• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Rally, settima edizione del Liburna Ronde Terra

9 Aprile 20157 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

liburnaroundterra2014_2Si sta avvicinando a piccoli passi lo svolgimento della settima edizione della Liburna Ronde Terra che avrà come epicentro Volterra e tutto il territorio che gravita intorno alla città etrusca per quello che è l’atto finale della seguitissima serie del Raceday Ronde Terra oltre che per l’Open Rally e per Campionato Sociale Rally Ac Pisa.

La macchina organizzativa della Scuderia Livorno Rally ha predisposto tutta la manifestazione e la cittadina di Volterra si è preparata ad ospitare il numeroso circus rallystico degli appassionati che ogni anno segue la manifestazione diventato un appuntamento tra i più seguiti del calendario nazionale.

“In effetti – afferma il presidente del Comitato Organizzatore Orlando Padovani – il connubio con Volterra che offre attrattive storico-culturali indiscutibili, ma anche paesaggistiche e gastronomiche uniche, unito alla prova speciale oggetto della gara la mitica Ulignano conosciuta fin dagli anni settanta in tutto il mondo essendo una delle più belle prove del Rally di Sanremo valevole per il Campionato del Mondo, fa si che questa manifestazione sia seguita da un pubblico straordinario di appassionati e che i partecipanti provengano non solo da tutta Italia ma anche dall’estero. Siamo contenti che l’amministrazione e tutta Volterra abbiano apprezzato il nostro lavoro di promozione del territorio e ci ospitino in un contesto unico come la Piazza dei Priori con uno scenario emozionante per la partenza e l’arrivo oltre che dopo l’effettuazione di ogni prove speciale.”

Parole che danno il senso di quanto sia sempre stata “sentita” la vicinanza del territorio alla manifestazione e dimostrata anche durante la presentazione effettuata nelle sere scorse alla conviviale del Panathlon di Volterra sia dallo stesso presidente del Panathlon Paolo Gazzarri che dal sindaco Marco Buselli e dalla Pro Volterra.

Novità di questa edizione, che ha dato ulteriore interesse, è stato il cambiamento del senso di marcia del tratto cronometrato che sarà quindi effettuato alla rovescia rispetto alle scorse edizioni, un elemento che rimetterà tutti allo stesso piano e che riporta la gara al 1996 anno in cui fù effettuata in questo senso e dove il portoghese Madeira Rui affiancato da Rodrigues da Silva Nuno uscì di strada al ponticello dell’innesto asfaltato con la sua Toyota Celica Gt Four (st205) e la prova fù invece vinta dal duo belga Thiry-Prevot su Ford Escort RS Cosworth ed era l’ultima prova (PS n. 11) della seconda tappa. Giusto per le statistiche il passaggio precedente di Ulignano era stato appannaggio di Mc. Re-Ginger invece con la Subaru Impreza 555 che si aggiudicò anche la gara.

Ritorniamo alla manifestazione che, come già detto, sta entrando nel vivo e che proprio venerdì prossimo (10 aprile) prenderà forma con l’inizio delle verifiche pre gara, sportive e tecniche che si svolgeranno, come negli anni scorsi, in località Pian dei Gelsi alle porte di Volterra dalle ore 08.15 alle ore 12.30. Sempre nella stessa mattina è previsto lo shake down dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in un tratto della prova stessa mentre a partire dalle ore 13.30 sono in programma le ricognizioni che si concluderanno alle ore 16.30 dove saranno consentiti tre passaggi e con solo vetture di serie.

L’ingresso al parco partenza inizierà alle ore 17.00 mentre la partenza vera e propria è stabilita alle ore 18.30 dall’Oleificio Cooperativo Pian dei Gelsi –Volterra a cui seguirà la cerimonia di Partenza nella coreografica piazza dei Priori di Volterra dove alle 18.50 transiterà la prima vettura. Di seguito quindi tutte le altre vetture incentrando nella piazza principale di Volterra l’attenzione del pubblico e dove potranno essere ammirate le vetture ed incontrati gli equipaggi in un contesto davvero unico.

La gara quindi si effettuerà di fatto sabato 11 aprile con la disputa della prova speciale, la fantastica Ulignano, teatro di epiche sfide negli anni ottanta durante il passaggio del Rally Mondiale di Sanremo, dalla lunghezza di ben Km. 13,08 e che sarà ripetuta quattro volte. Intervallata ad ogni passaggio da un Parco Assistenza (loc. Pian dei Gelsi) e da un Riordino di Piazza dei Priori.

