• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Agricoltura sostenibile: cinque progetti presentati a conclusione della conferenza internazionale SDSN Mediterranean

6 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

: sono state presentate oggi, all’Università di Siena, a conclusione delle due giornate di convegno internazionale sulla sostenibilità nell’agricoltura, le cinque “solutions”  che permetteranno, in alcuni specifici settori agricoli ed aree geografiche, di aumentare l’efficienza nella produzione alimentare e ridurre l’impatto ambientale, grazie all’apporto della tecnologia e dell’innovazione. Obiettivo dei progetti presentati è permettere uno sviluppo delle comunità locali sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, creando posti di lavoro in settori chiave dell’economia dell’area mediterranea, il miglioramento delle condizioni di vita e la stabilizzazione politica e sociale dei Paesi oggi al centro di una forte crisi.

E’ infatti il tema del lavoro come propulsore di sviluppo sociale ed economico il concetto sui cui si sono trovati d’accordo gli esperti intervenuti alla  conferenza internazionale “Solutions for agri-food sustainability in the Mediterranean”, che l’Università di Siena ha organizzato come coordinatore della rete per il Mediterraneo Sustainable Development Solutions Network.

La creazione di lavoro è considerata imprescindibile per tutti i paesi che si affacciamo sul bacino del Mediterraneo. A questo può contribuire in modo decisivo la ricerca scientifica, sostenendo l’innovazione nei settori chiave dell’economia, come l’agricoltura, e creando lo sviluppo essenziale  per la pace.

I progetti affrontati nelle “solutions” selezionate riguardano la trasformazione dei sottoprodotti della lavorazione della frutta e dei cereali, e gli scarti agro industriali di molti prodotti agricoli mediterranei, in  ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto, attraverso procedimenti sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico; piattaforme tecnologiche che aiutano a prevedere e controllare la presenza di parassiti delle piante, anche in base a modelli metereologici, con una riduzione ed una maggiore efficienza dei disinfestanti; sistemi tecnologici di supporto alle decisioni per praticare, in modo efficace, un’agricoltura non intensiva e distruttiva del suolo, che sappia adattarsi anche ai cambiamenti climatici in corso e alle condizioni ambientali delle regioni della sponda Sud del Mediterraneo.

I progetti, selezionati a seguito di un bando internazionale, sono stati elaborati da Fabio Fava dell’Università di Bologna, Gianni Gilioli dell’Università di Brescia e Valentina Giannini, del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici di Venezia. Una ulteriore proposta, nella categoria riservata ad un giovane ricercatore, è stata presentata dallo studente di dottorato Tommaso Campani, del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università di Siena, e riguarda metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della produzione olearia, come la sansa, abbattendone la tossicità, e permettendo il loro riutilizzo come fertilizzanti nel settore agricolo e vivaistico. Questa tecnica innovativa consente una riduzione dei costi di filiera e una riduzione nell’utilizzo di fertilizzanti chimici, fornendo fertilizzanti per il suolo a km0.

A conclusione  della conferenza all’Università di Siena, alla quale hanno partecipato numerosi esponenti delle istituzioni e dei centri di ricerca dei paesi mediterranei, è stata inoltre  sottoscritta la “Siena Declaration”, un documento condiviso da tutti i partecipanti, nel quale la cooperazione tra i paesi, l’importanza della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, e il coinvolgimento del mondo produttivo sono stati indicati come pilastri dello sviluppo sostenibile, per un futuro di pace e prosperità nell’area del Mediterraneo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiovani professionisti, finanziamento a tasso zero per l’avvio dell’attività
Articolo successivo Confagricoltura, Cia e Coldiretti: ”Maltempo, oltre 300 milioni di danni, a rischio oltre 6 mila lavoratori”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.