• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

La forza ironica e rivoluzionaria delle parole con Niccolini/Thalassia e Belcan a TeatrInScatola

7 Aprile 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

andreedorine650Il surreale e comico elogio del lessico di Belcan Teatro e le vite straordinarie di Andrè Gorz e Dorine Kahn, in anteprima nazionale, al centro della terza settimana di TeatrInScatola. E domenica ritornano le fiabe per bambini.

Archiviate con un ottima risposta di pubblico le prime due settimane di programmazione, TeatrInScatola prosegue dopo la pausa pasquale con una terza “tappa” altrettanto ricca e interessante.

Protagonisti due spettacoli molto diversi fra loro ma con al centro le parole e la loro potenziale forza rivoluzionaria: “Buonasera” di Belcan Teatro e “Andrè e Dorine” di Thalassia Teatro.

In scena giovedì 9 aprile al Teatro del Costone (21.30), “Buonasera. Il disumano e disperato caso di Michele Beltrami” è, come si intuisce fin dal titolo, uno spettacolo paradossale che fa del gusto per l’assurdo la sua cifra stilistica principale. Ed è uno spettacolo, letteralmente, unico al mondo: costituito interamente da una sola parola, “buonasera”, o meglio dalle lettere che la compongono; uno spettacolo comico pieno di giochi di parole e non-sense, in grado di far incontrare Alessandro Bergonzoni e Buster Keaton; un elogio dell’acrostico, un’investigazione del significato profondo che ogni parola porta con sé. Michele Beltrami è un istrionico maestro di un tempo che non c’è più, quando tra la grammatica e la matematica si imparava pure la fantastica; gioca con lo spazio, gioca con gli oggetti, gioca con l’unica parola che si concede di pronunciare: buonasera. Da non perdere.

Così come da non perdere sarà l’anteprima nazionale di “Andrè e Dorine”, nuova produzione di Thalassia Teatro su testo di Francesco Niccolini, drammaturgo e regista di rilievo nel panorama teatrale contemporaneo, storico collaboratore, tra gli altri, di Marco Paolini (venerdì 10 al Supercinema di Monteroni d’arbia e sabato 11 al Teatro del Costone, sempre alle 21.30).

“Tutto dovrà cambiare: il mondo, la vita, la gente. E tutto questo non succederà da sé.  Nel frattempo, che si deve fare per renderlo possibile?”: sono parole di Andrè Gorz, protagonista insieme alla moglie Dorine Kahn, di questa “storia di amore e felicità”, come recita la nota di regia (dello stesso Niccolini insieme con Roberto Aldorasi).

Andrè Gorz e Dorine Kahn sono realmente esistiti, e questo spettacolo si propone di raccontare con uno sguardo delicato le loro vite straordinarie e controcorrente.

teatrinscatola2015Gorz è stato uno dei massimi esponenti della cultura parigina, braccio destro di Sartre, tra i pensatori che influenzeranno la nascita del movimento ecologista e della cosiddetta “decrescita felice”. Quando sua moglie Dorine si ammala di una grave malattia degenerativa, abbandona Parigi: i due passano gli ultimi decenni della loro vita in campagna, piantando alberi e curando il loro amore.
Da questo giardino lui scrive e pubblica “Lettera a D.”, un piccolo libro che diventerà una delle più belle lettere d’amore di tutti i tempi, un amore durato 58 anni e conclusosi insieme alle vite dei due protagonisti.

Interpretato da Luigi D’Elia, bravissimo attore autodidatta che ha curato anche la creazione delle scene dello spettacolo, e prodotto da Thalassia Teatro, una delle compagnie protagoniste del sistema di residenze pugliese “Teatri Abitati”.

Chiude il programma della terza settimana di TeatrInScatola la seconda delle Domeniche Caprine, fiabe e leggende (a tema ovino…) raccontate ai più piccoli (6-10 anni). L’appuntamento di questa settimana si intitola “Nel bosco. Furbizie caprine dai Grimm a Perrault” e sarà animato da Monica Rinaldi, domenica 12 alle 16.30 al Teatro del Costone. Posti limitati e prenotazione obbligatoria.

Il programma di TeatrInScatola, che proseguirà il 16 aprile con “Pseudolo” di Francesco Pennacchia e il 17 e 18 aprile con “L’asta del santo”, de Gli Omini, è consultabile sul sito www.straligut.it

TEATRINSCATOLA 2015 è realizzato da Straligut Teatro con il sostegno di Comune di Monteroni d’Arbia (residenza artistica Play 2013-2015).  E con Comune di Siena e Regione Toscana. Col patrocinio del Comune di Buonconvento e le sponsorizzazioni di Unicoop Firenze, Zurich di Trisciani e Bonucci. In collaborazione con DSU Toscana, Teatro del Costone, Teatro dei Risorti, Collegio Ipasvi Siena, Coop Centro Italia. Partner tecnico VM Pack

CONTATTI E INFORMAZIONI
0577-374025 (lun, mar, mer 9.30-18.30)
344-1885087 (gio, ven, sab, dom 09.30-19.30)
www.straligut.it
info@straligut.it
Fb Straligut

Inizio spettacoli ore 21.30

BIGLIETTI
Giovedi
biglietto unico € 5

Venerdì e sabato
Intero € 10
Ridotto € 8 (Soci Unicoop Firenze, Collegio Ipasvi, studenti universitari e scuole superiori, soci Coop Centro Italia)
Ridotto € 5 (iscritti Play)

Ingressi omaggio tramite DSU Toscana. Info: cultura@dsutoscana.it

Domeniche caprine
Intero € 3 (I genitori entrano gratis)







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’Università di Siena al Salone dello studente di Firenze
Next Article Al via le iscrizioni per asili nido e ai servizi per la prima infanzia a Monteroni

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
MONTEPULCIANO

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.