capitale italiana della cultura non potevamo non mettere in campo tutte le nostre migliori energie”.

Il programma prevede cinque film ed un concerto, compresa l’anteprima dedicata a Orson Welles nel centenario della sua nascita. Lunedì 16 novembre infatti la rassegna comincia con “Io, Orson Welles – A 100 anni dalla nascita”, giornata tematica con la proiezione della copia restaurata de “Il terzo uomo”, una delle più belle interpretazioni di Welles, del 1949.

“In questo programma forzatamente ridotto – spiega il direttore artistico Giovanni Maria Rossi – accanto a classici come “Play Time” di Jacques Tati e a “Metropolis” di Fritz Lang abbiamo voluto inserire due anteprime importanti del cinema italiano: “Non essere cattivo” del compianto Claudio Caligari, ritratto senza veli della gioventù bruciata e senza riscatto apparente delle periferie di Roma e di Ostia, e “Bagnoli Jungle” di Antonio Capuano viaggio libero e poetico fra le generazioni e la gente comune che ancora vive e sopravvive tra passato e futuro incerto nell’ex distretto industriale di Napoli. Il fine ultimo di queste giornate è quello di costruire una piattaforma ideale, una sorta di contributo per le città che vorremmo, pensando anche e soprattutto alle generazioni che verranno”.

Il_terzo_uomoDopo la giornata dedicata a Orson Welles di lunedì 16 novembre che si apre alle 18,30 con la proiezione de “Il terzo uomo” introdotta da Giovanni Maria Rossi (in replica alle 20,30 ed alle 22,30), martedì 17 novembre la rassegna entra nel vivo del suo tema con alle 17 la proiezione di una antologia di docu-film d’autore introdotti da Claudio Carabba e l’architetto urbanista Giovanni Maffei Cardellini. L’antologia si intitola “Cinema degli architetti” e comprende “L’architecture d’aujourd’hui” di Pierre Chenal (1930), muto con commento musicale di Keith Jarrett (In Front, 1974), su Le Corbusier e “Pour mieux comprendre Paris” di Etienne de Lallier e Marcel Poëte (1935), sull’urbanistica degli anni Trenta in Francia e nel mondo occidentale.

Alle 18 poi sarà il momento di “Play Time” di Jaques Tati ad ingresso gratuito ed alle 20,30 l’anteprima cittadina di “Non essere cattivo” di Claudio Caligari che sarà presentato dall’attrice protagonista Roberta Mattei.

Mercoledì 18 poi alle 18 il regista Antonio Capuano presenterà il suo “Bagnoli Jungle” introdotto da Giovanni Maria Rossi ed alle 21 sarà la volta del film “Metropolis” di Fritz Lang con accompagnamento musicale dal vivo di Marco Bianciardi e Alessandro Baris, due componenti del gruppo The Somnambulist.

L’iniziativa fa parte del progetto “M!RA – il cinema a Siena” promosso dall’Amministrazione Comunale che raggruppa le rassegne e i festival organizzati in città dalle principali associazioni di cultura cinematografica locali. Per informazioni sul programma è possibile consultare il sito internet dell’associazione all’indirizzo www.campoecontrocampo.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Insabbiati”, prosegue la stagione teatrale del teatro comunale degli Arrischianti
Articolo successivo Sergio Kuzmanovic é il nuovo segretario del Pd di San Gimignano

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.