• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Giovani professionisti, finanziamento a tasso zero per l’avvio dell’attività

6 Marzo 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La novità si è concretizzata in due atti approvati nei giorni scorsi dalla giunta su proposta dell’assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini che rendono possibile, per la prima volta, accedere a finanziamenti in conto interesse a tasso zero, oltre prevedere a  una serie di semplificazioni per rendere più spedite le pratiche per ottenere la garanzia.

Le modifiche Le norme che vengono modificate sono il Regolamento di attuazione dell’art. 9 della legge regionale 30 dicembre 2008, n.73 “Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali”. Questa prima modifica permette di semplificare le procedure e rendere più facile l’accesso al fondo, rendendo più veloce la presentazione della domanda e l’attivazione della garanzia.L’altra modifica, che dovrà essere approvata dal consiglio, riguarda la legge per l’aspetto del finanziamento in conto interessi a tasso zero.

“Abbiamo deciso di introdurre queste novità – spiega l’assessore Simoncini – per andare incontro alle difficoltà di tanti giovani professionisti che, pur avendo idee e capacità, spesso non riescono ad avviare l’attività per mancanza di capitali da investire. Oltre a ad agevolare le operazioni di garanzia, che concediamo a titolo gratuito, i professionisti singoli o associati potranno accedere a finanziamenti in conto interessi a tasso zero. Ancora un passo in avanti, dunque, verso la piena valorizzazione del mondo delle professioni, con un’attenzione particolare verso i più giovani, che rappresentano una quota consistente dell’economia regionale e che, a causa della crisi e delle difficoltà crescenti nell’accesso al credito, stanno attraversando notevoli difficoltà”.

Il fondo per giovani professionisti Il nuovo intervento diventa parte di un pacchetto complessivo di misure a favore dei giovani (Giovanisì) e per promuovere la competitività e la produttività della Toscana, generando un volume di finanziamenti attivabili pari a 1 milione e 683 mila euro.

Il contributo in conto interessi è concesso per prestiti d’onore ai giovani esercenti la pratica o il tirocinio professionale, per l’acquisizione di strumenti informatici.

Per prestiti ai giovani con età inferiore a 40 anni, finalizzati al supporto delle spese di impianto di nuovi studi professionali, mediante progetti di avvio e programmi per l’acquisizione di beni strumentali innovativi e tecnologie pe l’attività professionale.

I prestiti sono assistiti dalla garanzia, così come previsto dal regolamento, fino ad un importo massimo dell’80 per cento dell’ammontare complessivo delle operazioni finanziariIl soggetto gestore del fondo è Toscanamuove (https://www.toscanamuove.it/Home/BandiGestiti). Tutte le info anche sulle pagine della Regione, professioniintellettuali e su Giovanisì.

Professioni al tavolo di concertazione L’attenzione verso le professioni si è di recente concretizzata anche sul pianoistituzionale. La giunta ha deciso nei giorni scorsi la partecipazione, in qualità di invitati permanenti, dei due vicepresidenti della Commissione regionale delle professioni che rappresentano rispettivamente le professioni ordinistiche e quelle dei prestatori d’opera intellettuale.

Oltre ad essere rappresentati al tavolo di concertazione, rappresentanti delle professioni saranno per la prima volta anche nei Comitati di sorveglianza di Fesr e Fse. Quanto alla nuova programmazione del Fse 2014-20, potranno essere finanziati interventi mirati di formazione continua, e di supporto all’autoimpiego, percorsi di co-working, praticantat e anche incentivi per l’occupazione.

Piccoli prestiti Ancora sul fronte del credito, sono stati introdotti piccoli prestiti fino a 3 mila euro, per i professionisti con partita Iva, allargando così la platea dei beneficiari di una legge che prevede interventi a favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà che potranno beneficiare anche del fondo istituito per i piccoli prestiti a imprese colpite da calamità.

Professioni e autoimprenditorialità Favorire l’accesso all professioni e l’autoimprenditorialità dei giovani è anche l’obiettivo della misura – inserita nel progetto Giovanisì – dei praticantati retribuiti. Grazie alla collaborazione con il mondo accademico e delle professioni, attraverso 19 protocolli di intesa, è stata estesa la possibilità di retribuzione anche ai tirocini, obbligatori e non, finalizzati alla pratica di studio. Con il primo bando sono state avviate 539 attività di praticantato, cui si aggiungeranno le 220 domande presentate con il secondo bando, per un totale di 759 praticantati avviati.

Altre iniziative I giovani professionisti in Toscana possono contare anche su due strumenti innovativi: un’operazione, in due fasi, per l’avio di attività di co-working, con l’individuazione di spazi (ad oggi sono 9 gli spazi accreditati, per una ventina di domande di voucher) e l’assegnazione di voucher (finanziati grazie a 200 mila euro di risorse anticipate dalla Regione sul Fse 2014-20) a favore di coloro che vogliono entrare nella rete.

Un ulteriore supporto per giovani professionisti verrà da Garanzia Giovani: la giunta sta definendo gli indirizzi per il sostegno ai processi di autoimpiego, che offre strumenti per la formazione di coloro che intendono avviare un’impresa o lavoro autonomo. Il bando uscirà fra breve e le risorse disponibili sono pari ad 1 milione per il 2015.

Il 10 per cento degli occupati Gli scritti ad Ordini, Collegi, associazioni professionali in Toscana sono circa 148.000, circa 39 professionisti ogni mille abitanti, 4 in più della media nazionale, più o meno il 10% degli occupati, una densità seconda solo a quella di regno Unito e Olanda. In Italia il mondo delle professioni rappresenta il 20% del PilUn piccolo esercito che oggi, soprattutto fra le giovani generazioni, accusa i colpi della crisi. Un’indagine Irpet-Sociolab presentata lo scorso gennaio ha evidenziato il progressivo deteriorarsi dei parametri: imprese molto piccole, per l’80% sotto i 5 dipendenti e con fatturati che negli anni sono andati diminuendo di pari passo con la contrazione dei mercati. Imprese, soprattutto, fatte da giovani, quasi il 48% è sotto i 40 anni, mentre il 28,6% è fra i 40 e i 50.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNCd: ”Porteremo il caso Siena Biotech sul tavolo del ministro Lorenzin”
Articolo successivo Agricoltura sostenibile: cinque progetti presentati a conclusione della conferenza internazionale SDSN Mediterranean

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.