• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

La matematica nella vita di tutti i giorni, a Siena il XX congresso dell’Unione Matematica Italiana

8 Settembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sanniccolo650Proseguono all’Università di Siena gli incontri del XX congresso dell’Unione Matematica Italiana, importante momento di scambio scientifico per gli addetti ai lavori ma anche occasione per il largo pubblico per avvicinarsi agli aspetti più divulgativi della matematica.

E’ proprio per domani, 9 settembre, l’appuntamento divulgativo aperto al grande pubblico, con il professor Henri Berestycki della École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, che parlerà di come “Può la Matematica aiutare a capire fenomeni sociali?”. La conferenza si terrà in italiano presso l’Auditorium del polo didattico del policlinico Santa Maria alle Scotte, alle 18.45.

Durante l’incontro, rivolto al pubblico di non esperti e a tutti coloro che sono interessati a capire cosa voglia dire fare ricerca in matematica oggi, si parlerà proprio del contributo che la matematica può dare alla descrizione e alla comprensione dei comportamenti organizzativi di grandi masse di persone, ad esempio attraverso equazioni matematiche che permettono di prevedere come si possono evolvere certe situazioni, a partire dalla tensione sociale.

“La storia dei legami tra matematica e studi sociali è lunga e ricca più di quanto comunemente si crede – spiega nell’abstract della conferenza il professor Berestycki -. Si tratta di una vera e propria interazione in entrambe le direzioni che, è importante sottolinearlo, ha stimolato notevoli sviluppi matematici. Dopo aver descritto alcuni aspetti di questa interazione, evocherò alcune delle sfide di oggi. La recente storia della finanza matematica ci insegna il potere ma anche i limiti e, in una certa misura, le responsabilità della modellizzazione nel settore delle attività umane. Vorrei mettere in luce che le richieste che alla matematica provengono dalle science sociali, le quali andranno sicuramente aumentando nel prossimo futuro, richiedono nuovi sviluppi e concetti matematici, e che in questo processo bisogna anche tener in mente i limiti delle conoscenze così ottenute. Come esempio di questo approccio, descriverò una serie di lavori recenti sulla modellizzazione, con sistemi dinamici e equazioni alle derivate parziali, delle dinamiche delle sommosse”.

Il congresso dell’Unione Matematica Italiana, l’associazione che raccoglie più di tremila matematici di ogni settore, non solo accademici, ma anche insegnanti delle scuole o semplici interessati alla materia, si svolge presso il complesso didattico di San Niccolò fino al 12 settembre, con un articolato programma di seminari e workshop. Il programma completo dei lavori, è disponibile alla pagina web http://umi.dm.unibo.it/congresso2015/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrimo premio nazionale per l’Archeodromo di Poggibonsi
Articolo successivo La Provincia di Siena supera la verifica per la Certificazione ambientale e la Registrazione EMAS

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.