• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il meglio della scena italiana per la stagione 2015/2016 del Teatro dei Rinnovati

4 Settembre 201511 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

teatrodeirinnovatiDSC_3663GP650Dal 30 ottobre un cartellone da capitale della cultura per qualità e numeri, e con il “rientro” delle sezioni Danza e Nuova drammaturgia. Ventidue appuntamenti: otto di Prosa, cinque di Nuova Drammaturgia, quattro di Danza, tutti ai Rinnovati; cinque di “Fa… volare”, la rassegna di teatro dedicato ai bambini che si terrà al Teatro dei Rozzi.

Un progetto culturale di ampio respiro, destinato a tutte le tipologie di pubblico, frutto dello stretto, pluriennale rapporto di collaborazione e confronto fra il Comune di Siena e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con il sostegno finanziario della Banca Monte dei Paschi di Siena e l’intervento di Unicoop Firenze. Grazie all’impegno degli organizzatori, anche per questa stagione non sono stati apportati aumenti ai prezzi dei biglietti e, conseguentemente, degli abbonamenti.

Il sipario sulla Prosa si apre venerdì 30 ottobre con Molière e il suo Don Giovanni, in scena fino a domenica 1° novembre, inizio ore 21,15 come per tutti gli spettacoli. Nel ruolo del titolo Alessandro Preziosi che rilegge, anche come regista, questo grande classico svelando con le sue abilità teatrali i cattivi pensieri e le ipocrisie della società (Produzione Khora.teatro/TSA Teatro Stabile d’Abruzzo).

Ambra Angiolini e Francesco Scianna, insieme a Francesco Biscione e diretti da Michele Placido, da venerdì 27 a domenica 29 novembre, compongono il trio di Tradimenti, uno fra i lavori più belli e ancora attuali del premio Nobel Harold Pinter. Il viaggio a ritroso nella memoria dei sentimenti, delle abitudini, dei comportamenti, dei piaceri e dei dolori di un classico triangolo amoroso (Produzione Goldenart).

Da venerdì 11 a domenica 13 dicembre è di scena Pirandello. Franco Branciaroli è Enrico IV, protagonista e regista di uno spettacolo che è un’indagine sull’origine della follia e sulla relazione tra personaggio e uomo, maschera ed essenza (Produzione CTB Teatro Stabile di Brescia/Teatro de Gli Incamminati).

L’anno nuovo si apre, da venerdì 8 a domenica 10 gennaio, con Neri Marcorè che si interroga sulle dinamiche sociali e culturali dei nostri giorni con Quello che non ho, scritto e diretto da Giorgio Gallione, e liberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini; fanno da colonna sonora le canzoni di Fabrizio De André. Un esempio di teatro-canzone confezionato con alto artigianato teatrale (Produzione Teatro dell’Archivolto).

Da venerdì 29 a domenica 31 gennaio, un classico del teatro colto e popolare: Non ti pago di Eduardo De Filippo, protagonista e regista Luca De Filippo: il ritratto di un’umanità dolente e sfaccendata, che nella cruda realtà quotidiana non rinuncia alla speranza di un colpo di fortuna che determini un futuro migliore (Produzione Elledieffe).

Per San Valentino, da venerdì 12 a domenica 14 febbraio, in scena un poker d’assi: Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini in Provando… dobbiamo parlare, scritto da Sergio Rubini (anche regista), Carla Cavalluzzi, Diego De Silva. Protagoniste due coppie di amici: una di matrice borghese, sposata, che ostenta ricchezze, la seconda convivente, senza proprietà in comune. Due filosofie di vita, quattro persone che si ritrovano per riflettere se l’amore può bastare per stare insieme (Produzione Nuovo Teatro/Palomar Television & Film Production).

