• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”La notte del Kentuc”, Straligut al Teatro del Costone

30 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

teatrocostone450“La notte del Kentuc” è lo spettacolo, a ingresso libero fino a esaurimento posti, in programma sabato 2 maggio alle ore 17 al Teatro del Costone per celebrare la Festa del Lavoro.

Ultimo appuntamento della rassegna, organizzata dal Comune di Siena in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, “Tra Teatro e Letteratura – memorie, arti, storie”, incentrata su progetti presentati da Compagnie senesi che traggono ispirazione dalle ricorrenze più sentite e significative: dalla Giornata della memoria, alla Giornata internazionale del teatro, la Festa della Donna, l’anniversario della Liberazione, per concludersi con la Festa del lavoro.

La rappresentazione è portata in scena da Straligut Teatro, che opera nell’ambito della produzione culturale dal 2004, tenendo come nucleo centrale della sua attività, in tutta la provincia di Siena, il teatro in tutte le sue possibili declinazioni, tracciando varie traiettorie artistiche e sperimentando altrettante pratiche culturali, rassegne, festival di teatro emergente, formazione laboratoriale e didattica nelle scuole.

Lo spettacolo, che porta la firma di Simona Rota, che è anche interprete, scene e costumi di Alice Leonini, regia di Fabrizio Trisciani, produzione del Comune di Monteroni d’Arbia e Straligut Teatro 2012, propone la tecnica delle sagome animate a mano, per un pubblico di grandi e piccini.

L’ambientazione è la tabaccaia di Monteroni d’Arbia, uno stabilimento manifatturiero dove veniva lavorato il tabacco. Una delle costruzioni che hanno segnato profondamente la storia della Val d’Arbia e il paesaggio a sud di Siena. Questa tabaccaia, in particolare, è stata spettatrice e insieme protagonista di grandi cambiamenti: la fine della mezzadria e la nascita delle piantagioni di tabacco, l’avvento del fascismo e della guerra, le lotte sindacali. Tante vite, tante speranze, tante storie. Come quella dei due bambini che una notte vissero un’avventura straordinaria proprio nella tabaccaia: la notte in cui Monteroni d’Arbia fu liberata dall’occupazione nazi-fascista. La notte del Kentuc. Una strana vecchina racconta questa storia, con un teatrino, disegni e canzoni. Lo spettatore deve solo sedersi e ascoltare.

L’approfondito lavoro di documentazione attraverso interviste e testimonianze dirette delle tabacchine, le ex dipendenti dello stabilimento, è stato capace di creare un intreccio magico tra verità storica e fantasia: un po’ documentario, un po’ fiaba e un po’ storia. Un’occasione per conoscere o riscoprire un piccolo ma significativo pezzo di storia italiana attraverso gli accadimenti di un paese della nostra provincia.

Un’opera semplice ma efficace in grado di stupire i bambini e divertire i grandi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAree vaste, dal primo maggio i tre commissari. Prende il via la riforma della sanità toscana
Articolo successivo Servizio civile con Fondazione Musei Senesi, le domande di partecipazione entro l’8 maggio

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.