• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Stati generali della cultura, in programma il 26 marzo al Santa Maria della Scala

23 Marzo 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

statigeneralicultura-vedovellivalentini650Stati generali della cultura: giovedì 26 marzo a Siena per parlare di teatro, danza, arti visive e architettura contemporanea, audiovisivi, industria culturale, area della conoscenza e della formazione, biblioteche, archivi, musei e settori dell’associazionismo no-profit.

Questi i temi, presentati oggi durante la conferenza stampa tenuta dal sindaco Bruno Valentini e dall’assessore alla cultura Massimo Vedovelli, per la giornata di riflessione e discussione, ospitata nel Complesso museale S. Maria della Scala, e aperta a tutti coloro che vedono nella cultura la via e lo strumento per un nuovo sviluppo della città di Siena.

Come ha spiegato Vedovelli: “L’appuntamento senese rappresenta una delle tappe del percorso iniziato fin dall’inizio del mandato amministrativo e dal cui risultato prendere riferimenti per le decisioni di politica culturale per i prossimi dieci anni>>. <<Consapevole del fatto – ha proseguito l’assessore – delle criticità presenti, ma anche delle innumerevoli potenzialità, credo che attraverso il dialogo sul sapere, e l’interscambio di esperienze e conoscenze, si potrà delineare un’analisi della situazione e, al contempo, gettare le basi per una progettualità ad ampio respiro”.

Sì, perché come ha ribadito il sindaco Valentini “la strategia per risollevare l’economia parte anche dalla cultura. Dall’imprenditorialità creativa. Il dialogo che innescheremo con gli operatori del settore servirà non solo a riprendere il percorso progettuale della Capitale Europea della Cultura, ma anche per pensare un sistema di crescita fondato sull’innovazione culturale.

Con le tante iniziative promosse e realizzate fino ad ora – ha evidenziato il primo cittadino – stiamo già assistendo a una “nuova primavera”. Ne è esempio la rassegna di sport appena conclusa e la riapertura di Pian delle Fornaci. Possiamo rilanciare la città con meno denaro a disposizione ma più idee. Con una cultura che non sia autoreferenziale, ma capace di dare spazio a chi ha progetti innovativi e vincenti, in grado di portare il nome di Siena oltre i suoi confini”

Per fare tutto questo occorre maggiore sinergia, la stessa che necessita per il programma di attività per Siena Capitale italiana della Cultura 2015 e per la quale sono attesi spunti anche dai risultati che emergeranno il 26 marzo, l’occasione per presentare quanto delineato per la gestione del S. Maria della Scala e per il Museo del Palio.

In sintesi: da questa giornata l’amministrazione comunale e la città tutta si aspettano che dalle professionalità presenti, associazioni, imprese, e tutte le realtà che a vario titolo operano in ambito culturale, emerga il tratteggio di un disegno di azioni che, a partire dal presente, possa essere utilizzato anche per il prossimo decennio.

Gli Stati generali della cultura si apriranno alle ore 9 con i saluti istituzionali da parte del sindaco Valentini, del prefetto di Siena Renato Sacconi, del soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Anna di Bene e del direttore del Dipartimento di Studi Classici dell’Ateneo senese Marco Bettalli; successivamente l’illustrazione dei lavori a cura dell’assessore Vedovelli, e una seduta plenaria con le relazioni introduttive di Pietro Petraroia, docente di Legislazione dei Beni Culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Elena Pianea, dirigente del Settore musei alla Regione Toscana; Massimo Zucconi di Federculture e Marcello Clarich, presidente Fondazione MPS.

A seguire i lavori dei nove Tavoli tematici, ciascuno con uno specifico coordinatore. Danza, Patrizia Coletta (Fondazione Toscana Spettacolo); Teatro, Ilaria Fabbri (Regione Toscana); Musica, è attesa la presenza del Senatore Claudio Martini; Audiovisivi, Stefania Ippoliti (Toscana Film Commission); Arti visive e architettura contemporanea, Maurizio Vanni (direttore Lu.c.c.a.); Univeristà e ricerca, formazione, conoscenza, biblioteche, Marco Masi (Regione Toscana); Imprenditoria culturale e editoria, Simone Borghesi (Università degli studi di Siena); Musei, Elena Pianea (Regione Toscana) e, per il No profit Andrea Volterrani (For.Te.S).

Alle ore 17 la presentazione dell’allestimento “In Contemporanea”; alle 18 l’intervento dell’assessore regionale alla Cultura Sara Nocentini e, al termine, la presentazione dei documenti finali dei tavoli di lavoro con le conclusioni dell’assessore Massimo Vedovelli.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Giornata internazionale della donna”, gli appuntamenti dell’ultima settimana
Next Article Mps, Nuovo Centrodestra: ”Il Sindaco intervenga a difesa della città”

RACCOMANDATI PER TE

Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Anna Ferretti e Roberto Bozzi
POLITICA

Anna Ferretti: “Anche con il programma di Roberto Bozzi i punti di contatto sono molteplici”

25 Maggio 2023
Anna Ferretti ed Emanuele Montomoli
POLITICA

Anna Ferretti: “Tanti punti in comune con programma di Montomoli”

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.