• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
  • Il maestro Uto Ughi incontra gli allievi del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena
  • Osservatorio W la pappa al pomodoro: “Benini dovrebbe ringraziare il senso civico delle famiglie che continuano a pagare la mensa”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Micat In Vertice”, 93ª edizione della stagione di concerti dell’Accademia Chigiana di Siena

27 Ottobre 20157 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzochigisaraciniGP650La Stagione di Siena è il payoff che accompagna la 93ª edizione della rassegna concertistica Micat in Vertice. Inaugurata nel 1923, la stagione invernale dell’Accademia Musicale Chigiana è tra le più longeve del panorama nazionale; quest’anno porterà a Siena, in una formula rinnovata ed esclusiva, accanto agli artisti acclamati in ambito internazionale, alcuni tra i suoi migliori allievi dell’accademia al loro debutto sulla scena musicale internazionale.

I concerti avranno luogo per la maggior parte nel salone dei concerti di palazzo Chigi Saracini (via di Città, 89). Le altre sedi: teatro dei Rinnovati (16 gennaio), cattedrale (21 e 22 novembre e 19 dicembre), chiesa di Sant’Agostino (13 e 20 maggio).

Come da tradizione, la stagione prende il via il 22 novembre in occasione della festa di Santa Cecilia, con uno straordinario concerto dei Tallis Scholars, il più importante ensemble vocale del mondo, eseguirà uno straordinario programma dedicato alla polifinia del Cinquecento e a quella contemporanea di Arvo Pärt. Sempre i Tallis Scholars sono protagonisti di una straordinaria anteprima il 21 novembre in cattedrale, al termine della messa di suffragio in onore del Conte Guido Chigi Saracini, fondatore dell’Accademia, in occasione dei 50 anni dalla scomparsa, nel corso della quale eseguiranno la celebre “Missa Papae Marcelli” di Palestrina in una imperdibile occasione. La messa del 21 novembre e il concerto del 22 sono realizzati in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino.

Il 4 dicembre si apre la nuova sezione Chigiana Factor dedicata ai migliori allievi dei corsi di perfezionamento estivi dell’Accademia, con il clarinettista Yoshua Fortunato, accompagnato al pianoforte da Monaldo Braconi.

Per la prima volta a Siena, l’11 dicembre si esibirà il violinista franco-statunitense Gilles Apap, famoso in tutto il mondo non solo per le sue virtuosistiche interpretazioni dei classici del repertorio, ma anche per il suo sensuale, originale, coinvolgente e al tempo stesso intenso modo di suonare.

In collaborazione con l’Opera della Metropolitana, l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, la Quavio e il Rotary Club Siena Est, il 19 dicembre l’Accademia offrirà al pubblico in un’occasione festosa il Concerto di Natale, che ha come protagonisti due grandi interpreti legati alla città di Siena, quali Laura Polverelli (mezzosoprano) e Cesare Mancini (organo).

Il 2016 si aprirà con un’altra novità assoluta: The Pianos Trio, uno straordinario ensemble di pianoforti che il 16 gennaio proporrà autori del calibro di Debussy, Stravinskij, Dukas, Berio, accanto ad una nuova composizione di Carlo Boccadoro.

Nell’ambito della sezione Chigiana Factor, il Quartetto Noûs, formatosi nella classe di Quartetto d’archi tenuta dal grande Günther Pichler del celebre Quartetto Berg, sarà il protagonista dell’appuntamento del 23 gennaio, nel quale saranno presentati due capolavori di Beethoven e di Bartòk.

Il 29 gennaio il gradito ritorno a Siena la pianista canadese Angela Hewitt, una delle grandi firme del concertismo internazionale, protagonista di un recital all’insegna di Scarlatti, Bach e Beethoven.

Dopo la memorabile serata del 3 agosto scorso in piazza Provenzano, ripresa dalle telecamere di Sky Classica HD, il 20 febbraio si rinnova la collaborazione con la Fondazione Siena Jazz. Lo Stefano Battaglia Trio, protagonista di primo piano della grande scena del Jazz internazionale, presenta il suo ultimo spettacolo In the Morning, musica di Alec Wilder, recentemente pubblicato in CD dalla tedesca ECM.

Il 5 marzo al centro dell’attenzione è ancora la celebre casa discografica di Monaco di Baviera, da cui provengono alcuni tra i migliori e più conosciuti musicisti di oggi, con un concerto in prima italiana: il Duo Gazzana composto dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella (pianoforte) Gazzana, alle quali grandi compositori di oggi come Valentin Silvestrov dedicano loro musiche, presentano un avvincente e inedito programma tra classicismo e modernità.

