• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    EVENTI E SPETTACOLI

    ”La notte del Kentuc”, Straligut al Teatro del Costone

    30 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    teatrocostone450“La notte del Kentuc” è lo spettacolo, a ingresso libero fino a esaurimento posti, in programma sabato 2 maggio alle ore 17 al Teatro del Costone per celebrare la Festa del Lavoro.

    Ultimo appuntamento della rassegna, organizzata dal Comune di Siena in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, “Tra Teatro e Letteratura – memorie, arti, storie”, incentrata su progetti presentati da Compagnie senesi che traggono ispirazione dalle ricorrenze più sentite e significative: dalla Giornata della memoria, alla Giornata internazionale del teatro, la Festa della Donna, l’anniversario della Liberazione, per concludersi con la Festa del lavoro.

    La rappresentazione è portata in scena da Straligut Teatro, che opera nell’ambito della produzione culturale dal 2004, tenendo come nucleo centrale della sua attività, in tutta la provincia di Siena, il teatro in tutte le sue possibili declinazioni, tracciando varie traiettorie artistiche e sperimentando altrettante pratiche culturali, rassegne, festival di teatro emergente, formazione laboratoriale e didattica nelle scuole.

    Lo spettacolo, che porta la firma di Simona Rota, che è anche interprete, scene e costumi di Alice Leonini, regia di Fabrizio Trisciani, produzione del Comune di Monteroni d’Arbia e Straligut Teatro 2012, propone la tecnica delle sagome animate a mano, per un pubblico di grandi e piccini.

    L’ambientazione è la tabaccaia di Monteroni d’Arbia, uno stabilimento manifatturiero dove veniva lavorato il tabacco. Una delle costruzioni che hanno segnato profondamente la storia della Val d’Arbia e il paesaggio a sud di Siena. Questa tabaccaia, in particolare, è stata spettatrice e insieme protagonista di grandi cambiamenti: la fine della mezzadria e la nascita delle piantagioni di tabacco, l’avvento del fascismo e della guerra, le lotte sindacali. Tante vite, tante speranze, tante storie. Come quella dei due bambini che una notte vissero un’avventura straordinaria proprio nella tabaccaia: la notte in cui Monteroni d’Arbia fu liberata dall’occupazione nazi-fascista. La notte del Kentuc. Una strana vecchina racconta questa storia, con un teatrino, disegni e canzoni. Lo spettatore deve solo sedersi e ascoltare.

    L’approfondito lavoro di documentazione attraverso interviste e testimonianze dirette delle tabacchine, le ex dipendenti dello stabilimento, è stato capace di creare un intreccio magico tra verità storica e fantasia: un po’ documentario, un po’ fiaba e un po’ storia. Un’occasione per conoscere o riscoprire un piccolo ma significativo pezzo di storia italiana attraverso gli accadimenti di un paese della nostra provincia.

    Un’opera semplice ma efficace in grado di stupire i bambini e divertire i grandi.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Italian Opera in Siena, tre nuovi appuntamenti

    8 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape

    12 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta

    12 Agosto 2022

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    12 Agosto 2022

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.