• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Chigiana Legends, il clarinettista Alessandro Carbonare alla chiesa di Sant’Agostino

5 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sul palco della chiesa di Sant’Agostino salirà il clarinettista Alessandro Carbonare, docente dei corsi di perfezionamento estivi, che sarà affiancato dal fagottista Francesco Bossone e dal pianista Monaldo Braconi. Il concerto è inserito nell’area Chigiana Legends, quella parte del Festival riservata ai grandi docenti chigiani.
L’ampio programma spazia dal Trio in si bemolle maggiore op. 11 di Beethoven, al Konzertstück op. 114 di Mendelssohn, alla Sonata per clarinetto e fagotto di Poulenc, fino ad arrivare al Notturno dai Sei Pezzi per pianoforte di Respighi, alla Toccata per pianoforte op. 6 di Casella e al Trio Pathétique di Glinka.

L’appuntamento rientra nell’ampio progetto trasversale dedicato al cinquantesimo anniversario della scomparsa del conte Guido Chigi Saracini (1880-1965), fondatore dell’Accademia Chigiana, intitolato “Quei favolosi ‘80”. Il progetto vuole sottolineare il messaggio di trasformazione nella musica e nelle arti portato avanti dagli artisti nati negli anni Ottanta dell’Ottocento non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi, generazione alla quale apparteneva lo stesso conte Chigi, che ha contribuito in maniera determinante ad affermare il concetto di “modernità” nelle arti e nei linguaggi artistici del XX secolo. In questo ambito, il programma contiene pagine di due maestri di quella generazione, legati peraltro da amicizia con il conte Chigi, quali Ottorino Respighi e Alfredo Casella, quest’ultimo ricordato come ideatore e animatore delle prime Settimane Musicali Senesi.
Venerdì 7 agosto alle ore 21.15 il concerto verrà replicato a Radda in Chianti nel Convento di Santa Maria in Prato: un evento nato dalla collaborazione con la Fondazione Lega del Chianti e con la Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico.

Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha ricoperto ruoli simili anche nell’Orchestre National de France, nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart. Ha collaborato anche con la Filarmonica di Berlino. Si è imposto nei più importanti concorsi internazionali. Vincitore di due Diapason d’Or discografici. È da sempre membro del Quintetto Bibiena. Guest Professor alla Juilliard School di New York e al Royal College of Music di Londra, ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali.
Si è esibito anche con Stefano Bollani, Michel Portal, Luis Sclavis e con il pianista jazz Enrico Pieranunzi. Ha registrato per Decca, Deutsche Grammophon. Ha assistito Claudio Abbado nel progetto sociale dell’Orchestra Simon Bolìvar.
Dal 2011 è docente di clarinetto presso l’Accademia Chigiana.

Francesco Bossone, primo fagotto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, svolge con un vasto repertorio un’intensa attività concertistica in ogni parte del mondo, sia come apprezzato solista sia in importanti formazioni cameristiche. Ha collaborato con i più importanti direttori d’orchestra e, in formazioni cameristiche, con artisti di fama internazionale. È impegnato in numerosi corsi e masterclasses. È docente del corso di perfezionamento di fagotto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Monaldo Braconi è nato a Roma dove si è diplomato presso il Conservatorio Santa Cecilia. Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov, Riccardo Brengola all’Accademia Chigiana, Sergio Perticaroli e Felix Ayo. Collabora con importanti ensemble, con i quali ha partecipato ad importanti tournées in Brasile ed con il Quartetto della Scala. Collabora molto spesso con importanti orchestre straniere.
Ha riscosso ovunque ampi consensi di pubblico ed ha al suo attivo numerose registrazioni. Dal 2011 è pianista collaboratore nella classe di clarinetto dell’Accademia Chigiana.

I biglietti (intero 18 euro, ridotto 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15.30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio del concerto direttamente presso la Chiesa di Sant’Agostino.

Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena doppio palco e 32 gruppi per due serate di grande jazz
Articolo successivo Bruscello poliziano: cominciano le prove in Piazza Grande

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Pulse, l’Electro Music Festival alla Corte dei Miracoli

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.