• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, la gestione annuale si conferma positiva per il secondo anno

24 Aprile 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bilancio2014Per il secondo anno consecutivo l’Università di Siena presenta un bilancio consuntivo in attivo. Il documento del 2014, approvato questa mattina dal Consiglio di amministrazione, conferma infatti per la gestione annuale complessiva dell’Ateneo senese un risultato economico positivo, così come già avvenuto, dopo molto tempo, nel 2013.

L’utile rispetto all’anno precedente aumenta di oltre 1 milione di euro, passando da 9,04 milioni a 10,17 milioni di euro, fornendo così un ulteriore segnale di consolidamento dei risultati delle azioni di risanamento messe in atto dall’Università di Siena, nonostante la progressiva riduzione del fondo di finanziamento statale.

“Finalmente la fase di risanamento finanziario è finita, ora potremo continuare a  lavorare con ancora maggiore serenità allo sviluppo – ha detto il rettore Angelo Riccaboni in conferenza stampa – la continuità del risultato positivo indica che il nostro Ateneo possiede le condizioni strutturali che consentono un equilibrio fra i ricavi e i costi di competenza. Mi preme sottolineare, a questo proposito, anche il riconoscimento da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che in una recente nota ha elogiato il valore del percorso compiuto per il risanamento. Anche i Consiglieri hanno espresso questa mattina grande apprezzamento, riconoscendo non solo la positività del risultato ottenuto, ma anche la bontà e l’efficacia del lavoro svolto dall’amministrazione, con l’impegno e lo sforzo di tutta la comunità, preziosi per giungere a un traguardo che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile. Oltre a ciò ritengo importante mettere in evidenza i giudizi dei revisori dei conti, che per la prima volta si sono espressi in modo incoraggiante e positivo sulla situazione dell’Ateneo”.

“Anche l’importo negativo del netto patrimoniale – ha spiegato il rettore – migliora fortemente rispetto allo scorso anno, essendo ormai ridotto a 15,8 milioni di euro, una cifra che risente sia del fatto che il passaggio alla contabilità economico patrimoniale è avvenuto in tempi recenti, sia dei criteri prudenziali utilizzati nella valutazione del patrimonio immobiliare, nel quale non sono stati conteggiati alcuni immobili, come la Certosa di Pontignano e il palazzo del Rettorato”.

“Pur nella soddisfazione del traguardo raggiunto – ha precisato Riccaboni – dovremo proseguire nel criterio di monitoraggio e razionalizzazione della spesa per andare incontro preparati alle modificazioni in corso nella determinazione del Fondo di Finanziamento Ordinario, con la graduale introduzione del costo standard e l’aumento della quota premiale”.

“Con riferimento alla situazione finanziaria – ha proseguito il rettore –  occorre evidenziare che il pagamento dei debiti pregressi, se da un lato ci ha consentito di ridurre gli obblighi accumulati nel tempo, dall’altro potrà tradursi in tensioni di liquidità nella gestione corrente di cassa nel 2016, anno nel quale però si estinguerà uno dei mutui stipulati in passato, consentendo successivamente di ridurre in modo significativo le uscite”.

Il rettore, durante la presentazione del bilancio, ha tenuto a sottolineare come l’azione di risanamento sia andata di pari passo allo sviluppo, potenziando le azioni di programmazione e la progettualità, premiata dalle valutazioni nazionali e internazionali, come nel caso dell’indagine Censis, del rapporto fra Quota premiale e Quota base del Fondo di Finanziamento ordinario, dell’ottima performance nella recente VQR e nel ranking QS con riferimento alla citazione della produzione scientifica.

“Grazie all’irrobustimento delle condizioni economiche – ha voluto evidenziare il rettore – a fine 2014 l’Ateneo ha potuto riprendere il percorso di programmazione del personale che si era interrotto per molto tempo. La conferma del miglioramento dei conti, che aspettavamo, ci dà ora la certezza di poter proseguire con il piano straordinario degli associati, oltre i posti che sono già stati banditi, aprendo nel prossimo futuro le procedure per altre 30 posizioni. Inoltre, è stato appena concluso un percorso impegnativo di programmazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che consentirà di aprire le selezioni per altre 11 posizioni nell’area medica, 5 ricercatori e 6 professori. Si tratta di un viatico particolarmente positivo per l’Ateneo, che potrà ampliare e rinnovare opportunamente il proprio organico.”

“Continuando sulla strada intrapresa, ora possiamo guardare al futuro con fiducia – ha concluso il rettore – puntando allo sviluppo e all’innovazione, che dovranno tradursi nel mantenimento dell’alta qualità della didattica e dei servizi, e in una sempre maggiore apertura al mondo in chiave internazionale, facendo dell’Università di Siena un volano di traino e di crescita per la città e il territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa scomparsa di Alvaro Viani, un ricordo di Confindustria Siena
Articolo successivo Limitazioni al transito per lavori sulla tangenziale Ovest di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.