• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Standardizzazione e sviluppo di saggi per la valutazione dei vaccini contro l’influenza stagionale

10 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-rettoratoDSC_1638GP450E’ partito il primo marzo scorso il progetto di ricerca europeo pubblico-privato FLUCOP, che ha l’obiettivo di standardizzare e sviluppare i metodi per la valutazione della capacità dei vaccini antinfluenzali di stimolare la risposta immunitaria. FLUCOP, che vede un’importante partecipazione dell’Università di Siena, fornirà alla comunità scientifica e ai produttori farmaceutici nuovi strumenti che permetteranno la comparabilità dei dati di laboratorio e clinici, oltre che la disponibilità di parametri condivisi, validi per la misurazione dell’azione protettiva dalla malattia nell’individuo vaccinato. Il valore del progetto è di 13,9 milioni di Euro, di cui 6,1 milioni sono stati finanziati da IMI (Innovative Medicine Initiative, azione pubblico-privata dell’Unione Europea e di EFPIA, associazione delle industrie farmaceutiche).

A coordinare i soggetti pubblici della ricerca è la professoressa Donata Medaglini (Sclavo Vaccines Association e Università di Siena), mentre il coordinamento scientifico è affidato al professor Emanuele Montomoli (Università di Siena).

“La standardizzazione dei saggi immunologici – ha detto la professoressa Medaglini – è un obiettivo primario per il settore dei vaccini antinfluenzali, per ottenere significativi passi avanti sia nelle fasi di laboratorio e cliniche sia nell’ambito della produzione, con l’obiettivo ultimo di arrivare più rapidamente a fornire prodotti efficaci a vantaggio della salute delle persone. Il progetto FLUCOP dà il via a una collaborazione senza precedenti tra pubblico e privato, che coinvolge 22 istituzioni da 8 paesi. L’armonizzazione dei test di laboratorio contribuirà a migliorare la comparazione dei risultati e quindi la fiducia della popolazione nei programmi di vaccinazione contro l’influenza stagionale”.

“Per la prima volta – ha detto il professor Montomoli – è stato creato un network che vede collaborare fianco a fianco i sei maggiori produttori di vaccini in Europa e i sedici centri di ricerca pubblici più importanti del settore. Attraverso il coordinamento scientifico si tratterà di far dialogare le key companies e gli opinion leader europei per arrivare alla definizione di precise linee guida”.

Il progetto FLUCOP, consorzio pubblico-privato di ventidue partner che vede la Sclavo Vaccines Association come coordinatore delle entità pubbliche, raduna esperti da sei industrie produttrici di vaccini, piccole e medie imprese europee, grandi istituzioni accademiche, istituzioni pubbliche nel settore della salute, e istituzioni non governative. Il progetto prevede anche consultazioni con agenzie indipendenti, che avranno il compito di assicurare che il lavoro per la standardizzazione sia portato avanti in modo adeguato.

“La vaccinazione – conclude la professoressa Medaglini – rimane il metodo più efficace per controllare l’influenza stagionale e la strategia più importante per prevenire le pandemie. La disponibilità di nuovi metodi standardizzati avrà un impatto positivo molto forte nell’ambito dei futuri progressi della ricerca e dello sviluppo in questo settore”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUnesco, una fondazione gestirà il patrimonio toscano riconosciuto
Next Article Nuove Acque, Sinalunga: manutenzione ordinaria dell’impianto di Farnetella

RACCOMANDATI PER TE

Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
La 1ªB del liceo Volta di Colle di Val d'Elsa al Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino

6 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

9 Giugno 2023
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.