• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il Franci Festival raddoppia con dodici concerti per una lunga stagione in musica

28 Ottobre 20156 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FranciFestival-spettatoriIl Franci Festival raddoppia e si prepara a invadere di note l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Siena. Da venerdì 30 ottobre con il Pierrot Lunaire partirà l’edizione2015/2016 della rassegna di concerti di musica da camera che racconta la produzione musicale del Franci. Una lunga stagione che intensifica, rispetto all’anno scorso, il numero di appuntamenti per un totale di 12 concerti ospitati presso l’auditorium dell’Istituto, a Prato Sant’Agostino. Le performance, tutti a ingresso gratuito, celebrano il talento dei giovani studenti e dei docenti dell’istituto senese. Il calendario si concluderà a maggio con le quattro performance del “Franci Festival Primavera”, in compagnia delle esibizioni che saranno il podio di presentazione dei migliori talenti e delle più qualificate produzioni sviluppate durante l’anno accademico. Non mancheranno, inoltre, incursioni nel mondo della musica contemporanea con la possibilità di ascoltare concerti che propongono programmi di dediche e monografie eseguite appositamente per il pubblico senese.

Il primo concerto riporta a Siena un capolavoro del Novecento: il Pierrot Lunaire di Schönberg. La stagione si aprirà venerdì 30 ottobre, alle ore 18, con l’anteprima senese del Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg con la voce di Valentina Saccone e l’ensemble di allievi del corso di musica da camera diretti dal maestro Matteo Fossi. Un capolavoro composto a Berlino alle soglie dello scoppio della prima guerra mondiale e diventato un caposaldo della nuova scrittura atonale. Il Pierrot Lunaire si caratterizza per lo Sprechgesang, ossia il “canto parlato”, uno stile vocale a metà strada tra il canto e la recitazione, dove nelle 21 liriche il personaggio protagonista: Pierrot, un poeta triste e malinconico, cerca di esprimere il suo carattere ambiguo.

“Siamo molto soddisfatti della nostra stagione concertistica – spiega Luciano Tristaino, direttore dell’Istituto Franci – non solo per il numero degli appuntamenti musicali che rispetto allo scorso anno sono il doppio, ma soprattutto per l’originalità delle produzioni. La nuova edizione del Franci Festival, infatti, si aprirà con il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg. Un’opera che rappresenta quasi un inedito per la nostra città e che nella storia della musica ha aperto la strada a nuove sperimentazioni. Una rarità che speriamo possa essere di buon auspicio per una stagione che andrà avanti fino alla primavera prossima, quando a maggio lasceremo il palco alle nostre giovani promesse”.

“Il Festival – spiega Anna Carli, presidente dell’Istituto Franci – è ormai un appuntamento fisso della nostra programmazione sempre orientata alla crescita didattica e artistica degli studenti, ma anche ad accrescere l’offerta di eventi per la città. Un calendario di concerti che ha l’obiettivo di avvicinare alla musica tutte le generazioni, cercando di rafforzare le motivazioni delle potenziali nuove leve artistiche, a cui il Franci Festival offre nuove occasioni di misurarsi musicalmente ed emotivamente con il pubblico”.

A novembre sulla scena il flauto e Chopin. La musica tornerà protagonista con due concerti nel mese di novembre. Si parte mercoledì 11 con “La flûte nombreuse” con Luna Vigni al flauto e Federica Scaglioso al pianoforte. Il programma sarà incentrato sulle opere di autori francesi: da Eugène Bozza alle sonatine di Milhaud e Dutilleux fino a la Ballade per flauto e pianoforte dello svizzero Frank Martin senza dimenticare il virtuosismo salottiero di Franz Doppler. Il Franci Festival tornerà mercoledì 25 novembre con la monografia dedicata a Chopin. L’omaggio ideato e realizzato dagli studenti delle classi di pianoforte di Norberto Capelli, Marco Guerrini, Paola Franconi e Hector Moreno porteranno sul palco alcune delle opere più conosciute e significative del maestro polacco.

Il duo pianistico Ilio e Caterina Barontini sulle note dei Beatles. L’ultimo appuntamento del 2015, in programma mercoledì 16 dicembre, porterà in scena “Beatlemania”: concerto “crossover”, nel quale il duo pianistico formato da Ilio e Caterina Barontini esplorerà i confini tra musica colta e musica popolare attraverso il materiale contenuto nelle canzoni dei Beatles. Ilio Barontini, infatti, ha scandagliato l’oceano delle canzoni della band inglese alla ricerca di valori musicali in grado di incontrare la sensibilità del pubblico. Una nota “leggera” di riflessione sugli orizzonti possibili del contemporaneo dove rivive l’energia ritmica, l’inventiva melodica e il respiro poetico dei due pianisti.

Il 2016 si apre con una serata con Monsieur Poulenc. Nel concerto in programma mercoledì 27 gennaio Antonella Gozzoli e Norberto Capelli renderanno omaggio al raffinato musicista Francis Poulenc che aveva musicato i versi dei poeti che aveva amato e conosciuto come Apollinaire e Cocteau. Un concerto dedicato alla memoria dove il soprano Gozzoli, accompagnato al piano dal Maestro Capelli, prenderà a simbolo la figura umana del tutto sola e impotente del dramma rappresentato dalla “Voix Humaine” di Francis Poulenc.

Il mese di febbraio sarà interamente dedicato a Rossini, con l’omaggio della classe di canto di Laura Polverelli. Mercoledì 27 febbraio sul palco dell’Auditorium dell’Istituto andranno in scena duetti, terzetti e arie dall’Italiana in Algeri, ma anche di Cenerentola, Barbiere di Siviglia, La Gazzetta e Il Signor Bruschino per una serata in compagnia delle opere del musicista pesarese. La performance musicale sarà arricchita anche dal duetto per strumenti bassi eseguito dagli studenti delle classi di violoncello di Giuseppina Runza e di contrabbasso di Andrea Granai.

La primavera in musica del Franci. La stagione concertistica festeggerà l’inizio della primavera con il concerto di mercoledì 16 marzo sulle note di Johannes Brahms accanto a una rarità, il trio per violino, viola e pianoforte di Ignaz Lachner, eseguito da tre docenti dell’Istituto: Luca Rinaldi, Carmelo Giallombardo e Marco Guerrini, affiancati per l’occasione dal violoncellista Fernando Scarselli. Il Franci Festival si chiuderà mercoledì 13 aprile con il concerto-presentazione del libro “Le maschere di Szymanovski” di Aldo Dotto. Una serata interamente dedicata a Szymanowsky, del quale Aldo Dotto traccia il profilo attraverso un libro che è una sorta di “guida all’ascolto”.

Gran finale con il Franci Festival Primavera. Maggio sarà il mese dedicato alle giovani promesse con 4 appuntamenti dedicati agli studenti. Da mercoledì 4 maggio, ogni settimana fino al 25 maggio, le porte dell’Istituto Franci si apriranno per ospitare le esibizioni delle sue giovani promesse.

Informazioni utili. Per conoscere il calendario completo dei concerti del Franci festival è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastellina in Chianti: venerdì 30 ottobre torna a riunirsi il consiglio comunale
Articolo successivo Confesercenti Siena: ”Home restaurant, alziamo la guardia”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: torna la stagione teatrale con “La mite” e Beatrice Visibelli

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.