Dal 23 al 25 febbraio Massimo Ghini, insieme a un folto cast fra cui spiccano Galatea Ranzi, Claudio Bigagli e Massimo Ciavarro, è in scena con Un’ora di tranquillità del giovane e già apprezzatissimo drammaturgo francese Florian Zeller. Un omaggio, ambientato ai giorni nostri, al vaudeville più brillante, un incastro tra vecchi e nuovi amori, tradimenti e bugie giocato tra equivoci e battute esilaranti (Produzione La Pirandelliana).

A chiudere la sezione prosa del cartellone, da venerdì 11 a domenica 13 marzo, la musa di Ferzan Ozpetek, Serra Yilmaz è La bastarda di Istanbul, dall’omonimo romanzo di Elif Shafak, adattamento e regia di Angelo Savelli. Un’opera drammatica e divertente che dà voce sia agli sconfitti, il popolo armeno che cento anni fa fu vittima di un disumano genocidio, sia alla società turca costretta a vivere nella rimozione di antiche colpe (Produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi).

In parallelo alla prosa procede la rassegna di teatro off, mirata ai pubblici giovani e meno giovani che vogliono seguire anche proposte meno classiche, Scena contemporanea, che si apre venerdì 4 dicembre con lo spettacolo vincitore del Progetto In-Box 2015 (progetto nato a Siena grazie alla locale compagnia Straligut): Le vacanze dei signori Lagonìa, una foto di famiglia per due attori, un ombrellone e un mare immaginato, scritto da Francesco Colella (anche interprete) e Francesco Lagi (anche regista), coprotagonista Mariano Pirrello. La rappresentazione di due anziani coniugi che si trovano su una spiaggia, l’epica di un matrimonio durato quarant’anni all’insegna di un amore dolce e spietato (Produzione Teatrodilina in collaborazione con Progetto Goldstein).

Giovedì 21 gennaio Sandro Lombardi e David Riondino sono i due protagonisti di Inferno novecento. Progetto Divina Commedia 1, uno spettacolo di Federico Tiezzi visionario e appassionante costruito sul confronto fra i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento. Una diversa chiave di lettura del poema fondante della nostra cultura (Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi).

A seguire, venerdì 5 febbraio, torna a Siena Ascanio Celestini con il suo ultimo lavoro, Laika, nel quale, con l’accompagnamento dal vivo della fisarmonica di Gianluca Casadei e la voce fuori campo di Alba Rohrwacher, Celestini, novello Gesù Cristo, esterna dubbi contemporanei sulle ideologie e le religioni (Produzione Fabbrica srl/RomaEuropa Festival 2015).

Sabato 27 febbraio uno degli spettacoli più acclamati, e a ragione, della scorsa stagione, Il vizio dell’arte dell’inglese Alan Bennet. Un ricco, intelligente e divertente gioco di “teatro nel teatro” per parlare di poesia, musica, etica, paura di invecchiare e, naturalmente, teatro, con due importanti personalità del secolo scorso: il poeta Wystan Hugh Auden e il compositore Benjamin Britten interpretati dai bravissimi Ferdinando Bruni e Elio De Capitani (Produzione Teatro dell’Elfo).

Mercoledì 9 marzo, a chiusura della rassegna Scena contemporanea, un altro Pasolini per il quarantennale della sua scomparsa, PORCILE, nell’edizione diretta da Valerio Binasco: un ritratto spietato della borghesia post nazista, carnefice e vittima per un benessere raggiunto a ogni costo (Produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana/Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di Spoleto58 Festival dei 2Mondi).

Altro capitolo importante della stagione teatrale senese è quello dedicato alla Danza che si apre giovedì 12 novembre con la Compagnia Virgilio Sieni (recentemente riconosciuta dal Mibact come organismo di rilevanza nazionale) e Le sacre, musica di Stravinskij e Roccato, coreografia Virgilio Sieni. Uno spettacolo che guarda alla natura primordiale, strutturato con l’attenzione che Sieni pone nei confronti del movimento, fatta di allineamenti sottili, corrispondenze neurali, muscolari, tendinee e molecolari (Produzione Compagnia Virgilio Sieni/Teatro Comunale di Bologna/Emilia Romagna Teatro Fondazione).

