• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il clarinettista Ettore Biagi e il pianista Monaldo Braconi in concerto per la Micat in Vertice

4 Marzo 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Biagi_BraconiÈ con il clarinettista Ettore Biagi, allievo di Alessandro Carbonare nei corsi di perfezionamento estivi, e con il pianista Monaldo Braconi, già studente di Riccardo Brengola negli stessi corsi, che l’Accademia Chigiana venerdì 6 marzo alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città, 89) rende omaggio a Guido Chigi Saracini nella lunga serie di eventi previsti per il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Guido Chigi Saracini, fondatore dell’Accademia, era venuto al mondo l’8 marzo del 1880. In prossimità della data del suo compleanno, la ‘sua’ massima creatura musicale intende ricordarlo con una serie di riferimenti incrociati, che pongono in relazione talenti di ieri e talenti di oggi, e al tempo stesso creano un tutt’uno con le molte realtà che da sempre fanno della Chigiana un mondo estremamente ampio, complesso e stimolante. S’incontrano, così, la didattica e la produzione concertistica, la scrittura e l’esecuzione, i docenti e gli allievi. Talenti recenti (Monaldo Braconi) e recentissimi (Ettore Biagi) propongono, accanto a pagine ‘di repertorio’, alcuni brani scritti da allievi di composizione dei primi tempi dell’Accademia (Alberto Soresina, allievo di Vito Frazzi) e di periodi più vicini a noi (Gérard Grisey, allievo di Boris Porena), poi divenuti celebri, e un lavoro scritto da uno dei grandi docenti dei corsi di perfezionamento (Franco Donatoni).
Questo concerto è anche una prima occasione per mettere a confronto scuole compositive diverse che nel tempo hanno caratterizzato l’Accademia Chigiana, quali quella di Vito Frazzi, ove, come dimostra il caso di Soresina, ancora si affrontavano tematiche legate alla tonalità, e quelle di Porena e Donatoni, ormai votate a esperienze radicali.
Nell’ordine, i due protagonisti della serata eseguiranno le Varianti su motivo popolare lombardo per pianoforte solo di Alberto Soresina, le Tre Romanze op. 94 per clarinetto e pianoforte di Robert Schumann, Charme per clarinetto solo di Gérard Grisey, la Sonata in fa min. per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1 di Johannes Brahms, Clair I per clarinetto solo di Franco Donatoni e la Première Rhapsodie per clarinetto e pianoforte di Claude Debussy.

Nel 2011 Ettore Biagi collabora con il Maggio Musicale Fiorentino con l’Ensemble di fiati del Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la direzione di Guido Corti, e nello stesso anno consegue il diploma di clarinetto con il massimo dei voti presso lo stesso Conservatorio. Si perfeziona con Carlo Failli all’Istituto P. Mascagni di Livorno e con Alessandro Carbonare sia presso l’Accademia Chigiana (vincendo nell’estate del 2011 una borsa di studio) sia all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nel 2012 collabora con gli allievi di composizione di Peter Maxwell Davies presso l’Istituto Mascagni. È vincitore del secondo premio al Concorso Internazionale Città di Padova nella sezione Virtuosité. Nel 2013 consegue la laurea magistrale con votazione di 110/110 e lode, all’Istituto Musicale Pareggiato P. Mascagni di Livorno, presentando una tesi sperimentale intitolata “Per un’ermeneutica dell’interpretazione musicale, linee generali per un’indagine fra l’esecuzione musicale e il suo contesto”.
È cofondatore e membro del MiC Ensemble di Firenze. È riserva ufficiale della Gustav Mahler Jugendorchester e membro effettivo dell’ Ensemble Bernasconi dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.

Nato a Roma dove ha studiato presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Monaldo Braconi si diploma con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo), Riccardo Brengola (all’Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti.
Collabora con importanti ensemble, tra cui i Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il PianoFortissimoPercussionEnsemble, i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia, i Solisti della Scala e il Quartetto della Scala. Si è esibito in Cina. In veste di solista è stato recentemente protagonista, tra gli altri, del “Grande Concerto commemorativo per la strage della stazione”, del concerto nell’ambito del Festival “Europalia” a Bruxelles e a Roma, dove ha eseguito il Concerto per la mano sinistra di M. Ravel con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev, trasmesso da Rai Uno e RadioTre.
Collabora con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui la Filarmonica di Leningrado, l’Orchestra Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don e molte altre. Di recente ha registrato un CD dedicato a musiche russo-sovietiche. Nel 1998 è stato invitato a collaborare con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Tra le numerose registrazioni citiamo le più recenti che hanno incluso un CD per Decca con il clarinettista Alessandro Carbonare e uno per Amadeus con il fratello Simonide Braconi, dedicato alle composizioni di Johannes Brahms per viola e pianoforte. È docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello di Taranto. Dal 2011 è pianista collaboratore del corso di clarinetto all’Accademia Chigiana.

I biglietti saranno in vendita giovedì 5 marzo dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 6 marzo a partire dalle ore 20 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFondazione Mps presenta il nuovo percorso museale a Palazzo Sansedoni
Articolo successivo Lavoro e occupazione, Centri per l’Impiego e aziende insieme

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.