• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Chigiana, il Requiem Tedesco di Brahms con il Coro Harmonia Cantata

9 Aprile 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CoroHarmoniaCantataSarà nella Chiesa di Sant’Agostino a Siena, che venerdì 10 aprile alle ore 21 il Coro Harmonia Cantata, diretto da Raffaele Puccianti, si esibirà nel monumentale Requiem Tedesco di Brahms, nella versione per pianoforte a quattro mani approntata dallo stesso autore per un’esecuzione del 1871 a Londra. L’appuntamento è nel cartellone della stagione concertistica invernale “Micat In Vertice” (dal motto della famiglia Chigi, “Splende sulla cima”) organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e giunta alla 92a edizione. Il capolavoro verrà introdotto dal mottetto Selig sind die Toten di Schütz, altro grande compositore tedesco, che con questa pagina si ricollega al grande tema trattato da Brahms.
Soprano solista sarà Giulia Tamarri, baritono solista Gabriele Spina, mentre al pianoforte sederanno Beatrice Bartoli e Andrea Secchi.

Il Coro Harmonia Cantata è stato fondato nel 1977 da Elio Lippi, che ne ha mantenuto ininterrottamente la direzione fino al 1999. Nato nell’ambito della Scuola di Musica di Fiesole, il Coro si è costituito in Associazione Corale autonoma, e dal 1997 opera attivamente sia in proprio che in collaborazione con importanti enti musicali in Italia e all’estero. Dal 2010 ne ha assunto la direzione Raffaele Puccianti, con la collaborazione della pianista Beatrice Bartoli.
La cura nella preparazione dei brani e l’impegno dei coristi nell’affinare la tecnica vocale hanno portato Harmonia Cantata a distinguersi tra i gruppi amatoriali rendendolo protagonista di numerosi eventi musicali di tutto rilievo, come il concerto monografico dedicato a musiche di V. Globokar nell’ambito del 56° Maggio Musicale Fiorentino, i numerosi concerti per le manifestazioni dell’Estate Fiesolana, dell’Accademia Musicale Chigiana, dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra della Toscana.
Il repertorio del Coro annovera capolavori di autori del periodo classico quali Mozart, Cherubini e Rossini, e spazia attraverso brani sinfonico-corali sia cameristici che sacri del romanticismo fino ad opere novecentesche.
Numerosi i direttori di chiara fama che lo hanno guidato in concerto, portandolo a raccogliere consensi molto positivi di pubblico e di critica: tra essi ricordiamo S. Accardo, M. Balderi, P. Bellugi, O.Caetani, C. Desderi, R. Gabbiani, E. Inbal, Lu Jia, N. Paszkowzky, A. Pinzauti, A. Vlad. Inoltre, in quanto parte del Coro della Toscana, B. Bartoletti, R. Clemencic, M. De Bernart, F. Leitner, P. Maag, M. Panni.

Raffaele Puccianti, direttore e fondatore dell’Ensemble Opera Polifonica dell’Accademia Musicale di Firenze, direttore del Coro Polifonici Senesi di Siena e del Coro Harmonia Cantata di Firenze, ha studiato direzione di coro con Roberto Gabbiani e nel 1996 si è diplomato brillantemente al corso triennale “Fosco Corti” studiando con René Clemencic, Gary Graden, Diego Fasolis, Marco Balderi, Roberto Gabbiani, Francesco Luisi, Romano Pezzati, Piergiorgio Righele.
Ha successivamente seguito corsi con i Tallis Scholars e con l’Hilliard Ensemble. Ha inoltre studiato direzione d’orchestra con Piero Bellugi. Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Cherubini di Firenze, perfezionandosi a San Pietroburgo con Murina Alexeevna e a Genova con Massimiliano Damerini.
Come pianista e in formazioni da camera ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Come direttore di Opera Polifonica dell’Accademia Musicale di Firenze, ha eseguito numerosi concerti in Italia e all’estero interamente dedicati alla musica rinascimentale e alla polifonia fiamminga. Per l’etichetta Bongiovanni ha inciso alcuni CD. Con i Polifonici Senesi e l’Orchestra Florence Simphonietta ha collaborato con la Settimana Musicale Senese e con l’Orchestra della Toscana.
Dal 2010, è alla guida del Coro Harmonia Cantata di Firenze con cui ha effettuato diverse produzioni. Dal 2005 al 2007 ha diretto il coro d’Ateneo dell’Università degli Studi di Siena.