Mercoledì 16 dicembre un titolo classico, Coppélia, nell’edizione di Amedeo Amodio, che, sulle note di Léo Delibes trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppélia (Produzione Teatro Massimo di Palermo/Daniele Cipriani Entertainment).

Il lago dei cigni della Compagnia Opus Ballet, in programma venerdì 15 gennaio, abbandona punte e tutù e indaga sul movimento allo stato puro con una miscela di ingredienti di assoluta garanzia: il titolo, le musiche di Čajkovskij coreografate in chiave contemporanea da Loris Petrillo, l’energia di giovani danzatori in una perfetta sintesi tra forza ed eleganza (Produzione Compagnia Opus Ballet diretta da Rosella Brocanello/Compagnia Petrillo Danza/Elsinor Teatro Stabile di Innovazione con il Contributo della Regione Toscana).

Chiude la sezione danza, venerdì 18 marzo, Romeo y Julieta, versione tanguera del dramma shakespeariano creata dal coreografo Luciano Padovani e messa in scena con il linguaggio della danza classica e del tango. Uno spettacolo dove la musica, eseguita dal vivo da un folto ensemble, si incastra perfettamente nella coerenza strutturale e nel disegno delle coreografie della danza contemporanea (Produzione Naturalis Labor/Teatro Comunale di Ferrara/Teatro Verdi di Pisa/Teatro La Fenice di Senigallia/Amat con il sostegno di Mibact/Regione Veneto/Arco Danza/Provincia di Vicenza/Comune di Vicenza).

Ci trasferiamo ai Rozzi per Fa… volare, la rassegna di teatro per le famiglie, programmata in recita doppia (ore 16 e ore 18) il sabato, che da anni raccoglie grande apprezzamento da parte del pubblico senese.

Il primo spettacolo si terrà sabato 16 gennaio con I musicanti di Brema. Ispirato alla fiaba dei Fratelli Grimm questo spettacolo è fatto di musica, energia e divertimento grazie all’interpretazione di Riccardo Rombi (anche regista) e all’intervento musicale in scena dei Camillocromo (Produzione Catalyst).

Sempre nel segno dei Grimm sabato 23 gennaio c’è Hansel & Gretel dei Fratelli Merendoni. La fiaba viene raccontata da due vecchi fratelli burattinai, i fratelli Merendoni del titolo, ultimi eredi di una antica famiglia di burattinai italiani. Dati per dispersi da molti anni, li ritroviamo qui, pronti ancora una volta a meravigliarci con i loro trucchi teatrali (Produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlusTeatro Stabile d’Innovazione).

Sabato 6 febbraio sono in scena i Tre porcellini con Renzo Boldrini, Roberto Bonfanti e Ines Cattabriga. Uno spettacolo che mischia favola e citazioni da Hitchcock e la pittura di Botero con stupefacente creatività (Produzione Giallo Mare Minimal Teatro).

Seguirà, sabato 20 febbraio, in occasione del quarantesimo compleanno della Pimpa, viene proposto Armandone della Pimpa da Francesco Tullio Altan, drammaturgia e regia di Giorgio Scaramuzzino. Nata dalla penna di uno dei disegnatori italiani più conosciuti e apprezzati, con le sue storie colorate e mai banali, la Pimpa ha divertito intere generazioni di giovanissimi e ha ancora tante sorprese da regalare (Produzione Teatro dell’Archivolto).

La rassegna si chiude sabato 19 marzo con uno spettacolo “cult”, Il piccolo Principe dal testo di Antoine de Saint-Exupéry nell’edizione di Italo Dall’Orto. Un’edizione che ha affascinato migliaia di piccoli e grandi spettatori con più di cinquecento repliche e che vede lo stesso Dall’Orto nella parte del pilota mentre il ruolo del piccolo protagonista è affidato a turno a bambini pieni di talento, che restituiscono al pubblico tutta l’ingenuità e l’incanto della creatura letteraria (Produzione Compagnia Mannini Dall’Orto).

