• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”ROBOMANInA, mani per fare. Fare le mani”, attività sperimentale di robotica per l’infanzia a Torrenieri

12 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

manorobotica650Dopo il successo di “Robolandia”, la sperimentazione di didattica con i robot dello scorso anno, il dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena propone anche per il 2015 una nuova iniziativa finalizzata al coinvolgimento dei più piccoli nel mondo della robotica: ROBOMANInA. L’iniziativa, curata dal professor Domenico Prattichizzo, docente di Robotica presso l’Ateneo senese, e dall’Istituto Comprensivo “Insieme” di Montalcino – Scuola Infanzia e Primaria di Torrenieri, si svolgerà domani, 13 maggio, presso la scuola elementare e dell’infanzia di Torrenieri (SI).

Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere l’applicazione della robotica come strumento didattico, incentivando lo studio e l’uso pratico dei robot nelle scuole, già a partire dall’infanzia. “Adottando un approccio ludico e giocoso, la robotica e le più moderne tecnologie diventano preziosi strumenti per facilitare il processo di apprendimento nei bambini e nei ragazzi”, spiega il professor Prattichizzo, che coordinerà le attività nel corso della mattinata, con la collaborazione del team di ricercatori del dipartimento e delle insegnanti della scuola e la partecipazione attiva dei bambini.

“Il titolo che abbiamo voluto dare all’iniziativa, “ROBOMANInA. Mani per fare, fare le mani” – chiarisce il professore – racchiude in sé il tema centrale della giornata: la mano e il suo ruolo vitale, sia in natura che in robotica. A partire dalla domanda «A cosa servono le mani?», i bambini saranno chiamati a riflettere sull’importanza di queste, sempre attraverso il gioco e grazie all’ausilio dei robot, per arrivare alla conclusione che le mani sono lo strumento più versatile e ‘tecnologico’ di cui l’uomo dispone”.

I ricercatori mostreranno ai bambini una mano robotica e ne spiegheranno il funzionamento, ricorrendo a un parallelismo con la mano umana. In particolare, il professor Prattichizzo illustrerà come il ruolo dei muscoli e dell’energia, indispensabili all’uomo per fare qualsiasi movimento, si ritrovano specularmente nel motore elettrico e nell’energia elettrica di una mano robotica.

La mano robotica sarà anche la protagonista dello spazio dedicato al gioco, come in un “ballo delle mani”. I bambini verranno disposti in gruppi di cinque e ordinati a seconda dell’altezza, in modo da raffigurare le dita di una mano, che dialogherà con l’omologa robotica.

E ancora, verrà illustrata la funzione del pollice, fondamentale per la presa, sia nel corpo umano che in un robot; saranno messe a confronto la capacità di presa umana e quella robotica, anche con sperimentazioni pratiche per facilitare nei bambini l’osservazione e la comprensione dei segreti del movimento.

La giornata si concluderà con una piccola rappresentazione teatrale, i cui protagonisti saranno la mano robotica, la mano umana e due particolari marionette: la “mano-donna” e la “mano-uomo”.

“L’idea alla base della storia – conclude Prattichizzo – è che il corpo umano possa essere concepito come una grande mano, in cui il tronco corrisponde al palmo, mentre braccia, gambe e testa corrispondono alle cinque dita. La storia sarà l’elemento narrativo con cui spiegare della complessità del sistema sensorimotorio. L’iniziativa ROBOMANInA rientra nell’ambito della robotica educativa, uno dei settori di sviluppo emergenti della robotica, che, da un lato, mira ad utilizzare la robotica come strumento di apprendimento e di sviluppo delle capacità relazionali e del lavoro di gruppo, dall’altro ha l’obiettivo di costituire un approccio positivo e attivo alle nuove tecnologie”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, la Prefettura ricerca strutture per accoglienza profughi
Articolo successivo Regionali 2015, inaugurato il comitato di Chiusi per Stefano Scaramelli (Pd)

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.