Martedì 17 marzo, con replica il giorno successivo (18) andrà in scena, alle ore 21,15, al Teatro Comunale dei Rinnovati lo spettacolo intitolato “Racconti di Palio” di Maurizio Bianchini.
La rappresentazione, incentrata su una serie di racconti che attraverso aneddoti, curiosità, retroscena ed episodi più o meno noti, ripercorrerà gli anni dal 1954 al 1994.
Quaranta anni attraverso 25 storie che l’autore, il giornalista senese Maurizio Bianchini, racconterà in prima persona con l’ausilio di numerose immagini che, contestualizzate, offriranno sicuramente momenti di riflessione sulle modificazioni subite dalla nostra festa. “Un viaggio – ha detto Bianchini – attraverso la memoria personale che diventa memoria collettiva, perché condivisione di episodi, casualità, gioie e dolori che hanno fatto parte della vita di tutti e quindi anche del Palio”.
Gran parte degli scatti e dei filmati sono stati messi a disposizione dall’Università per Stranieri di Siena che possiede una parte molto consistente della produzione cinematografica e documentaria sul Palio, mentre altro materiale proviene dall’archivio della Moviement HD di Riccardo Domenichini, dagli archivi di Canale 3 Toscana e da collezioni private. La parte tecnica sarà curata dalla Moviement HD sotto la regia di Barbara Castelli, mentre la scenografia sarà realizzata da Enrico Ninci.
Il ricavato delle due serate sarà devoluto a favore dell’Arciconfraternita di Misericordia di Siena per il progetto “Adotta una famiglia” dedicato alle persone in stato di grave disagio segnalate dai servizi sociali del Comune di Siena.
Lo spettacolo, realizzato con il contributo della Banca CRAS, è patrocinato dal Comune di Siena e dall’Università per Stranieri di Siena.
I biglietti per lo spettacolo, realizzato con il contributo della Banca CRAS, sono in vendita, e prenotabili, direttamente nella sede della Misericordia (via del Porrione, 49), contattando lo 0577/210202 dalle ore 11.30 alle ore 12,30 e lo 0577/210270 dalle ore 17 alle ore 19. In caso di disponibilità sarà possibile acquistarli anche prima dello spettacolo direttamente al Teatro. Costo: euro 15 per l’intero e 10 per il ridotto.