“Rispondere alle sensibilità e alle richieste dei vari pubblici. E’ stata questa la scelta vincente per la scorsa stagione teatrale; la stessa che abbiamo  riproposto per il cartellone 2015/2016″. Come ha, infatti, illustrato l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli, durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina a Palazzo Berlinghieri, “abbiamo risposto ai diversi desideri e gusti degli spettatori. I prossimi passi, adesso, sono due: valorizzare la vocazione teatrale espressa dalla collettività senese, così da migliorare e implementare le potenzialità già presenti; promuovere competenze specifiche attraverso un iter formativo già iniziato con le scuole e da completare con i due Atenei senesi, per proporre un percorso di formazione alla scrittura critica per la prosa, musica e danza. In questo modo Siena può diventare un importante polo a livello regionale, andando a formare nei giovani competenze avanzate spendibili per il lavoro”.

Pieno accordo, sulla progettualità delineata dall’assessore, da parte di Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione toscana spettacolo, da quest’anno  onlus, e primo, come da certificazione del Ministero, tra i circuiti di teatro italiano, per qualità e quantità di rappresentazioni. “Gli appuntamenti in programma rappresentano un mosaico che  si ricompone in un progetto culturale dedicato a più segmenti di spettatori. Il nostro lavoro ha trovato a Siena un humus favorevole, lo dimostrano i risultati ottenuti con la passata stagione teatrale. Il risultato economico, ottenuto grazie al pubblico senese, è stato nettamente superiore agli incassi ipotizzati: 184.491 anziché 132.700. La differenza sulla previsione  è stata reinvestita nella stagione che inizierà a breve. Stesso successo anche per la rassegna  dedicata ai bambini “Fa…volare”, dove nonostante l’esiguità del prezzo del biglietto: 4 euro, abbiamo avuto un incremento di 1.500 euro. Così come “Rinnòvati Rinnovati”, dove l’attenzione della programmazione era incentrata sul pubblico degli studenti universitari che hanno risposto, per bigliettazione e abbonati, con affezione e fiducia. Mi auguro, quindi, che possa essere un’esperienza da ripetere, come del resto le iniziative collaterali di approfondimento che hanno costellato  la scorsa stagione teatrale”.

E sull’importanza del rapporto teatro-scuola è tornata anche Donatella Pollini, responsabile dei Teatri senesi. “Un rapporto inscindibile e determinante per la formazione dei futuri pubblici, a partire dalle fasce più basse di età. Il favore ottenuto da “Fa… volare” sia da parte delle famiglie, che nel rivedere storie legate alla loro infanzia le hanno, comunque, “rilette” in maniera diversa, sia per i bambini che hanno provato l’esperienza di vedere, dal vivo, i  personaggi di favole conosciuti solo all’interno di quell’esperienza immaginativa  innescata dai libri. Da tener presente, inoltre, che il costo dei biglietti non ha registrato nessun aumento. Un incentivo in più per stimolare la presenza a teatro”.

Con la stagione teatrale che inizierà il 30 ottobre Siena, come ha detto Alessandro Manganelli, vicepresidente di Fondazione, “la nostra città dimostra come abbia, sempre, rappresentato un punto di eccellenza, adesso manca solo un cambio di tendenza culturale: gli uomini devono avvicinarsi di più al teatro, così da equilibrare quel gap che, tra i due sessi, vede una presenza di donne pari al 70%”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAllerta in Toscana per piogge e temporali dalle 22 di venerdì alle 18 di sabato 5 settembre
Articolo successivo Danni post alluvioni: le agevolazioni disponibili per imprese e cittadini

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.