Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
  • La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
  • “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
  • Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
  • A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
  • Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Danni post alluvioni: le agevolazioni disponibili per imprese e cittadini

4 Settembre 20158 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Concessioni di garanzie per accedere a finanziamenti bancari

Garanzie finalizzate alla liquidità aziendale: I destinatari sono tutte le micro, piccole e medie imprese (MPMI) toscane eccetto quelle agricole. Sono concesse garanzie su operazioni finanziarie di durata massima 5 anni. La garanzia è concessa da due fondi distinti per le imprese operanti nei settori del manifatturiero e per quelle del turismo, commercio e terziario. Diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta, la garanzia è concessa senza oneri o spese a carico del richiedente e copre fino all’80% del finanziamento bancario (anziché il 60% come avviene per altre finalità). Le Imprese manifatturiere possono avere fino a 800.000 euro di finanziamento per una garanzia di 640.000 euro; le Imprese turismo, commercio e terziario possono avere 150.000 euro di finanziamento per una garanzia di 120.000 euro.

Garanzie finalizzate a investimenti aziendali: I destinatari sono tutte le MPMI toscane eccetto quelle agricole. Sono concesse garanzie su operazioni finanziarie di durata minima 5 anni e massima 10 anni a fronte di investimenti. Amche in questo caso la garanzia è concessa da due fondi distinti per le imprese operanti nei settori del manifatturiero e per quelle del turismo, commercio e terziario e copre fino all’80% del finanziamento bancario. Le Imprese manifatturiere potranno richiedere fino a 2.000.000 euro di finanziamento per una garanzia di 1.600.000 euro. Le imprese turismo, commercio e terziario fino a 1.500.000 euro di finanziamento per una garanzia di 1.200.000 euro.

A fronte di queste garanzie, le banche finanziatrici sono quelle che hanno firmato nel luglio 2014 il Protocollo di Intesa “Competitività delle imprese toscane” e che, in presenza di questi eventi, si sono impegnate ad abbattere di 0,50 punti lo spread di tasso applicato al finanziamento rispetto ai tassi massimi stabiliti nel Protocollo.
 
Tutte le informazioni sul sito del gestore www.toscanamuove.it.

Concessione di microcredito per le MPMI e titolari di Partita IVA

I destinatari sono tutte le tipologie di imprese, eccetto quelle agricole, nonché i titolari di P.IVA. Per i casi in cui siano sufficienti risorse contenute per poter affrontare le conseguenze della calamità naturali, la misura agevola la ripresa delle imprese danneggiate grazie alla concessione di piccoli prestiti a tasso zero. Il finanziamento è a tasso zero, non supportato da garanzie personali e patrimoniali per un importo minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 20mila (comunque l’importo del prestito non può superare il valore del danno dichiarato). La durata del finanziamento va da 36 a 120 mesi, il rimborso del finanziamento avviene con rate semestrali posticipate e sono ammesse le spese sia correnti che di investimento sostenute a partire dai 3 mesi antecedenti l’evento.

Differimento o rimodulazione di aiuti rimborsabili

Nella fase di rimborso di finanziamenti a tasso agevolato concessi dalla Regione, l’impresa colpita da calamità può presentare istanza di rimodulazione del piano di rientro o di differimento del pagamento per due volte (anziché una sola volta) con riferimento a due rate semestrali o quattro rate trimestrali;

Analogamente, per le agevolazioni regionali che prevedono il rimborso del 50% del contributo in conto capitale, l’impresa colpita da calamità può presentare istanza di differimento del pagamento per due volte (anziché una) di due rate semestrali o quattro trimestrali o una rata annuale.

Fondo di garanzia per i giovani professionisti e le professioni

La Regione ha attivato un fondo speciale per la concessione di garanzie gratuite a favore di giovani professionisti e tutti coloro che esercitano praticantato o tirocinio professionale, con l’obiettivo di creare migliori condizioni di accesso al credito e consentire l’avvio di nuove attività (studi professionali anche in forma associata), completare il percorso formativo, acquistare strumentazione informatica e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro. Oltre agli iscritti agli ordini e ai collegi, possono usufruire dell’agevolazione finanziaria anche coloro che sono definiti dalla legge regionale “prestatori d’opera intellettuale non appartenenti agli ordini o collegi professionali”, iscritti ad associazioni o fondazioni riconosciute dalla Regione. La garanzia gratuita viene fornita:
– per prestiti d’onore a favore di praticanti-tirocinanti fino a 30 anni per acquisire strumenti informatici: l’importo massimo è di 4.500 euro, garantito fino all’80%;
– per prestiti finalizzati a spese di impianto dei nuovi studi, per giovani fino a 40 anni; l’importo massimo è di 13.500 euro, garantito fino all’80%;
– per prestiti per il finanziamento di progetti innovativi; l’importo massimo è di 50.000 euro, garantito al 60%;
– per prestiti per il cofinanziamento di progetti europei; l’importo massimo è di 100.000 euro, garantito al 60%.