La pianista Beatrice Rana e il Quartetto Modigliani sono tra i più acclamati giovani artisti italiani sulla scena internazionale. Il 18 marzo sarà possibile ascoltarli assieme in un concerto monografico interamente dedicato a Robert Schumann.

Il 9 aprile con Nikolay Khozyainov prosegue la serie delle grandi novità che quest’anno offre la Micat In Vertice. Il giovanissimo virtuoso russo, già interprete acclamato in tutto il mondo, sarà impegnato con il grande romanticismo di autori quali Chopin, Liszt e Schumann.

Anche lo Zerkalo Quartet si è formato nella classe di Quartetto d’archi di Günther Pichler. Il 16 marzo, per Chigiana Factor, lo troveremo alle prese con un programma di eccezionale interesse: Beethoven, Widmann e Dvořák.

Quest’anno l’Accademia Chigiana ha creato due nuovi complessi: il Chigiana Percussion Ensemble, formatosi nell’ambito del nuovo corso estivo di percussioni tenuto da Antonio Caggiano, e il CH3-Chigiana Children’s Choir, il coro di voci bianche avviatosi proprio in queste ultime settimane sotto la direzione di Raffaele Puccianti.

Il 13 maggio si esibiranno insieme in un eccezionale concerto che testimonierà questo nuovo aspetto della produzione chigiana. Collaboreranno i pianisti Beatrice Bartoli e Pietro Mariani e l’organista Cesare Mancini, mentre la direzione sarà affidata allo stesso Raffaele Puccianti. Al centro dell’attenzione l’esecuzione del capolavoro di Benjamin Britten “The Children’s Crusades”, celebre cantata contro la guerra per coro di voci bianche, due pianoforti, organo e ensemble di percussioni, su testo di Bertolt Brecht scritta nel 1968 dal grande compositore britannico su commissione di “Save the Children”.

Due giovani ex allievi chigiani dalla grande carriera già avviata, il direttore d’orchestra Daniele Rustioni e la violinista Francesca Dego, saranno assieme all’Orchestra della Toscana i protagonisti della serata del 20 maggio.

Nel segno della nuova apertura ai giovani interpreti il concerto di chiusura del 18 giugno, sempre nella sezione Chigiana Factor, che è affidato al violinista Ferdinando Trematore, allievo di Boris Belkin, affiancato dalla pianista Stefania Redaelli.

“E’ una Stagione che presenta molti elementi di novità – dichiara il direttore artistico dell’Accademia Chigiana Nicola Sani – con una personalità nuova e decisa, che si apre a tutta la città e a tante dimensioni culturali del territorio. Una Stagione che per la prima volta riunisce realtà e istituzioni diverse. Uno spazio di programmazione che propone alcune tra più interessanti figure della scena musicale internazionale di oggi, assieme ai migliori giovani interpreti che escono dai corsi di perfezionamento della Chigiana per diventare i protagonisti dei palcoscenici di domani e che finalmente presentiamo in una rassegna esclusiva. Una Stagione entusiasmante e piena di nuove energie creative, con decise aperture a generi musicali diversi, come le influenze etniche di Gilles Apap, il raffinato jazz di Stefano Battaglia che rilegge Alec Wilder e i percorsi tematici dedicati al grande repertorio classico che ci accompagna dalle antiche architetture delle polifonie cinquecentesche agli spazi multidimensionali del nostro tempo, interpretati da grandi solisti e giovani virtuosi. Alla Stagione concertistica si affianca un’intensa attività divulgativa che coinvolge scuole e istituti musicali di Siena e provincia, nell’intento di introdurre sempre di più i giovani e gli studenti nelll’affascinante mondo della musica e coinvolgerli nei percorsi della Chigiana. Tra le numerose novità vi è anche lo spostamento di una parte dei concerti al Sabato pomeriggio alle 18, venendo incontro al desiderio espresso da molta parte del pubblico. Il nostro desiderio è che la Micat in Vertice sia sempre di più la Stagione di Siena e di tutti i senesi.”.

Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni la possibilità di assistere ai concerti del cartellone invernale usufruendo di riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti. Speciali convenzioni con enti e associazioni.

Per informazioni rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Cacciucco Day” festeggia dieci anni con Elio Orsara, a Poggibonsi
Articolo successivo Tumori pediatrici: meeting a Siena dell’ATL – associazione leucemie e tumori del bambino

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti

1 Aprile 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.