• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Suvignano a TeatrInScatola: al centro la lotta alle mafie

1 Aprile 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nonsonomarziani650Un pezzo importante di storia e cronaca locale è al centro della seconda settimana di TeatrInScatola: uno spettacolo di Straligut Teatro che racconta la vicenda di Suvignano, affrontando le tematiche della legalità e della lotta alle mafie, ed evidenziando come questi temi ci riguardino da vicino, facciano parte della nostra quotidianità, spesso molto più di quanto non appaia a prima vista.

Suvignano è una località vicina a Monteroni D’Arbia, a 15 km da Siena. Una stupenda tenuta, con una villa circondata da molti ettari di terreno, in uno dei posti più belli della Toscana, dove il paesaggio è diventato icona di bellezza del territorio nazionale, in tutto il mondo. Ebbene Suvignano è un bene sequestrato alla mafia siciliana, a Cosa Nostra. Anzi, fa parte del sequestro più importante fatto alla mafia in tutta Italia: apparteneva a Vincenzo Piazza. Uno degli uomini più ricchi di Italia, che ha costruito un impero immobiliare negli anni del “sacco di Palermo”, proprietario di molti edifici, sedi (anche) di Enti pubblici, scuole, Ministeri, caserme. La sua famiglia abitava e abita ancora in via Notarbartolo 23 a Palermo. Anche Giovanni Falcone e Francesca Morvillo abitavano lì. E gli pagavano l’affitto.

Giovanni Falcone in un’ intervista dichiarò che i mafiosi sono persone come tutte le altre, assomigliano ai palermitani, ai siciliani, agli italiani, non sono marziani. Ovvero, non li si riconosce. Lo stereotipo del mafioso con la coppola in testa e la lupara a tracolla fa rimpiangere i tempi in cui identificare i criminali era più semplice, i tempi in cui ci si poteva consolare nell’amara constatazione che “la mafia comunque è un problema del sud Italia”, e che “certe cose da noi non accadono”.

La vicenda di Suvignano è emblematica proprio perché ribalta questo stereotipo, racconta di come la mafia sia un problema economico, finanziario, criminale e culturale stratificato e purtroppo presente in tutti i gangli vitali della nostra società. E racconta anche di come la lotta alla mafia possa assumere forme incisive anche nella società civile, anche in Toscana, come quella dell’opposizione alla messa all’asta della tenuta, che ha visto e vede in prima linea il Comune di Monteroni d’Arbia, la Provincia di Siena, la Regione Toscana, Arci Siena, Libera Siena, Coop Centro Italia e soprattutto moltissimi comuni cittadini.

In scena il 2 aprile al Teatro dei Risorti di Buonconvento (21.30) e in replica venerdì 3 al Supercinema di Monteroni d’Arbia (21.30), “Non sono marziani. Cosa Nostra da Palermo a Suvignano” è uno spettacolo di Straligut Teatro scritto, diretto e interpretato da Simona Rota, in scena insieme a Massimiliano Poli.

Dopo la replica del 3 aprile a Monteroni ci sarà un incontro pubblico, moderato da Giuseppe Gori Savellini, cui prenderanno parte per raccontare lo stato dell’arte sulla vicenda di Suvignano Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia, Jacopo Armini, ex-sindaco in carica dal 2004 al 2014, Serenella Pallecchi, responsabile antimafia sociale Arci Toscana e Giovanna Vannetti, referente coordinamento provinciale Libera a Siena.

Il programma di TeatrInScatola, che proseguirà il 9 aprile con “Buonasera” di Belcan Teatro e il 10 e 11 aprile con “André e Dorine”, anteprima nazionale di Thalassia Teatro, è consultabile sul sito www.straligut.it

TEATRINSCATOLA 2015 è realizzato da Straligut Teatro con il sostegno di Comune di Monteroni d’Arbia (residenza artistica Play 2013-2015), Comune di Siena e Regione Toscana. Col patrocinio del Comune di Buonconvento e le sponsorizzazioni di Unicoop Firenze, Zurich di Trisciani e Bonucci.

In collaborazione con DSU Toscana, Teatro del Costone, Teatro dei Risorti, Collegio Ipasvi Siena, Coop Centro Italia. Partner tecnico VM Pack

CONTATTI E INFORMAZIONI
0577-374025 (lun, mar, mer 9.30-18.30)
344-1885087 (gio, ven, sab, dom 09.30-19.30)
www.straligut.it
info@straligut.it
Fb Straligut

Inizio spettacoli ore 21.30

BIGLIETTI
Giovedi
biglietto unico € 5

Venerdì e sabato
Intero € 10

Ridotto € 8 (Soci Unicoop Firenze, Collegio Ipasvi, studenti universitari e scuole superiori, soci Coop Centro Italia)

Ridotto € 5 (iscritti Play)

Ingressi omaggio tramite DSU Toscana. Info: cultura@dsutoscana.it

Domeniche caprine
Intero € 3 (I genitori entrano gratis)


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleANCE Arezzo, ANCE Grosseto e ANCE Siena insieme per la rappresentanza del settore edile e delle costruzioni
Next Article Meningite, la Regione ha avviato un’indagine epidemiologica

RACCOMANDATI PER TE

Zanzara tigre
POGGIBONSI

Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza

9 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Tenuta di Suvignano, villa Tinaia
MONTERONI D'ARBIA

Dalla Regione Toscana 220 mila euro per la tenuta di Suvignano

31 Maggio 2023
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.