• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Chigiana, a Castelnuovo Berardenga il gruppo da camera di Bruno Giuranna

20 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunogiuranna2013_650Sabato 22 agosto alle ore 21.15 si terrà nella piazza Castellare di Castelnuovo Berardenga un concerto del violista Bruno Giuranna, che sarà affiancato dal pianista Roberto Arosio e da due delle migliori allieve chigiane, la violinista Cecilia Ziano e la violoncellista Erica Piccotti.

L’appuntamento, realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo Berardenga, rientra nella sezione “Chigiana Off the Wall”, una delle aree tematiche in cui è suddiviso il Chigiana International Festival. Quest’area è stata appositamente creata con l’intento di valorizzare e sostenere le risorse turistiche del territorio, grazie a concerti organizzati in 5 differenti località dal grande fascino artistico e paesaggistico. Questo nell’ottica di un continuo e consolidato rapporto con il territorio e di uno sviluppo di nuove forme di interazione tra l’Accademia, la città, la Provincia e la Regione.

Il programma si apre con la Phantasy for Piano Trio di Frank Bridge e si conclude con il Quartetto per pianoforte e archi op. 25 di Johannes Brahms. La presenza di un autore quale Frank Bridge, coetaneo del Conte Guido Chigi Saracini, fondatore dell’Accademia Chigiana, fa rientrare l’appuntamento nel quadro delle celebrazioni per il 50° anniversario della morte del Conte, che prevedono un progetto trasversale intitolato “Quei favolosi ’80”. Il progetto vuole sottolineare il messaggio di trasformazione nella musica e nelle arti portato avanti dagli artisti nati negli anni Ottanta dell’Ottocento non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi, generazione alla quale apparteneva lo stesso conte Chigi, che ha contribuito in maniera determinare ad affermare il concetto di “modernità” nelle arti e nei linguaggi artistici del XX secolo.

Alle ore 18.30 il concerto sarà preceduto dall’inaugurazione di una rassegna fotografica allestita presso il Museo del Paesaggio, un’ulteriore iniziativa con la quale Castelnuovo Berardenga ricorderà il Conte Guido Chigi Saracini. La mostra, che durerà fino al 31 agosto, è stata ideata e realizzata da Vernice Progetti Culturali, con il coordinamento di Laura Bonelli, con la collaborazione del Comune di Castelnuovo Berardenga e la Fondazione Musei Senesi, sponsor tecnico MPS Tenimenti.

Attraverso una trentina di scatti in bianco e nero, la mostra ripercorrà i momenti inaugurali di presentazione della serie di statue che si snoda all’interno del parco di Villa Chigi. Il percorso scultoreo svela come una sorta di racconto autobiografico, l’intenso rapporto del Conte con la musica: dall’amore giovanile per Chopin, esemplificato da una maestosa figura in marmo di Carrara che domina sulla sommità del parco inaugurata con un solenne concerto di Alfred Cortot il 25 agosto 1959, all’incontro con Arrigo Boito (1960) che segnò il suo esordio da impresario nel 1913 con epica Messa da requiem nella chiesa di San Francesco a Siena, ad Antonio Vivaldi (1961) riscoperto a Siena grazie alle “Settimane Musicali Senesi”, al tributo familiare a Celio e Claudio Saracini (1962) e poi a seguire Vincenzo Bellini (1963), Gaetano Donizetti e per finire Giuseppe Verdi (1965). In quegli anni i concerti e le relative inaugurazioni solenni dei monumenti richiamavano personaggi del gotha internazionale e giovani della buona borghesia locale.

Alle ore 20, al termine dell’inaugurazione della mostra e in occasione del concerto, si terrà presso il Museo del Paesaggio un brindisi offerto da MPS Tenimenti.

Il Museo rimane aperto nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e nei giorni di venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Per informazioni e biglietti www.comune.castelnuovo-berardenga.si.it/?q=museo-paesaggio.

I biglietti per il concerto (posti non numerati, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 10 euro) possono essere acquistati da due ore prima dell’inizio del concerto presso Piazza Castellare.

Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRimozione tufo da Piazza del Campo: intervento del Comune di Siena
Articolo successivo Tesserini venatori in distribuzione a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Carrefour di Castelnuovo Berardenga cambia look: tante novità e una macelleria da sogno

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì 13 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.