• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai
  • Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli
  • Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

La Provincia di Siena supera la verifica per la Certificazione ambientale e la Registrazione EMAS

8 Settembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Anche per l’anno 2015 l’ente ha superato l’audit per la Certificazione ISO 14001 e per la Registrazione EMAS condotto dal verificatore di parte terza RINA Services.

Gli sforzi compiuti dalla Provincia di Siena per il miglioramento ambientale secondo gli standard internazionali ISO 14001 ed il Regolamento CE EMAS – spiega l’Amministrazione provinciale – hanno fatto sì che la stessa sia stata scelta come esempio da divulgare al convegno 20 years of premium environmental management – High Level Conference on EMAS in programma a novembre a Berlino presso la sede della Banca Centrale Europea.

La norma ISO 14001 ed il Regolamento EMAS propongono, su base volontaria dell’organizzazione aderente, di mettere in piedi un sistema di gestione ambientale per migliorare le prestazioni ambientali ed avere sotto controllo la conformità alla normativa ambientale, quindi implementare la tutela delle risorse naturali, il risparmio e l’efficientamento energetico, la buona gestione degli edifici di proprietà, per esempio. Gli obiettivi prefissati devono essere rendicontabili e raggiunti.

“Il mantenimento di un sistema di gestione ambientale di questo tipo – afferma il presidente della Provincia, Fabrizio Nepi – ha una grande rilevanza non solo in termini di comprensione e di divulgazione, ma soprattutto perché ci permette, facendo luce sui punti di forza e sulle criticità, di improntare una politica di miglioramento ambientale e quindi di sviluppo, perseguendo comportamenti sempre più rispettosi dell’ecosistema, a partire da noi stessi”.

Il risultato ottenuto per il 2015 è ancora più importante a fronte dell’ingente riorganizzazione che l’Ente ha dovuto mettere a punto per fare fronte alle difficoltà finanziarie dovute al taglio dei trasferimenti statali alle Province. Questo risultato denota un modus operandi virtuoso che l’amministrazione provinciale ha fatto proprio per il rispetto dell’ambiente e delle risorse a propria disposizione.

In questo senso – conclude la Provincia -, un particolare ringraziamento deve essere rivolto a tutto il personale della Provincia che, dopo l’impegno negli anni passati da parte dei vertici politici dell’Ente, ha fatto propri i principi della cultura ambientale. È grazie alla loro eccezionale collaborazione, infatti, che questo riconoscimento è stato possibile. Un ringraziamento anche all’Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo sostenibile che da anni cura il mantenimento del sistema di gestione ambientale provinciale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa matematica nella vita di tutti i giorni, a Siena il XX congresso dell’Unione Matematica Italiana
Articolo successivo Università di Siena: la farina più antica del mondo scoperta nella Grotta Paglicci

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Clemente (Azione Poggibonsi): “Via Sangallo un cantiere infinito con un forte impatto ambientale”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
SIENA

Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.