• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Pio II la città e le arti”, nel centro storico di Siena la FAImarathon

13 Ottobre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzotedeschini-piccolomini650E’ in programma per domenica 18 ottobre 2015 la “FAImarathon – Con Il Gioco del Lotto e il FAI, una Giornata d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa”, evento nazionale di raccolta fondi a sostegno della campagna “Ricordati di salvare l’Italia”. La FAImarathon, che è arrivata alla sua quarta edizione e quest’anno per la prima volta è affidata ai gruppi FAI Giovani, si propone di aprire al pubblico, con visite a contributo libero, oltre 500 luoghi in 130 città italiane. Partecipare alla FAImarathon significa aiutare il FAI a salvare il grande patrimonio culturale italiano, poiché la raccolta fondi proposta tramite questo evento è finalizzata ai progetti di recupero e restauro della Fondazione, che permettono di salvare luoghi d’Italia e opere d’arte altrimenti abbandonati.

“Pio II la città e le arti” è il titolo della quarta edizione a Siena della FAImarathon che il gruppo FAI Giovani Siena della delegazione FAI Siena ha voluto dedicare al senese Enea Silvio Piccolomini, in occasione dell’anniversario della sua nascita, avvenuta il 18 ottobre 1405. Attraverso un inedito percorso in sei tappe sarà possibile ammirare e conoscere i luoghi che narrano la vita e il mecenatismo di Pio II, pontefice dal 1458 al 1464, fine umanista, amante e promotore delle arti, oltre che uomo religioso e politico. L’itinerario partirà da palazzo Todeschini Piccolomini, in via Banchi di Sotto, dove sarà possibile iscriversi e ritirare i gadget con la mappa per raggiungere le altre tappe del percorso, che sarà libero e accessibile a tutti.

I volontari del gruppo FAI Giovani di Siena offriranno spiegazioni e faranno da guida ai visitatori presso ciascuna delle tappe. Presso palazzo Todeschini Piccolomini (Banchi di Sotto, 52), sede dell’Archivio di Stato di Siena dal 1858, sarà accessibile il Museo delle Biccherne e, sempre nello stesso edificio, nell’ala che ospita gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, sarà eccezionalmente visitabile un’inedita cappella privata mai aperta fino ad oggi al pubblico.

L’itinerario comprende l’ingresso alle Logge del Papa, fatte costruire da Pio II per magnificare la sua famiglia, e i punti informativi a palazzo Bandini Piccolomini in via Bandini 25 e al palazzo delle Papesse in via di Città 126, quindi si conclude con l’ingresso nell’ex ospedale Santa Maria della Scala per visitare l’oratorio di Santa Caterina della Notte, dove sostava in preghiera e portava conforto agli ammalati Santa Caterina da Siena che fu canonizzata da Pio II nel 1461.
Con un semplice contributo libero, presso il banco FAI dislocato all’ingresso di palazzo Piccolomini si avrà accesso a tutti i luoghi del percorso e godere delle visite guidate dei volontari del gruppo FAI Giovani Siena, con la consegna della “scheda storica” e mappa.

La FAImarathon si svolgerà dalle ore 10.00 alle 18.00 con orario continuato.
Il punto di partenza e luogo per effettuare le iscrizioni sarà presso il palazzo Todeschini Piccolomini (sede dell’Archivio di Stato, Banchi di Sotto 52).
Si seguiranno i seguenti orari: Archivio di Stato ore 10.00-17.30 (ultimo ingresso ore 16.30; Logge del Papa, ore 10.00-18.00, oratorio Santa Caterina della Notte, ore 10.30-18.00, palazzo delle Papesse e palazzo Bandini Piccolomini, ore 10.00-18.00.

Per ulteriori informazioni visita il sito: http://faimarathon.it/marathon?id=292
Facebook: https://www.facebook.com/FAIGiovaniSiena

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSuccesso alla Festa del Ringraziamento a Montallese
Articolo successivo Gli appuntamenti della settimana al Tubo Jazz Club

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via riorganizzazione dei parcheggi nel centro storico

8 Marzo 2023
TURISMO

Alla città di Siena il riconoscimento internazionale per la sostenibilità nel turismo

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.