• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A San Gimignano seconda giornata del Festival ”Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere”

1 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

BianchisentieriGiovedì 2 luglio a San Gimignano, grande spazio alla danza e al teatro nella seconda giornata di “Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere”, il festival diretto da Tuccio Guicciardini in  programma fino al 5 luglio. Cinque giornate con un programma ricco di incontri, perfomance, danza, teatro, eventi musicali per un incrocio di linguaggi che vuole offrire nuove visioni e prospettive riflettendo al tempo stesso sullo stato della scena italiana.

Per la danza, (Piazza delle Erbe alle 21.30 e alle 22.30), prima nazionale di “Adagio appassionato” di Opus Ballet, con la coregrafia di Vasco Wellenkam. In Piazza Duomo alle 19 la Compagnia Giardino Chiuso va in scena con “Bianchisentieri”, creazione originale.

Per il teatro alle 19 in Piazza Sant’Agostino torna Luca Scarlini con la replica in lingua inglese della sua creazione originale “L’Arte della Fuga”, un racconto su Benozzo Gozzoli e sugli affreschi del ciclo di Sant’Agostino a San Gimignano. Produzione Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali con il sostegno di Regione Toscana.

Alle 22,30 in Piazza Sant’Agostino (creazione originale) ci sarà lo spettacolo “Esperimento deserto”, primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati. Un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni. Preceduto alle 21 (sempre in piazza Sant’Agostino) da “Attraversando il secolo crudele”, Tracce  immagini  orrori  memorie e presagi, con Lombardo Fornara, Leda Negroni e gli allievi del “Laboratorio di drammaturgia e arti sceniche” . A cura di Roberto Guicciardini per la produzione di Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali.

Al via i “Talk+walk” a cura di Carlo Infante – Urban Experience. Anche quest’anno faranno da contrappunto al programma degli spettacoli gli incontri fra pubblico, artisti, critici e operatori culturali: “Generazioni a confronto: storia, presente e scenari futuri”. Il tema del primo incontro sarà: ‘900. Secolo crudele (dalle 17.00 nel Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo). Seguirà “Radio Walk Show – conversazioni nomadi con ascolti via radio e web. (Chek point Loggia del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo).

“Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” è un progetto di Associazione Teatro Corsaro – Compagnia Giardino Chiuso, con il contributo di: Regione Toscana, Comune di San Gimignano (Assessorato alla Cultura), Comune di Poggibonsi (Assessorato alla Cultura) e il sostegno di Banca Cassa di Risparmio di Firenze.

All’interno del cartellone di eventi di San Gimignano Estate a cura dell’amministrazione comunale di San Gimignano (Informazioni, prenotazioni e biglietteria: Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza del Duomo, 1 53037 San Gimignano (SI) – Tel.: +39 0577 940008 – Fax: +39 0577 940903 – Web: www.sangimignano.com – E-mail: info@sangimignano.com).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, si è chiuso con successo ”Piazze d’armi e di città” 2015
Next Article Movimento Siena 5 Stelle: ”Ci dissociamo dalle affermazioni dell’On. Bernini sul Palio di Siena”

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.