L’arrivo è previsto sabato 11 aprile alle ore 17.40 nella Piazza dei Priori di Volterra dove si svolgerà anche la premiazione sul palco e la piazza principale volterrana sarà il fulcro della manifestazione in quanto la direzione gara sarà ospitata nella stessa Piazza presso il Palazzo dei Priori (sede del comune) mentre la Sala Stampa sarà ubicata nelle Logge di Palazzo Pretorio, quindi tutto raccolto per dar modo ai partecipanti ed agli appassionati di seguire l’evoluzione della gara e poter anche parlare ed ammirare i partecipanti essendoci previsto, come già detto, dopo ogni prova speciale un riordino.

Un centinaio gli equipaggi che hanno aderito alla gara organizzata dalla Scuderia Livorno e che si daranno battaglia nei quattro passaggi previsti, favorito d’obbligo il trentino Taddei che è salito sul gradino più alto del podio ben tre volte e per l’occasione avrà a disposizione una Ford Focus WRC, anche Cobbe su analoga vettura potrà dire la sua forte della vittoria alla recente Ronde della Val Tiberina come anche Bertin che invece con una Citroen C4 WRC si è aggiudicato il Prealpi Master Show oltre che correre per l’occasione per i colori della scuderia Livorno Rally. Altra WRC presente sarà quella di Gulfi con la inusuale Peugeot 307 WRC mentre Piccolotto avrà a disposizione una più recente Ford Fiesta WRC. Bettega e Morato avranno invece a disposizione di due Peugeot 207 Super 2000, numeroso e agguerrito il lotto delle vetture quattro ruote motrici a partire dai Barbero su Mitsubishi Lancer Evo IX, che partirà con il numero uno, il pluricampione Grossi su analoga vettura, come anche l’ideatore del Raceday Alberto Pirelli che da perfetto gentleman driver non poteva mancare a Volterra. Ritorno ed oltretutto con i colori della scuderia Livorno Rally per i fratelli Galleni, Giovanni e Silvia, alle gare con un Subaru Impreza ed analoga vettura sia per Smiderle che per Brazzoli. Da seguire inoltre il giovane Fanari con la Mitsubishi sempre molto veloce come anche Succi ed i locali Feti e Mori ritornati a correre su fondo sterrato. Da seguire anche un altro giovane Simone Tempestini recente vincitore in Romania del Cosvana Winter Rally con la Subaru Impreza che invece si presenterà ai mastri di partenza della Liburna con una b per riprendere confidenza sulla terra con una vettura due ruote motrici visti i suoi impegni a stagionale nel Campionato Mondiale WRC Junior e nel mondiale WRC 2. Ma saranno innumerevoli altri anche i protagonisti del Liburna vista la ottima qualità presente in ogni ordine e grado.

liburnaroundterra2014_1Lo scorso anno vinse per la prima volta il duo veneto Hoebling-Fiorini con una Ford Focus WRC che si aggiudicò tre dei quattro passaggi in programma, alle spalle dei veronesi i costanti Romagna e Lamonato su analoga vettura mentre terzo gradino del podio per l’altro veneto Bertin che navigato da Zamboni divideva una Citroen C4 WRC. Di poco sotto il podio il plurivincitore della gara Taddei con a fianco il rientrante Gaspari con una Mitsubishi Lancer Evo IX seguito da Trentin –De Marco invece con la Subaru Impreza Sti.

Tra le numerose iniziative a compendio della manifestazione organizzate, particolare rilevanza quella della Polizia Locale che avrà un proprio equipaggio presente per sensibilizzare soprattutto i giovani sia ad avvicinarsi alle gare in maniera corretta, ma anche avvicinarsi alle istituzioni con il dovere di capire i loro problemi ed aiutarli a risolverli e non apparire solo come organo di repressione. Sarà infatti il Comandante della Polizia Locale Valdera Nord ad esordire come pilota per i colori della Polizia Locale dell’Unione Valdera che promuoverà quindi la sicurezza stradale e metterà in risalto i rischi derivanti dall’uso di sostanze alcoliche durante al guida.

Tutte le fasi della manifestazione potranno essere seguite sia sul sito della scuderia www.scuderialivorno.it sia su quello www.provaspeciale.it che forniranno notizie, foto, tempi e curiosità che si presenteranno durante le fasi della gara.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChigiana, il Requiem Tedesco di Brahms con il Coro Harmonia Cantata
Next Article X Factor On The Road, il casting a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.