Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”
  • Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita
  • Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale
  • Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena
  • Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai
  • Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme
  • Maltempo, allerta meteo di codice arancione e giallo in Toscana
  • Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Le ferite dei conflitti del Novecento nell’Europa dell’Est

9 Giugno 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francesca650La Budapest piena di contraddizioni e di sogni sognati a metà, raccontata da Bobby Paunescu nel film “Francesca” è la prossima destinazione del viaggio cinematrografico intorno al Novecento che ci fa compiere la rassegna “Crescere in pace: a conoscenza tra i popoli al cinema”. E ancora una volta sono le culture ad incontrarsi e a scontrarsi, attraverso la storia dei protagonisti tormentati dal desiderio di restare ma anche dall’urgenza di fuggire per avere un’altra vita da vivere, nella terza delle quattro proiezioni ad ingresso libero previste dall’evento curato da Visionaria nell’ambito del progetto “Danze, immagini e riflessioni su storia, politiche e azioni”.

Il progetto è promosso dallo sportello Europe Direct dell’Università di Siena per l’anno europeo dello sviluppo, insieme all’Associazione culturale Visionaria e la Compagnia ADARTE con la collaborazione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e il patrocinio dei Comuni di Siena e Poggibonsi ed il nuovo appuntamento si terrà mercoledì 10 giugno alle 21.15 nel Cortile del Rettorato dell’Università di Siena. Nel film dedicato alla difficile transizione democratica della Romania nell’Unione Europea, la protagonista è una maestra d’asilo sulla soglia di una decisione importante. Tramite un intermediario ha trovato un lavoro in Italia, come “assistente” di un anziano. Avrà, vitto, alloggio e stipendio. Vuole partire, ha i soldi, ma cerca anche l’approvazione dei suoi. Eppure tutti sembrano vedere nell’Italia un pericolo certo, un luogo violento, un finto miraggio. Il piano che ha in mente Francesca prevede che Mita, il suo ragazzo, la raggiunga in Italia non appena porterà a termine un piccolo affare in cui è coinvolto. Ma le cose prendono una piega infelice, vengono alla luce penose verità che le faranno cambiare l’ordine delle sue  priorità. La rassegna proseguirà l’11 giugno con la proiezione de “Il segreto di Esma” di Jasmila Zbanic. Un film che ci catapulta nella Sarajevo del 2006 e ci invita a riflettere sulle cicatrici del difficile lungo dopoguerra in Bosnia Erzegovina dove le dolorose ferite degli assedi serbo-bosniaci sono ancora tangibili e visibili, nel tessuto urbano e nell’animo delle persone.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Brolio con Ricasoli, passeggiata d’autore al castello dove nacque il Chianti
Next Article CONI Siena, sta per iniziare EduCamp 2015






RACCOMANDATI PER TE

Coro dell'Università di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Il Coro dell’Università di Siena in concerto

1 Dicembre 2023
Vittorio Continelli
EVENTI E SPETTACOLI

“Stracci! Contro l’uomo medio”, lo spettacolo alla Corte dei Miracoli

30 Novembre 2023
Ludovico Fededegni e Sonia Bergamasco ne La Locandiera
EVENTI E SPETTACOLI

“La locandiera” con Sonia Bergamasco nel fine settimana dei Teatri di Siena

24 Novembre 2023
La squadra del Tc Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Tennis, il TC Sinalunga ancora nell’élite del tennis italiano

23 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Sinalunga, Natale
SINALUNGA

A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”

1 Dicembre 2023
"Il letto ovale" al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita

1 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale

1 Dicembre 2023
I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.