Giulia Tamarri, nata Pescia (PT), si è diplomata in canto presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca, approfondendo in seguito il repertorio operistico con cantanti di fama internazionale quali Lucy Kelston Ferrarsi, Paolo Washington, Julia Hamari, Birgit Nickl e Dimitra Theodossiou.
Dal 1995 partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali (tra cui “Prima Scrittura” a Firenze, “Giovani Talenti” a Stresa, “Opera du Rhin”), ottenendo molti consensi e iniziando così un’intensa attività musicale. Nel 1998 vince il concorso Opera Youth in Europe. Dal 2001 fa parte del Coro del Maggio Musicale Fiorentino e, parallelamente, svolge attività concertistica con pianoforte e formazioni varie, sia nel repertorio lirico che in quello cameristico.

Gabriele Spina, nato a Catania, dopo gli studi di flauto e composizione intraprende lo studio del canto al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Rosanna Straffi, proseguendolo poi con Paolo Washington. Successivamente, consegue la laurea triennale in Musica Vocale da Camera nella classe di Leonardo De Lisi, con il massimo dei voti e lode. Ha preso parte a diverse masterclass di Claudio Desderi e partecipato a quelle di Rockwell Blake, Nicola Beller Carbone, Paul Curran, Eva Marton. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali.
Interpreta numerosi ruoli principali del repertorio operistico, in vari circuiti e teatri italiani e stranieri. È attivo anche in ambito cameristico ed oratoriale.
Beatrice Bartoli si diploma in pianoforte e si laurea in musica vocale al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, quindi si laurea in lettere all’Università di Firenze.
Ha lavorato come maestro collaboratore di sala e di palcoscenico in molti teatri. Collabora come accompagnatrice con alcune classi di canto e strumento del Conservatorio Cherubini.

Andrea Secchi, nato a Colle Val d’Elsa (Siena), ha iniziato gli studi musicali all’età di cinque anni. Nel 1994 si è diplomato presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Paul Badura-Skoda, Joaquin Achucarro e Maurizio Pollini presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ed è stato allievo di Andrea Lucchesini nell’Accademia Internazionale di Musica di Pinerolo. Si è esibito in Italia ed all’estero, prendendo parte a numerosi cicli concertistici. Ha vinto oltre venti concorsi nazionali ed internazionali. Adesso è pianista presso l’Opera Nazionale di Oslo, dove alterna attività teatrale, concertistica e didattica, presso l’Accademia dell’Opera della stessa città.

I biglietti saranno in vendita giovedì 9 aprile dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 10 aprile a partire dalle ore 20 presso la Chiesa di Sant’Agostino. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl policlinico di Siena la presentazione ”Monnezza di Stato”, il libro di denuncia sui rifiuti tossici
Next Article Rally, settima edizione del Liburna Ronde Terra

RACCOMANDATI PER TE

Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Coro Itinerante di Roma
EVENTI E SPETTACOLI

Musica Senensis, il Coro Itinerante di Roma in concerto

19 Maggio 2023
Conferenza Arcigay Siena - Movimento Pansessuale
EVENTI E SPETTACOLI

Arcigay Siena, “Diritti in campo – Liberiamo il mondo dall’odio”

18 Maggio 2023
Don Chisciotte in scena al Teatro "Ciro Pinsuti" di Sinalunga
EVENTI E SPETTACOLI

La Stagione del Teatro “Ciro Pinsuti” si chiude con ‘Don Chisciotte’

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.