• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Unesco, una fondazione gestirà il patrimonio toscano riconosciuto

10 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, nonché tutelare e valorizzare al meglio i sette siti che già possono fregiarsi del prestigioso riconoscimento da parte dell’UNESCO (i centri storici di Firenze, Pisa, Siena, Pienza, San Gimignano, il paesaggio della Val d’Orcia, ai quali si sono aggiunti nel 2013 le quattrodici Ville Medicee e giardini). Questi gli obiettivi del progetto di realizzazione della Fondazione Patrimonio UNESCO Toscana, presentato stamani dal presidente Enrico Rossi insieme all’assessora alla cultura Sara Nocentini e dal professor Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Sulla scorta della positiva esperienza avviata da qualche anno in Sicilia la fondazione toscana potrà diventare il gestore del sistema dei siti UNESCO della Toscana. L’obiettivo, secondo il professor Puglisi, è quello di facilitare un’azione coordinata tra i diversi luoghi e il dialogo tra gli enti istituzionali di riferimento, a partire dalla Regione. Ma anchedi creare delle ulteriori opportunità di sviluppo e valorizzazione, incanalando nella direzione giusta gli innumerevoli progetti di nuove candidature alla lista dei patrimoni dell’umanità nati da movimenti territoriali.Giusto tra pochi giorni si deciderà ad esempio, e sarà uno scontro forte, sulla candidatura italiana per i beni immateriali, e lo scontro sarà tra la Luminara pisana e l’Arte della pizza napoletana.

“La proprosta dell’UNESCO di prevedere un presidio regionale sul suo territorio rappresenta un grande riconoscimento al ruolo della Toscana e alla capacità dei suoi cittadini e delle sue istituzioni di essere all’altezza di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico, che può bene essere considerato un museo diffuso, per quanto è distribuito – ha affermato da parte sua il presidente Rossi -. Noi ci metteremo subito a lavorare per realizzare questa idea, e conto di poter presentare già nel prossimo autunno lo statuto della fondazione toscana, in cui contiamo di coinvolgere appieno gli enti locali”.

“Abbiamo ancora tanta straordinaria bellezza da offrire al mondo, a cominciare dal suo paesaggio – ha aggiunto l’assessora Nocentini -. Un soggetto in grado di fare un lavoro coordinato e accurato per valorizzare i siti esistenti, e per promuoverne il riconoscimento di nuovi, non potrebbe che esaltare una naturale vocazione di questa regione, con benefici indubbi sul settore turistico e l’economia complessiva”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEstra, venerdì 13 chiusura anticipata sportello di Montepulciano
Next Article Standardizzazione e sviluppo di saggi per la valutazione dei vaccini contro l’influenza stagionale

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Codice giallo per temporale in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo in parte della Toscana

20 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
TOSCANA

Appalti pubblici in Toscana, andamento da record

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.