Contributi in conto interessi per giovani professionisti

La legge finanziaria 2015 ha previsto, per il solo anno 2015, per i giovani professionisti che beneficiano della garanzia del fondo di garanzia regionale appena illustrato, la concessione di contributi in conto interessi. Il contributo è concesso nella misura del 100% degli interessi gravanti sul prestito per una durata non superiore a 60 mesi. La dotazione finanziaria per il 2015 è di 263.000 euro.

Bando POR/FESR Ambiente

L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale e l’importo massimo del contributo che un’impresa unica può ricevere è pari a € 200.000 euro su un periodo di tre esercizi finanziari. Gli interventi attivabili riguarderanno l’isolamento termico di strutture orizzontali e verticali; la sostituzione di serramenti e infissi; la sostituzione di impianti di climatizzazione; la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria; sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna; sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, etc.); impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. Possono essere attivati anche interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica.

Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili

L’Obiettivo del fondo è fornire concessioni di garanzie per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici ed ai progetti di installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Risultano beneficiari MPMI, persone fisiche, associazioni, aziende sanitarie e ospedaliere, enti locali, associazioni che svolgono attività assistenziali, culturali e ricreative senza fine di lucro con o senza personalità giuridica, associazioni e società sportive dilettantistiche.

La garanzia, gratuita, è rilasciata a favore dei soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore all’80% di ciascuna operazione finanziaria.

L’importo massimo garantito per beneficiario è: per le persone fisiche di 100.000 euro, per gli altri soggetti beneficiari di 250.000 euro, per i gruppi di imprese di 375.000 euro.

Fondo di garanzia per le aziende agricole

I beneficiari sono le PMI che operano in Toscana nei settori dell’Agricoltura e della Pesca. Le operazioni garantibili sono tutti i finanziamenti concessi per qualsiasi finalità relativa all’attività aziendale nei settori ammissibili. Sono ammesse anche le operazioni di locazione finanziaria e tramite cambiale agraria e cambiale pesca. L’operazione finanziaria garantita non potrà avere durata inferiore a 6 mesi e superiore a 120 giorni. Sono rilasciate garanzie dirette a favore delle imprese.

L’importo massimo garantito è fissato in 500.000 euro per singola impresa e non superiore all’80% dell’importo di ciascun finanziamento, locazione finanziaria o cambiale agraria/pesca. Le garanzie sono concesse alle imprese gratuitamente: 15.000 euro per il settore agricolo; 30.000 euro per la pesca. Le domande devono essere presentate a Fidi Toscana esclusivamente da parte dell’impresa.

Misure del PSR 2014/2020 per interventi di ripristino del potenziale agricolo o forestale distrutti o danneggiati da calamità

Si tratta di un sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici, copre gli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo agricolo e zootecnico distrutti o danneggiati al fine di favorire la ripresa e la stabilità reddituale e occupazionale del settore agricolo. Il sostegno è subordinato al riconoscimento formale, da parte dello Stato, del fatto che si è verificata una calamità naturale e che questa ha causato la distruzione di non meno del 30% del potenziale produttivo interessato dagli eventi avversi. L’entità del danno deve poi essere calcolata individualmente per ciascun beneficiario. Il sostengo è concesso sotto forma di contributi in conto capitale fino al 100% del costo di riparazione o del valore economico degli attivi colpiti (immobili, attrezzature e macchinari, scorte e mezzi di produzione, ecc.).

Stessa cosa per i danni alle foreste, si prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato. Le azioni di ripristino e restauro sono subordinate al riconoscimento formale in base alla normativa nazionale, del fatto che si è verificata una calamità naturale e che questa ha causato la distruzione di non meno del 20% del potenziale forestale interessato. Il sostengo è concesso sotto forma di contributi in conto capitale. È possibile finanziare fino al 100% del costo degli investimenti di ripristino.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl meglio della scena italiana per la stagione 2015/2016 del Teatro dei Rinnovati
Next Article Mens Sana Basket 1871 in campo contro Pistoia






RACCOMANDATI PER TE

Stefan Stanasel e Nicoletta Fabio al Palazzo Pubblico di Siena
SIENA

Il Sindaco Fabio ha incontro il Coordinamento nazionale cittadini romeni in Italia

29 Novembre 2023
Dario-Bonauguri
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud: Pmi Day 2023, le imprese accolgono gli studenti

17 Novembre 2023
Palazzo comunale di Siena
POLITICA

Maggioranza Consiglio comunale Siena: “Variante condivisa con i cittadini”

15 Novembre 2023
Università di Siena, cortile Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master e corsi post laurea, i prossimi bandi in scadenza all’Università di Siena

11 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiara Costagli
ALTRE DI SPORT

Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa

3 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cyberbullismo, gruppo di ragazzi
MONTEPULCIANO

“Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo

3 Dicembre 2023
Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena
SIENA

Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala

3 Dicembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta

3 Dicembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.